OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] figure di spicco dell’entourage papale: testimoniò, per esempio, alla stesura del codicillo testamentario del cardinale GualaBicchieri suo conterraneo (Paravicini Bagliani, 1980, p. 119). Non stupisce, dunque, constatare come la sua carriera curiale ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] nelle sue legazioni in Germania, Ungheria e Bulgaria, passando poi con lo stesso incarico al servizio del concittadino card. GualaBicchieri. Dato che nel 1204 il card. Brancaleoni fu legato alatere in Ungheria, Serbia e Bulgaria, mentre nel 1207 e ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] Clemente V concedeva al vescovo di Vercelli la facoltà di visitare i monasteri della sua diocesi. In realtà il fondatore GualaBicchieri aveva chiesto ed ottenuto da Gregorio IX l'esenzione dall'autorità vescovile "etsi non per omnia"; ma vi era il ...
Leggi Tutto