• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Medicina [26]
Biologia [21]
Neurologia [11]
Anatomia [9]
Patologia [8]
Biografie [5]
Zoologia [7]
Biologia molecolare [3]
Chimica [5]
Fisica [5]

piridossina

Dizionario di Medicina (2010)

piridossina Composto chimico derivato naturale della piridina, detto anche vitamina B6. Esiste in sei diverse forme: p. (o piridossolo), piridossale, piridossamina e le loro corrispondenti forme fosforilate. [...] linoleico in arachidonico. Dipende dalla vitamina B6 anche la formazione degli sfingolipidi necessari per lo sviluppo della guaina mielinica attorno alle cellule nervose. Distribuzione e fabbisogno Alto contenuto di p. hanno il lievito, il germe di ... Leggi Tutto

nervoso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nervoso nervóso [BFS] [agg. Der. del lat. nervosus "che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi"] [BFS] [FME] Fibre n.: le prosecuzioni dei neuriti delle cellule nervose, che, a una certa distanza [...] dall'origine, si rivestono di guaine proprie, la guaina mielinica e la guaina neurilemma. ◆ [BFS] [FME] Sistema n.: complesso di organi che, collegando le varie parti dell'organismo e coordinandone le attività, ha la funzione fondamentale di mettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

ottico, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

ottico, nervo Secondo paio dei nervi cranici. È formato dall’unione delle fibre nervose provenienti dalle cellule della retina (➔ visione), che convergono a formare il nervo. I coni e i bastoncelli della [...] volta, con le cellule gangliari. Gli assoni delle cellule gangliari convergono verso la papilla ottica, dove si rivestono della guaina mielinica, e danno origine al nervo ottico. I due nervi o. percorrono il pavimento della fossa cranica anteriore e ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – GUAINA MIELINICA – CHIASMA OTTICO – PAPILLA OTTICA – NERVI CRANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottico, nervo (1)
Mostra Tutti

sindrome demielinizzante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sindrome demielinizzante Malattia degenerativa del sistema nervoso centrale e periferico, conseguente alla perdita della guaina mielinica che riveste gli assoni delle cellule nervose. La demielinizzazione [...] , dette leucodistrofie, caratterizzate da un’alterazione, geneticamente determinata, dei meccanismi necessari al normale rinnovo della mielina. La malattia demielinizzante più frequente è la sclerosi multipla, o sclerosi a placche, che ha natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCLEROSI MULTIPLA – GUAINA MIELINICA – LEUCODISTROFIE – ISTOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sindrome demielinizzante (2)
Mostra Tutti

placca motrice

Dizionario di Medicina (2010)

placca motrice Regione specializzata della fibra muscolare dove termina la fibra nervosa motrice. L’assone del motoneurone, giunto in prossimità della fibra muscolare, perde la guaina mielinica, si ramifica [...] in branche contenenti le vescicole di neurotrasmettitore ed entra in contatto sinaptico con la p. m. (➔ giunzione neuromuscolare). Questa zona del sarcolemma (la membrana plasmatica della fibra muscolare) ... Leggi Tutto

neurilemma

Dizionario di Medicina (2010)

neurilemma Membrana delle fibre nervose periferiche, che si trova all’esterno della guaina mielinica ed è costituita dalle cellule di Schwann. Queste sintetizzano intorno alla fibra nervosa la mielina, [...] il cui numero di avvolgimenti è proporzionale al diametro dell’assone. Le interruzioni nel n. corrispondenti alla fine di una cellula di Schwann e l’inizio di un’altra prendono il nome di nodi di Ranvier, ... Leggi Tutto

neurilemma

Dizionario di Medicina (2010)

neurilemma Membrana delle fibre nervose periferiche, che si trova all’esterno della guaina mielinica ed è costituita dalle cellule di Schwann. Queste sintetizzano intorno alla fibra nervosa la mielina, [...] il cui numero di avvolgimenti è proporzionale al diametro dell’assone. Le interruzioni nel n. corrispondenti alla fine di una cellula di Schwann e l’inizio di un’altra prendono il nome di nodi di Ranvier, ... Leggi Tutto

lemnoblasto

Dizionario di Medicina (2010)

lemnoblasto Cellula embrionale precursore delle cellule di Schwann che avvolgono le fibre nervose periferiche. I l. derivano da elementi indifferenziati delle creste gangliari e sono responsabili del [...] loro membrane. Una volta racchiuso completamente l’assone, la membrana del l. continua ad avvolgersi in spire fino a formare la guaina mielinica. Nuovi l. si aggiungono in successione man mano che l’assone si allunga, fino alle dimensioni definitive. ... Leggi Tutto

strozzamento

Dizionario di Medicina (2010)

strozzamento In chirurgia, il complesso delle alterazioni conseguenti alla compressione concentrica di un organo o di una sua parte: per es., s. di un’ansa intestinale erniata (s. erniario), che rappresenta [...] e caratteristica di tale tipo di affezione (➔ ernia). ● In istologia, s. (o nodi) di Ranvier, interruzioni della guaina mielinica delle fibre nervose, visibili a intervalli regolari nelle fibre nervose. Si dicono anche s. anulari perché al loro ... Leggi Tutto

oligodendrocito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oligodendrocito oligodendrocito [Comp. di oligo-, dendro(glia) e -cito] [BFS] Nome delle cellule di neuroglia che formano la guaina mielinica delle fibre nervose: v. neurobiofisica: IV 143 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
guaina
guaina guaìna (diffuso ma erroneo guàina) s. f. [lat. vagīna; cfr. vagina]. – 1. Custodia, per lo più di pelle o di metallo, per ferri da taglio: la g. del pugnale, del coltello da caccia, delle forbici; prov. (non com.), tal g. tal coltello,...
mielìnico
mielinico mielìnico agg. [der. di mielina] (pl. m. -ci). – In anatomia microscopica, che è costituito da mielina; guaina m. (detta anche guaina midollare), una delle membrane che rivestono la fibra nervosa; fibre m., le fibre nervose provviste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali