• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [78]
Storia [50]
Biografie [50]
Religioni [8]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [4]
Geografia [1]
Italia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

Gisulfo I principe di Salerno

Enciclopedia on line

Gisulfo I principe di Salerno Figlio (n. 930 circa - m. 977) di Guaimario II, a 16 anni restò padrone del potere. Sfuggito a varie congiure, si alleò con Giovanni XII contro l'imperatore Ottone I. Ma fu dominato dall'audace politica [...] di Pandolfo Capodiferro principe di Benevento, che gli mise accanto il proprio figlio, con diritto di successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO CAPODIFERRO – BENEVENTO – OTTONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gisulfo I principe di Salerno (2)
Mostra Tutti

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Hubert Houben Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] Asclettino e fratello di Riccardo di Aversa, tesi questa confermata recentemente dallo Jahn. La madre di E. era figlia di Guaimario IV principe di Salerno. Infatti, in una carta del 1098 E. definisce il proprio zio Giovanni "de Curte": "filius bone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rainòlfo II Drengot, detto Trincarotte, conte di Aversa

Enciclopedia on line

Nipote (m. dopo il 1047) di Rainolfo I, tentò di ottenere la contea, ma fu imprigionato da Guaimario V di Salerno. Fuggito, riottenne Aversa con l'aiuto del principe Pandolfo IV, ricevendone poi ufficialmente [...] l'investitura dallo stesso Guaimario. Successivamente (1047) si sottrasse a questo vassallaggio locale, ottenendo l'investitura dall'imperatore Enrico III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUAIMARIO V – PANDOLFO IV – RAINOLFO I

Giovanni duca di Amalfi

Enciclopedia on line

Fratello (sec. 11º) di Mansone II, titolare del ducato. Dopo aver privato del potere il fratello, fu a sua volta cacciato da Guaimario principe di Salerno (1039), che poi ridiede a Mansone il ducato conservandone [...] il dominio effettivo. Ma nel 1052 G., che si era rifugiato a Bisanzio, fu richiamato dagli Amalfitani e governò fino al 1069, associandosi il figlio Sergio IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGIO IV – BISANZIO

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Antonio Sennis Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] di Nocera e, dal giugno 1120, principe di Capua. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, comunque successiva al 1080. Nel maggio del 1109 G. è attestato per la prima volta come signore di Nocera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mansóne II duca di Amalfi

Enciclopedia on line

Al governo con la madre Maria (1034-38), fu cacciato dal fratello Giovanni II. Riavuto il potere dopo la conquista della città da parte di Guaimario di Salerno (1039) sotto la protezione di questo, fu [...] ancora cacciato dal popolo (1052), stanco di quella soggezione estranea, mentre l'esule Giovanni era richiamato da Costantinopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038. In quell'anno Guaimario (IV) di [...] e prese possesso della città a nome proprio e dell'imperatore. La difesa dell'antica capitale venne allora affidata ai fedeli Guaimario (IV) e Drogone d'Altavilla conte di Puglia, ma non appena il pontefice fu tornato a Roma ripresero le incursioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATENOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATENOLFO ** Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] principe di cui ci è ignoto il nome. Quando, nel 1038-1039, Corrado II scese nell'Italia meridionale, e, alleatosi con Guaimario di Salerno, rovinò la potenza di Pandolfo, anche la fortuna di A. subì un grave tracollo. Mentre il suocero si chiudeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – ALFANO DI SALERNO – PRINCIPE DI CAPUA – CONTE DI AVERSA

DRENGOT, Rainulfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRENGOT, Rainulfo Errico Cuozzo Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] Guido, conte di Conza. Infine, nel giugno del 1040, fu occupata Gaeta. Dopo qualche mese, forse nel dicembre 1041, con l'aiuto di Guaimario, il D. fu eletto duca di Gaeta. Tra il 1038 ed il 1042, mentre il D. era impegnato a sostenere la politica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – GUAIMARIO IV DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – ARCIVESCOVO DI MILANO

ALTAVILLA, Unfredo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Unfredo d' Raoul Manselli Detto anche Abelardo, figlio di Tancredi e della sua prima moglie Muriella, venne in Italia con i suoi due fratelli Guglielmo Bracciodiferro e Drogone, inserendosi [...] e quello di Capua, appoggiando prima quest'ultimo e passando poi al servizio di Guaimario, che offriva maggior compenso, con la spregiudicatezza che caratterizza queste prime vicende degli Altavilla. Fu poi in Sicilia, con i fratelli ed altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – GOFFREDO MALATERRA – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, Unfredo d' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali