CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] , Mss. Pal. 1027, f. 12 e 1010, ff. 245, 247 s., 259, 259rv, 274, 281, 297, 306, 3115; lettere del Beccadelli a Carlo Gualteruzzi dove si parla del C., in Modena, Biblioteca Estense, Autografoteca Campori, Mss. It, 1827-α. B.1.31, cc. n. n. (23 e 24 ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] era un ambiente culturale molto stimolante: il Cervini prese contatti con Angelo Colocci, Bernardino Maffei, Carlo Gualteruzzi, Giovanni Della Casa, Annibale Caro, Francesco Molza, Sebastiano Delio, ed entrò in corrispondenza con Benedetto Varchi ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] procurare nobiltà d'animo e soffocare ciò che di ferino e bizzarro risiede nell'uomo.
Il D. sottopose questa sua fatica a C. Gualteruzzi, a B. Varchi e ad Annibal Caro. Quest'ultimo gli inviò una lettera di risposta, in data 25 genn. 1561, dove loda ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] .
Dal 1531 viaggiò fra Roma e Bologna tenendosi sempre in contatto con esponenti della cerchia di Bembo: Flaminio Tomarozzo, Flavio Gualteruzzi e Soranzo, quest’ultimo presente a Roma nel febbraio 1532, in casa del quale il M. si trovava all’inizio ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] 1546 risulta al servizio del cardinale Ranuccio Farnese, legato della Marca, accanto a Beccadelli, Alessandro Manzoli e Ugolino Gualteruzzi. Alla morte di Paolo III (10 nov. 1549), il G. accompagnava Ranuccio Farnese in conclave insieme con Vincenzo ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] Ramusio, il G. poté entrare in rapporto con P. Bembo (che chiamerà alla scuola del G. il figlio dell'amico C. Gualteruzzi da Fano) e G. Fracastoro. Mentre direttamente, invece, il G. scambiava lettere con Alfonso d'Este, futuro duca secondo di questo ...
Leggi Tutto
RIARIO, Alessandro
Maria Teresa Fattori
RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] della sua vita e le principali cariche; sostiene che Riario fosse un matematico e uno studioso); T. Gualteruzzi, Venerabilis Collegij reuerendiss. et admodum illustrium DD. Secretariorum apostolicorum priuilegia, et iura diuersa, Romae apud haeredes ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] . Valier, Dell’utilità che si può ritrarre dalle cose operate dai Veneziani, Padova 1787, p. 336; G. Della Casa, Lettere [...] a Carlo Gualteruzzi da Fano, a cura di L.M. Rezzi, Imola 1824, p. 25; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1902, XII, XIV- XVI ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] critica implicita al pontificato del defunto Carafa. Suoi protettori a Roma, a quel tempo, divennero Faerno e Carlo Gualteruzzi, che avevano tentato di ottenergli un insegnamento nell’Urbe.
Una prolusione (Oratio in gymnasio patavino habita VIII idus ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] . pp. 48 s.); A. Brucioli, Dialogi, a cura di A. Landi, Napoli-Chicago 1982, pp. 277-279; Corrispondenza Giovanni Della Casa - Carlo Gualteruzzi (1525-1549), a cura di O. Moroni, Città del Vaticano 1986, ad ind.; Il processo di Endimio Calandra e l ...
Leggi Tutto