Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] mentre andava a raggiungere in Puglia le truppe diGualtieridiBrienne, si fermò a Spoleto e tornò indietro. regola da F. presentata nel 1210 a Innocenzo III, in Roma, è tutto il programma religioso di Francesco. Esso non fu, né volle essere, ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] Quinta c. Proclamata nel 1215 da Innocenzo III, fu organizzata dal successore Onorio III. Nel 1217 arrivarono a San Giovanni d’Acri il re d’Ungheria, Giovanni diBrienne, re titolare di Gerusalemme, il re di Cipro e il duca d’Austria; i crociati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ancora alla protezione di Roberto d’Angiò e, nel 1342, alla tutela diGualtiero VI diBrienne, duca di Atene. Nel e di Caprera da parte di Carlo Emanuele IIIdi Savoia; nuova insurrezione indipendentista del 1753 e generalato di Pasquale Paoli ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] più consumata dissimulazione.
Successo a Innocenzo III il papa Onorio III, di carattere mite e indeciso, F. cominciò ., furono poeti di questa scuola i suoi figli Enzo, Manfredi e Federico d'Antiochia, suo suocero GualtieridiBrienne, Pier della ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] sua ubicazione si sa soltanto che stava sotto l'Acropoli (Inscr. Gr., III, 5 v. 11 seg.; Clem. Alex., Protr., 13) e che si cugino GualtieridiBrienne, figlio di Ugo e d'Isabella de la Roche. Audace e intraprendente, Gualtieri si propose di togliere ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di una signoria forestiera nella persona diGualtieridiBrienne, duca di Atene (v. brienne, gualtieri vi di). R. v. Marle, The development of the Italian Schools of painting, III (The florentine School of the 14th Century) e X-XII (The Renaissance ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] tedesco dell'impero al tempo d'Innocenzo III e diGualtieridiBrienne durante la minorità di Federico II e più tardi alla discesa di Ottone IV. Pietro di Celano e suo figlio Tommaso furono i protagonisti di questa azione. Dopo questo periodo la ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] tornarono alla figlia d'Isabella, Maria, che andrà sposa a Giovanni diBrienne; la corona cipriota restò a Ugo I, figlio del defunto re, sotto la tutela diGualtieridi Montbéliard, durata infelicemente fino al 1211. Una situazione più difficile era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] la cacciata del duca di Atene (Gualtieri VI diBrienne) che, in contraddizione degli Ordinamenti di giustizia, ripristinava i ‘ dal 13° sec., a servizio della dottrina teocratica di Innocenzo III e dei suoi successori.
Contestata da oppositori dell’ ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] del frammento VIII da lei scoperto, relativo a Istorie VI i-iii) che tutti i capitoli introduttivi delle Istorie (non narrativi bensì degenerazione dello spirito civile fiorentino: la tirannia diGualtieri VI diBrienne, duca d’Atene, cui M. assegna ...
Leggi Tutto