• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [76]
Storia [57]
Religioni [12]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [2]
Economia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze politiche [1]

MARIGNOLLI, Guerriante

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIGNOLLI, Guerriante Raffaella Zaccaria – Nacque a Firenze nella prima metà del secolo XIV da Matteo di Guerriante, appartenente a una casata stabilitasi originariamente in una contrada fuori porta [...] quartiere S. Giovanni per lo scrutinio per il priorato indetto nell’ottobre 1343, dopo la fine della signoria del duca di Atene, Gualtieri di Brienne. Tra il 1344 e il 1346 fu più volte scrutinato per diversi uffici pubblici del Comune. Morì nel 1348 ... Leggi Tutto

BARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Pietro Arnaldo D'Addario Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] al pagamento d'una forte multa per tentato stupro -, si unì a quanti tramavano per abbattere la dittatura di Gualtieri di Brienne e, in particolare, al gruppo dei grandi, capitanato dal vescovo della città Angelo Acciaiuoli e composto, oltre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCONI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Biagio Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] pubblica è testimoniato da un atto del 1342, riguardante la pace stipulata tra il duca di Atene, Gualtieri di Brienne, divenuto signore di Firenze l'8 settembre di quell'anno, e i membri della casata dei Guasconi. L'immatricolazione del G. all'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORESE da Rabatta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESE da Rabatta Giovanni Ciappelli Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze. La famiglia di [...] . Nel 1343 fu presente, ancora una volta come giurisperito, alla "riforma" della città e contado di Firenze compiuta dal duca d'Atene Gualtieri di Brienne il 1° agosto: quando, cioè, il duca fu costretto dalla sollevazione iniziata il 26 luglio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni) Vanna Arrighi Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi. La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] maggio 1342 il governo del Comune di Firenze, per tentare di porre rimedio al profondo stato di crisi economica, politica e morale in cui versava la città, aveva deliberato di offrirne la signoria a Gualtieri di Brienne, duca d'Atene, ma il rimedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE Norbert Kamp Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] a sbarrare le porte della città e a negare ogni aiuto al conte Gualtieri di Brienne, giunto in Campania nel corso di una spedizione militare organizzata quale alleato di Innocenzo III. Visto che a G. furono rimproverati dal legato anche una cattiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTELLÀ, Guglielmo Galcerando de

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de Ingeborg Walter Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] , valendosi dei famosi almugaveri, riuscì a disperdere a Gagliano, nei pressi di Catania, un esercito di cavalieri francesi guidati dal conte Gualtieri di Brienne (febbraio 1300). Nel 1301 difese Messina assediata dalle truppe angioine. Accompagnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Michele, detto Belletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Michele, detto Belletto Giorgio Ravegnani Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] in quell'anno Teobaldo di Cepoy avanzò proposte di pace e che il F. rispose di non voler trattare senza aver sentito alcune personalità: il nuovo duca di Atene, Gualtieri di Brienne, Giorgio Ghisi, signore di Tinos, Mykonos e di un terzo dell'Eubea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERONDOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONDOLI, Tommaso Griguolo Primo – Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini. Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] dell’Arno a quelle del Po, prima che si affermasse in Firenze la breve signoria di Gualtieri di Brienne, duca d’Atene (1342). Ebbe due figli: Andrea, il padre di Tommaso, fattore generale dei marchesi d’Este, e Nicolò che agì come cambiavalute e morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERI DI BRIENNE – CONCILIO DI BASILEA – GIOVANNI MIGLIORATI – SIMONE SALTARELLI – GUARINO DA VERONA

BRUNELLESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Francesco Franco Cardini Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] Tosa, cavalcava al fianco del nuovo signore. Durante la breve signoria del Brienne il B. fu mandato ambasciatore a Volterra e in Romagna. Gualtieri di Brienne era giunto al potere assoluto appoggiandosi a tutti gli scontenti: famiglie magnatizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali