ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] pagani. Infine, nel luglio Gregorio I incaricava il vescovo di Gubbio, Gaudioso, visitatore della diocesi di Tadinum (GualdoTadino), di far eleggere dalla popolazione di quella Chiesa il suo presule.
Tali provvedimenti dimostrano che il papa aveva ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] regularibus), mentre il suo collega e concittadino Filippo Franchi svolgeva il resto (secondo la testimonianza di Corrado Ranieri da GualdoTadino nel cod. 209 della Capitolare di Lucca). Dal gennaio 1450 al marzo del 1452 lesse tutto il primo libro ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] quindi ad Ascoli, senza però risiedervi; nel 1566 fu governatore di Spoleto e dal 1569 al 1578 di GualdoTadino. Fu chiamato occasionalmente tra i cardinali dell'Inquisizione, dove intervenne nel processo all'arcivescovo Bartolomé Carranza de Miranda ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] 21 ag. 1456, il B. diventava governatore anche di Foligno, Nocera, Trevi, Montefalco, Bevagna, Monsanto, Gualdo di Nocera (oggi GualdoTadino), Valtopina, Castrum Jani (oggi Giano nell'Umbria) e di tutti gli altri castelli soggetti al precedente ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] guerra greco-gotica lo portarono a un'acuta disamina del De bello Gothico di Procopio, che colloca correttamente a GualdoTadino lo scontro finale tra Totila e Narsete (contro la tradizione allora corrente), il frutto più maturo della sua erudizione ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] cenni si colgono nel polittico con la Madonna col Bambino e santi per la parrocchiale di S. Pellegrino nei pressi di GualdoTadino del 1465, dove accanto a brani di altissima qualità, come la testa dell'evangelista Giovanni e il s. Michele Arcangelo ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] D. anche sul patrimonio del monastero perugino e delle sue chiese dipendenti. Nel 1554 aveva designato Ovidio Ristori da GualdoTadino come cappellano perpetuo nella chiesa di S. Gualtiero, dipendente da S. Pietro, con pensione annua di 100 scudi da ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] nuovo accordo, questa volta assolutamente paritetico nelle sue condizioni, seguito, pochi giorni dopo, da un altro trattato di pace con GualdoTadino. Tutto ciò, a ogni modo, non valse a riportare la pace in Gubbio e nel suo territorio. Le incursioni ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] , Osservazioni su D. D., in Arte e musica in Umbria tra Cinquecento e Seicento, Atti del XII Convegno di studi umbri, Gubbio-GualdoTadino 30 nov.-2 dic. 1979, Spoleto 1981, pp. 94-101 (p. 100 per Lorenzo); S. Prosperi Valenti Rodinò, L'immagine di s ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] condotto nelle Marche (a Monsano e a San Lorenzo in Campo), vinse il concorso per la condotta chirurgica a GualdoTadino. Nel 1861 Calori lo chiamò di nuovo nell'ateneo bolognese a esercitare il ruolo di dissettore anatomico.
Allo scoppio della ...
Leggi Tutto
gualdo
s. m. [dal longob. wald, da cui anche il lat. mediev. gualdus o gualdum], ant. – Bosco: infermità presa a uccellare nel g. (G. Villani). La parola rimane in alcuni toponimi (per es., Gualdo Tadino).