BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] la vita di Torquato, e diventò poi precipitosa e totale dopo la sua morte (1° marzo 1595). Fortunatamente, oltre a quel che il Gualteruzzi conservò per sé, di libri e carte che il B. aveva a Roma nel momento della morte, materiale in parte poi e in ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] . Una preziosa testimonianza a proposito si deve a Giovanni Della Casa, il quale, in una lettera da Venezia a Carlo Gualteruzzi del 31 dicembre 1545, parla della stampa di una delle prime opere note di Panfilo, i Trascorsi et descrittione breve sopra ...
Leggi Tutto
BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] , figli di amici del Bembo, vivevano a Padova in familiare dimestichezza col B.: primo fra tutti Goro, figlio di Carlo Gualteruzzi, che frequentava le pubbliche lezioni di Lazzaro Buonamici sul De oratore di Cicerone, studiava in privato Luciano e la ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] sommi e i provenzali, poca attenzione restasse per i minori: il Novellino stesso egli lo aveva lasciato curare al suo agente Gualteruzzi. Sembrava, ma non era vero: alla lista del De Nolhac[2] posso ora aggiungere un nuovo codice, ed è di questa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] gruppo religioso del Contarini e del Giberti, che la rivedrà ancora in questo periodo e che scriverà al comune amico Carlo Gualteruzzi (nel luglio del '44) di essere preoccupato per la salute della C. che andava via via peggiorando.
Nell'estate del ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] loro integralità le Rime del 1530, centoquattordici invece delle centosessantacinque dell'edizione postuma del 1548, curata da Carlo Gualteruzzi. Sono queste del 1530, a ridosso delle Prose (1525), le Rime che fecero testo per i cinquecentisti: era ...
Leggi Tutto