Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] condotti alla velocità di 100-200 m/s. L'assone giace in un tubo di circa 120 μm di diametro, composto da una guainamielinica dello spessore di 10μm. Il tubo è attraversato da rami dell'assone a intervalli di 8-15 mm. L'eccitazione dovuta alla ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] la suddivisione effettuata da Lloyd (v., 1943; v. tab. I) rientrano nei gruppi I-III, sono provviste di una guainamielinica.
Erlanger e Gasser (v., 1937) avevano dimostrato che la velocità di conduzione del potenziale d'azione è proporzionale al ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] 'acido linoleico, un acido grasso essenziale, in arachidonico. La formazione degli sfingolipidi necessari per lo sviluppo della guainamielinica attorno alle cellule nervose dipende anch'essa dalla vitamina B6.
Il PLP ha uno spettro di assorbimento e ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] cellulare, come si osserva per es. in una lesione traumatica. Subito dopo la sezione si assiste a una retrazione della guainamielinica fino al nodo di Ranvier. L'assone a valle della lesione si assottiglia e si ha una frammentazione dei neurotubuli ...
Leggi Tutto
assone
Prolungamento del corpo cellulare (soma) di una cellula nervosa, o neurone. Viene anche detto neurite o cilindrasse. Funge da cavo conduttore di collegamento, rivestito di una guaina elettricamente [...] : entrambe sono in grado di produrre a ridosso dell’assone della maggior parte delle fibre nervose un rivestimento (guainamielinica). La mielinogenesi è dovuta all’avvolgimento a spirale della cellula gliale sull’assone; lo spessore della ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670)
Alberto MONROY
In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione chimica [...] strato corticale di uova di Invertebrati marini (L. Monné, A. Monroy), ecc. Una struttura simile avrebbe anche la guainamielinica delle fibre nervose, alla quale studî molto approfonditi sono stati dedicati da F. O. Schmitt e collaboratori, sia con ...
Leggi Tutto
WALLER, Augustus Volney
Michele MITOLO
Alexandru Macu
Istologo e fisiologo, nato presso Faversham (Kent) il 21 dicembre 1816, morto a Ginevra il 18 settembre 1870. Studiò a Kensington; nel 1852 fu [...] si rammolliscono, si frammentano in varia guisa fino a ridursi un fine detrito, che da ultimo scompare; la guainamielinica modifica la sua costituzione chimica, scindendosi nei suoi componenti principali - onde si modifica la sua capacità tintoriale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] . Si sapeva che la sostanza bianca era formata da fibre nervose costituite da un cilinder axis e da una guainamielinica, e la sostanza grigia da "cellule gangliari" ‒ come allora si chiamavano ‒ cioè da corpi cellulari che presentavano alcuni ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] , il neurite, detto anche assone o cilindrasse, che ricoprendosi di una serie di guaine (guainamielinica, presente solo nelle cosiddette fibre mieliniche, e guaina di Schwann, o nevrilemma) costituisce la fibra nervosa.
La forma dei neuroni è ...
Leggi Tutto
cellula gliale
Tipologia di cellule che compongono, insieme ai neuroni, il sistema nervoso centrale e periferico. Descritte per la prima volta dal fisiologo tedesco Rudolf Virchow nel 1860, esse svolgono [...] possono essere differenziate in diversi sottotipi: tra questi ricordiamo quelle di Schwann, responsabili della costruzione della guainamielinica attorno agli assoni, e le cellule microgliali. Queste ultime hanno una funzione simile a quella dei ...
Leggi Tutto
guaina
guaìna (diffuso ma erroneo guàina) s. f. [lat. vagīna; cfr. vagina]. – 1. Custodia, per lo più di pelle o di metallo, per ferri da taglio: la g. del pugnale, del coltello da caccia, delle forbici; prov. (non com.), tal g. tal coltello,...
mielinico
mielìnico agg. [der. di mielina] (pl. m. -ci). – In anatomia microscopica, che è costituito da mielina; guaina m. (detta anche guaina midollare), una delle membrane che rivestono la fibra nervosa; fibre m., le fibre nervose provviste...