BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito diGualtieri IV, conte diBrienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Il 27 agosto Carlo II d'Angiò ordinò di riconoscere come conte di Lecce il figlio del B., GualtieriVdiBrienne.
Dal primo matrimonio con Isabella de La Roche erano nati due figli, GualtieriV, e una figlia di nome Agnese, che sposò il conte Jean de ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieridi
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito diBrienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] padre era GualtieriV, conte diBrienne e di Lecce, duca d'Atene dal 308; la madre Giovanna de Châtillon, figlia del conte Gualtieri de Porcien e Châtillon, connestabile di Francia per nomina di Filippo IV il Bello.
Dopo la morte diGualtieriV, che ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieridi
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] morte, il figlio dello stesso nome, Gualtieri IV, che nel 1221 divenne conte diBrienne e come conte di Giaffa morì nelle prigioni egiziane dopo il p. 476; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker e E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] re. Tuttavia, poco dopo il rientro di Roberto nel Regno, un altro avvenimento sconvolse i piani di F.: il 15 marzo 1311 la Compagnia catalana aveva annientato le truppe del duca di Atene GualtieroVdiBrienne lungo il fiume Cefiso. Re Roberto tenne ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] del cancelliere Gualtieridi Pagliara, il quale, come antico fiduciario di Enrico VI, comando di un legato, di Giovanni diBrienne e di fuorusciti Hohenstaufen für sein Königreich Sizilien, a cura di H. Conrad-T. v. d. Lieck-Buyken-W. Wagner, ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda diBrienne, figlia [...] di Hohenburg e Gualtieri d'Ocra. Uno dei primi atti di governo di C. IV fu la nomina di quest'ultimo a cancelliere del Regno di 1726, coll. 497-507; J. F. Böhmer, RegestaImperii, V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, I, Innsbruck 1881-1882, pp. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] conflitto da cui uscirono avvantaggiati nell'ottobre 1342. GualtieridiBrienne, duca d'Atene, stipulò con Pisa un delle fonti e di ulteriore bibliografia); Storia di Milano, V, Roma 1955, ad ind.; E. Armanini, Il trattato di pace stipulato il ...
Leggi Tutto
BRANDINI, Ciuto
**
È noto per aver capeggiato a Firenze nel maggio del 1345 un movimento del popolo minuto per la costituzione di una corporazione di operai e salariati. Oltre questo episodio nulla [...] Parte dei Tintori e Farsettai. Ma caduto GualtieridiBrienne e riconquistato il potere da parte delle Arti Cronica di Firenze, a cura di D. M. Manni, Firenze 1731, p. 148; N. Rodolico, Ilpopolo minuto..., Bologna 1899, doc. n. 14, pp. 157-160 (v. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] , nel 1193, domini regis baro nella cerchia di Alessio, camerario di re Tancredi. Nel 1203 Simone fu uno degli esponenti della rivolta condotta in Puglia contro Gualtieri (III) diBrienne, genero di Tancredi, per averne sposato la figlia maggiore, e ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] del re di Napoli e l'avvento (31 maggio 1342) del duca di Atene GualtieridiBrienne come " epoque des princes d'Este, I, Paris 1897, pp. 7-9, 584; V. Lazzarini, Storia di un trattato tra Venezia, Firenze e i Carraresi (1337-1399), in Nuovo Arch ...
Leggi Tutto