BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] 'esercito venne disfatto nell'angusta gola dell'Appennino umbro, che sale al passo della Scheggia e di là scende verso GualdoTadino, dalle truppe del presidio del vicino castrum Luceoli (presso l'odierna Cantiano), poste a difesa del valico e fedeli ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] del ciclocross nel 1950 e un titolo di campione di Francia.
Adolfo Leoni
Adolfo Leoni è figlio di un ferroviere di GualdoTadino, ha otto fratelli. A vent'anni, nel 1937, con una volata imperiale vince il Campionato del Mondo dei dilettanti; diventa ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] al limite meridionale di Serra Fara Cafiero, Genzano di Lucania (Potenza) – oppure, Gualdo, da wald («bosco da taglio»), da cui GualdoTadino e Gualdo Cattaneo (Perugia), ma anche Gallo (Caserta), Gualdum nei documenti medievali, o gahagi («bosco ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] s., x, vol. 65, fasc. 1, p. 237 ss. Tazze di Tolfa: G. A. Colini, in Bull. Palet. It., 1910, p. 114 ss. Dischi di GualdoTadino: G. Annibaldi, in Bull. Palet. It., n. s., viii, parte v, 1953, p. 175 ss. Disco di Borgo Panigale: P. E. Arias, in Emilia ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] scosse localizzate in un’ampia fascia estesa per 50 km in direzione da Nord-Ovest a Sud-Est, compresa tra le località di GualdoTadino e Nocera Umbra, a nord, e di Sellano e Norcia, a sud. Una decina di ulteriori scosse, come quelle del 3 ottobre (5 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] in origine in S. Domenico a Gubbio e lì contornata dai quadretti coi Misteri del rosario oggi presso la collegiata di GualdoTadino, uno dei quali datato 1513, opere queste in cui le parti migliori dichiarano un analogo aggiornamento stilistico;il S ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] e gli concedeva il vicariato su Perugia, Assisi, Castel della Pieve, Cesi e i castelli della Terra Arnolfa, Cannara, GualdoTadino, Sangemini, Spello, Staffile e Todi, privata dei castelli, nonché Montalboddo (ora Ostra), Jesi e Rocca Contrada nella ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] and S. di P. at the Porta Romana, in The Burlington Magazine, CXL (1998), pp. 436-444; E. Storelli, in Museo Civico di GualdoTadino. Rocca Flea – 1, a cura di P. De Vecchi, Milano 2000, pp. 102 s., n. 33; G. Freuler, The production and trade of ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] dai loro emuli toscani: ne sono esempio quelli firmati da Duccio di Donato, citato a Siena tra il 1291 e il 1310 (GualdoTadino, Ist. Bambin Gesù; Cioni Liserani, in corso di stampa), o da Tondino di Guerrino e Andrea Riguardi, ricordati a Siena tra ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] a) l’area Scheggia-Todi, che taglia longitudinalmente la regione da nord-est a sud-ovest, includendo centri importanti come GualdoTadino e Assisi, e si configura, nel suo complesso, come un’anticipazione della zona sud-orientale di tipo mediano (cfr ...
Leggi Tutto
gualdo
s. m. [dal longob. wald, da cui anche il lat. mediev. gualdus o gualdum], ant. – Bosco: infermità presa a uccellare nel g. (G. Villani). La parola rimane in alcuni toponimi (per es., Gualdo Tadino).