GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] Guido (IV) di Spoleto, cognato di G. in quanto fratello di Itta, moglie di questo, contro Guaimario (II) a Salerno, giunse fino ad Avellino ma Adelferio, gastaldo di quella città, temendo non senza ragione di cadere egli stesso vittima delle mene di ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps diSalerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe diSalerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] maggio 1023 (Diplomata…, pp. 62 s.). Il documento, redatto nel sacro palazzo principesco diSalerno dal notaio e diacono Accepto per incarico di G. e di suo figlio Guaimario (IV), su istanza di Gaitelgrima, è subito apparso agli storici come un atto ...
Leggi Tutto
Nipote (m. dopo il 1047) di Rainolfo I, tentò di ottenere la contea, ma fu imprigionato da Guaimario V diSalerno. Fuggito, riottenne Aversa con l'aiuto del principe Pandolfo IV, ricevendone poi ufficialmente [...] l'investitura dallo stesso Guaimario. Successivamente (1047) si sottrasse a questo vassallaggio locale, ottenendo l'investitura dall'imperatore Enrico III. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] nel comitato urbinate (cfr. Italia pontificia, IV, pp. 174, 182, 221).
Forse negli anni tra il 1037 ed il 1038 è da porsi il matrimonio tra Teodora di Gregorio di Tuscolo e Pandolfo fratello diGuaimario V diSalerno: certo esso avvenne dopo il 1032 ...
Leggi Tutto
Fratello (sec. 11º) di Mansone II, titolare del ducato. Dopo aver privato del potere il fratello, fu a sua volta cacciato da Guaimario principe diSalerno (1039), che poi ridiede a Mansone il ducato conservandone [...] il dominio effettivo. Ma nel 1052 G., che si era rifugiato a Bisanzio, fu richiamato dagli Amalfitani e governò fino al 1069, associandosi il figlio Sergio IV. ...
Leggi Tutto
Giovanni di Lamberto (m. 994), spoletano; fu posto da Pandolfo I, principe di Benevento, a fianco del figlio Pandolfo, principe diSalerno, come conte di palazzo (978). Morto Pandolfo I, il giovane Pandolfo [...] Mansone di Amalfi, che fu riconosciuto dall'imperatore Ottone II. Quando questi fu sconfitto a Stilo (982), i Salernitani cacciarono Mansone e proclamarono principe G., che governò col figlio Guido fino al 988, e poi con l'altro figlio, GuaimarioIV. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] un trattato di alleanza con il duca di Napoli Gregorio (IV) e quattro anni dopo inviò a Costantinopoli l'abate Giovanni di Montecassino, e dalle truppe di terra condotte da Alberico di Spoleto, da L. e da Guaimario (II) diSalerno. In agosto un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Ulrich Schwarz
Secondo duca di Amalfi di questo nome, figlio del duca Sergio (III) e di sua moglie Maria della casa dei principi di Capua.
G., che regnò con varie interruzioni dal 1029 al 1068-69, [...] affermarsi contro Gisulfo (II) diSalerno, figlio diGuaimario (V), accordandosi con il normanno Riccardo di Aversa, nemico di Gisulfo. Con i signori normanni diSalerno G. aveva legami già prima della caduta di Pandolfo (IV) di Capua, quando lo zio ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] combattuto per GuaimarioIV, principe diSalerno, contro Pandolfo IV, principe di Capua. Abbandonato Rainulfo, Guglielmo passava alle dipendenze diGuaimario V, successo nel frattempo al principato diSalerno, che lo inviava, agli ordini di un tal ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] analisi, solo sui conti di Tuscolo, dopo l'accordo intercorso tra GuaimariodiSalerno e Pandolfa di Capua -; e, infine, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germanic. in usum scholarum..., IV,a cura di E. von O efele, Hanpoverae 1891, p. 44, ad ann ...
Leggi Tutto