BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito diGualtieri IV, conte diBrienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Il 27 agosto Carlo II d'Angiò ordinò di riconoscere come conte di Lecce il figlio del B., GualtieriVdiBrienne.
Dal primo matrimonio con Isabella de La Roche erano nati due figli, GualtieriV, e una figlia di nome Agnese, che sposò il conte Jean de ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieridi
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito diBrienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] padre era GualtieriV, conte diBrienne e di Lecce, duca d'Atene dal 308; la madre Giovanna de Châtillon, figlia del conte Gualtieri de Porcien e Châtillon, connestabile di Francia per nomina di Filippo IV il Bello.
Dopo la morte diGualtieriV, che ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieridi
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] morte, il figlio dello stesso nome, Gualtieri IV, che nel 1221 divenne conte diBrienne e come conte di Giaffa morì nelle prigioni egiziane dopo il p. 476; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker e E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] di Conte di Brenna o Duca d'Atene (sicuramente memore del capitano angioino GualtieridiBrienne, Firenze 1879, pp. 536 s.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", N. Leonelli, Attori tragici, attori comici, II, s.v. Pezzana Gualtieri, Giacinta. ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] re. Tuttavia, poco dopo il rientro di Roberto nel Regno, un altro avvenimento sconvolse i piani di F.: il 15 marzo 1311 la Compagnia catalana aveva annientato le truppe del duca di Atene GualtieroVdiBrienne lungo il fiume Cefiso. Re Roberto tenne ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] di Giovanni Villani e alle Istorie di Niccolò Machiavelli, raccontava la cacciata da Firenze diGualtieri VI diBrienne nel e inedito di N. T. e Antonio Rosmini, a cura diV. Missori, I-III, Milano 1967-1969; Carteggio T. - Vieusseux, I-V, Firenze ...
Leggi Tutto
TORINI (Turini), Agnolo
Nicolò Maldina
Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio [...] un sonetto rinterzato (O spada di giustizia clementissima) indirizzati a Gualtieri VI diBrienne; essendo la prima un’ ritorno a Roma di Urbano V nel 1367 viene celebrato in due sonetti rinterzati scritti in persona, rispettivamente, di Roma (Ancor ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] del cancelliere Gualtieridi Pagliara, il quale, come antico fiduciario di Enrico VI, comando di un legato, di Giovanni diBrienne e di fuorusciti Hohenstaufen für sein Königreich Sizilien, a cura di H. Conrad-T. v. d. Lieck-Buyken-W. Wagner, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] da Pietralunga come l'arme diGualtieridiBrienne duca di Atene hanno fornito solo indizi Cambridge, MA, 1930; F. Mason Perkins, Pitture senesi poco conosciute, in La Diana, V (1930), 2, pp. 248-254; C.H. Weigelt, La pittura senese del Trecento ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda diBrienne, figlia [...] di Hohenburg e Gualtieri d'Ocra. Uno dei primi atti di governo di C. IV fu la nomina di quest'ultimo a cancelliere del Regno di 1726, coll. 497-507; J. F. Böhmer, RegestaImperii, V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, I, Innsbruck 1881-1882, pp. ...
Leggi Tutto