FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] assunse il titolo di re di Gerusalemme, contestando al suocero Giovanni diBrienne i suoi diritti su quel Regno, con il risultato di procurarsi un irriducibile avversario della sua politica in Oriente.
Dopo che insieme con Onorio III fu stabilito ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] da cui uscirono avvantaggiati nell'ottobre 1342. GualtieridiBrienne, duca d'Atene, stipulò con Pisa XI, Mediolani 1727, col. 723; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, III, Parma 1991, p. 98; E. Gerini, Memorie storiche dell'antica e ...
Leggi Tutto
Cortigiano tedesco (m. Patti, Sicilia, 1202), di oscure origini. Partecipò alle imprese di F. Barbarossa; benvoluto poi dall'imperatore Enrico VI, ebbe da lui incarico di missioni a Pisa (1191) e a Genova [...] VI, si scontrò con l'opera di recupero del patrimonio della Chiesa perseguita da Innocenzo III. Passato in Sicilia, fu a fianco diGualtieridi Palearia, cancelliere del regno, contro GualtieridiBrienne, sostenuto dal papa. Sconfitto (1200), poté ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] costituite per la reggenza del Regno di Sicilia e l'educazione del futuro Federico II: Gualtieridi Palearia, cancelliere del Regno, da di un legato papale e di Giovanni diBrienne. Dopo iniziali successi militari presso Montecassino e qualche moto di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] del re di Napoli e l'avvento (31 maggio 1342) del duca di Atene GualtieridiBrienne come "diferisore A. Frizzi, Memorie storiche della nobil familia Ariosti di Ferrara..., in Racc. di opuscoli scientifici e letterari, III, Ferrara 1779, pp. 82-85 s; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , scritta a poche settimane dall'inizio del pontificato, che I. III ripeterà spesso. La lotta contro l'eresia fu un tema capitale mentre sulla terraferma Dipoldo di Schweinspeunt, conte di Acerra, e GualtieridiBrienne, principale sostegno della ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] 1200).
Serie difficoltà sorsero per D. solo quando il papa Innocenzo III trovò nel conte GualtieridiBrienne, genero di Tancredi, un alleato disposto ad appoggiare la causa pontificia con un proprio esercito. Avendo evidentemente sottovalutato ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] e la fece distruggere dal fuoco quando seppe della morte diGualtieridiBrienne. Dopo la riconciliazione del papa con Dipoldo di Acerra nel 1206, i rapporti tra il C. e Innocenzo III diventarono di nuovo molto tesi. Il C. fu assolto, ancora nello ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] d'altra parte, se aveva acquisito in GualtieridiBrienne un abile condottiero, aveva però dovuto subire 265, 285, 287, 377, 481; F. Baethgen, Die Regentschaft Papst Innocenz III. imKönigreich Sizilien,Heidelberg 1914, pp. 14, 57, 104 ss., 138, 149; ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] seguito di Isabella diBrienne, erede del regno di Gerusalemme Gualtieridi Manoppello capitano di guerra del Regno di Sicilia e gli associò un consiglio didi F. Nitti de Vito, Bari 1897, pp. XVI s.; II, ibid. 1899, pp. 114 s. n. 47; III, a cura di ...
Leggi Tutto