Generale dell'Impero d'Oriente (m. Roma 568 d. C.); successivamente comes sacri cubiculi e prefetto del tesoro, contribuì a domare (532) una ribellione scoppiata a Costantinopoli contro Giustiniano; poi [...] del 551, ancora contro i Goti: dalla Dalmazia, via terra, giunse a Ravenna, attaccò Totila a Tagina (presso l'od. GualdoTadino) e lo batté (552). Sbaragliò alle falde del Monte Lattaro tre schiere di Goti guidati da Teia (553). Nel 555, con ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Foligno 1430 circa - m. 1502). Le sue prime opere (affreschi in Santa Maria in Campis presso Foligno, 1456; tavola nel museo di Deruta, 1457-58) lo mostrano nell'orbita di Benozzo Gozzoli. [...] a una ferma precisione di tecnica e di segno e a una spiccata tendenza verso ricerche di intensa espressione, conferisce un accento particolare ai suoi personaggi. Suoi capolavori sono i polittici di GualdoTadino (1472) e di Nocera Umbra (1482). ...
Leggi Tutto
Ventrone, Luciano. – Pittore italiano (Roma 1942 - Collelongo, L’Aquila, 2021). Interrotti gli studi di architettura nel 1968, ha affidato al linguaggio pittorico una ricerca serrata che, precisatasi nell’ambito [...] a Roma (Villa Torlonia, 2013), Trento (MART, 2021), Urbino (Palazzo Ducale, 2021), Venezia (Palazzo Pisani Revedin, 2023), GualdoTadino (chiesa di S. Francesco, 2024) e Viterbo (centro culturale di valle Faul, 2024). Dal 2022 la Fondazione Luciano ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] centrale umbra (Terni-Todi-Ponte S. Giovanni-Umbertide). Vi sono poi linee automobilistiche per Gubbio, Petrignano, Spina, GualdoTadino, Agello, Bettona, Assisi, Corciano, Marsciano, Chiusi, Panicale e Pozzuolo, Todi, Deruta.
Il comune di Perugia è ...
Leggi Tutto
Pittore marchigiano della seconda metà del sec. XV, operò lungamente a Fabriano e a Sassoferrato; le sue notizie vanno dal 1451 al 1489. La prima opera rimastaci è il S. Girolamo, firmato e datato 1451, [...] forse attraverso qualche xilografia; influssi che, negati da L. Venturi, sono stati confermati dal trittico nella Pinacoteca di GualdoTadino, pubblicato da A. Colasanti. Il Crocifisso di Matelica, senza dubbio il capolavoro di A., palesa invece, nel ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] ceramica e interessante la lavorazione del cuoio.
Umbria: numerosi i centri di produzione famosi in tutto il mondo: Deruta, GualdoTadino, Gubbio e Orvieto per la ceramica; Perugia e Città di Castello per la tessitura; Città di Castello e Orvieto per ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] a rivalutare figure un tempo ritenute secondarie, come V. Foppa (Brescia, 2002), o eccentriche, come Matteo da Gualdo (GualdoTadino, 2004). Attenzione costante e crescente è stata rivolta sia alla rilettura critica dell'attività svolta dai ...
Leggi Tutto
È un quadro riassumente graficamente le prove della nobiltà per gli ordini cavallereschi e per certi capitoli nobili ammessi a queste prove. Era di solito di otto o di sedici quarti: cioè il postulante [...] fiammingo della fine del sec. XV, del museo di Lione. Ricordiamo ancora gli alberi del museo di GualdoTadino (Umbria), di un seguace di Matteo da Gualdo, e quello del refettorio di Santa Croce in Firenze, attribuito a Taddeo Gaddi, nel quale con ...
Leggi Tutto
. Niccolò di Liberatore di Giacomo nacque in Foligno verso il 1430. Il nome di Alunno, datogli dal Vasari, deriva da erronea interpretazione di una scritta da lui apposta ad una predella del 1492, ora [...] , e nell'Umbria importato dal nostro maestro. Ricordiamo quelli di Camerino e di Montelpare (1466) ora in Vaticano, quelli di GualdoTadino (1472) e di Nocera Umbra (1483), e infine quello di S. Niccolò di Foligno (1492). Oltre a un grande numero ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque verso il 1478 a Perugia, e quivi morì nel 1566. Eseguì nel 1497 una Incoronazione di Maria per GualdoTadino; dipinse poi per S. Francesco di Matelica una Madonna col Figlio e Santi. Verso [...] il 1502 andò a S. Severino, ove rimase quasi ininterrottamente fin oltre il 1521. A questo periodo appartengono le opere sue più notevoli: La Madonna del Soccorso (1509) nel duomo; Madonna e Santi (1512) ...
Leggi Tutto
gualdo
s. m. [dal longob. wald, da cui anche il lat. mediev. gualdus o gualdum], ant. – Bosco: infermità presa a uccellare nel g. (G. Villani). La parola rimane in alcuni toponimi (per es., Gualdo Tadino).