SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] 1385; castellano di Assisi nel 1387).
Particolarmente intensa la sua attività negli anni 1390-92: recuperò armata manu al controllo perugino GualdoTadino, fu inserito nella balìa incaricata di reperire grano contro la carestia, e fu podestà di ...
Leggi Tutto
TROMBA, Francesco
Carlotta Francesca Maria Sticco
– Ignoti sono gli estremi biografici di questo scrittore attivo nella prima metà del XVI secolo. Il padre fu Simone di GualdoTadino (v. Rossi, 1868, [...] Trivulziana, Triv. Rari L.22); Rinaldo furioso. Il primo e il secondo libro di Rinaldo furioso di Francesco Tromba di Gualdo di Nucea, Venezia 1530 (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Stamp. Ferr. V.4775).
Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] privato), dopo uno smuramento e una successiva ricollocazione.
Nel 1927 venne inaugurato il monumento ai caduti di GualdoTadino (piazza Garibaldi, poi trasferito nei giardini di largo Porta Romana; Bicchielli - Guidubaldi, 2013, pp. 53-56). Sempre ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] arte B. fu influenzato. Scarsissime le notizie della sua prima giovinezza: un'Incoronazione della Madonna per il duomo di GualdoTadino, datata 1497 (ultima ubicazione nota, coll. Galli-Dunn), sembra sia stata dipinta da Lorenzo II da San Severino ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] del Poggio.
La sua attività pastorale ha lasciato traccia anche in un sinodo generale della diocesi nocerina, tenuto a GualdoTadino nel 1349, di grande importanza per la storia minoritica: tra le costituzioni emanate, vi è infatti quella dedicata ai ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] fu protettore della nazione maronita e di numerosi luoghi pii di Roma e nello Stato pontificio (Todi, Bagnaia, GualdoTadino, Spoleto).
Trasferitosi a Torino presso il convento dei frati minori conventuali, che aveva eletto a sua residenza, il ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a GualdoTadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] Id., Carnianus Kalocsai érsek, in Századok, XXXIII (1899), pp. 46-49; R. Guerrieri, Andrea di Pietro di Gionta dei Benzi da Gualdo..., in Boll. della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, XVIII (1912), pp. 497-512; C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
TONDINO di Guerrino
Lorenzo Margani
TONDINO di Guerrino. – Importante orafo attivo a Siena nella prima metà del Trecento, documentato tra il 1322 e il 1340.
Secondo la ricognizione archivistica più [...] è soffermata a lungo sulla questione. La stretta parentela stilistica tra gli smalti del calice londinese e quelli del calice di GualdoTadino, sottoscritto – insieme ai ‘soci’ – da Duccio di Donato, orafo senese attivo a cavallo tra il XIII e il XIV ...
Leggi Tutto
NUCCI, Benedetto
Stefano De Mieri
– Nacque a Gubbio intorno al 1516 da Baldantonio di Nuccio dei Nucci. La data si ricava da un documento del 1550 in cui si legge che il fratello del pittore, Nicola, [...] -222; G. Sapori, B. N., artigiano devoto, in Arte e musica in Umbria tra Cinquecento e Seicento, Atti del Convegno… Gubbio-GualdoTadino 1979, Spoleto 1981, pp. 103-113; G. Manuali, B. N. e il manierismo (riformato) in provincia, in Due interventi di ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] Pietro a Perugia, in Arte e musica in Umbria tra Cinquecento e Seicento. Atti del XII convegno di studi umbri, Gubbio-GualdoTadino... 1979, Perugia 1981, pp. 335 s.; F.F. Mancini, Un documento per Federico Barocci e la cappella Coli-Pontani in Santa ...
Leggi Tutto
gualdo
s. m. [dal longob. wald, da cui anche il lat. mediev. gualdus o gualdum], ant. – Bosco: infermità presa a uccellare nel g. (G. Villani). La parola rimane in alcuni toponimi (per es., Gualdo Tadino).