GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di GuaimarioIV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, I, p. 297; II, p. 36; A. Sanfelice di Monteforte, La prima famiglia di GuaimarioIV principe di Salerno, Friburgo 1936, pp. 8 s.; I. Resta, Il Principato di Capua, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] , quasi regia, della propria dinastia.
Morì nel 1027 (ibid., cap. 63, p. 670, ma con data 1037) e gli successe il figlio Guaimario (IV).
Fonti e Bibl.: Romualdus Salernitanus, Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VII, 1, p ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] Liri presso Sora.
Dopo la probabile morte del fratello Gilberto, il D. divenne il capo dei cavalieri normanni di Comino. Nel 1024, al soldo di GuaimarioIV di Salerno, partecipò con la sua banda alla campagna condotta dal deposto principe Pandolfo ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] e prese possesso della città a nome proprio e dell'imperatore. La difesa dell'antica capitale venne allora affidata ai fedeli Guaimario (IV) e Drogone d'Altavilla conte di Puglia, ma non appena il pontefice fu tornato a Roma ripresero le incursioni ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] Guiscardo, col quale si riconciliò poco tempo dopo.
Nel frattempo aveva sposato Gaitelgrima, figlia del principe di Salerno Guaimario (IV), nonché seconda moglie di suo padre. Abbiamo notizia delle nozze, celebrate prima della primavera del 1079, da ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] di Nocera e, dal giugno 1120, principe di Capua. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, comunque successiva al 1080.
Nel maggio del 1109 G. è attestato per la prima volta come signore di Nocera. ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] schierarono in due blocchi contrapposti: da una parte i centri di Capua, Teano e Sora, che riconoscevano la sovranità di GuaimarioIV, dall’altra Aquino, Sesto e la Rocca di Evandro, che negavano ogni forma di obbedienza a Salerno. Per riacquistare ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di GuaimarioIV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] Asclettino e fratello di Riccardo di Aversa, tesi questa confermata recentemente dallo Jahn.
La madre di E. era figlia di GuaimarioIV principe di Salerno. Infatti, in una carta del 1098 E. definisce il proprio zio Giovanni "de Curte": "filius bone ...
Leggi Tutto
BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] VIII.
La politica svolta dal B. come catapano d'Italia, se valse ad assicurare ai Bizantini l'atteggiamento benevolo di GuaimarioIV di Salerno, fu assai meno efficace verso Pandolfo II di Capua, che, pur evitando l'ostilità aperta contro i Greci ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] l'incognita capuana, determinata dall'esuberanza di Pandolfo (IV), fu ridimensionata dalle schiere normanne, pronte a intervenire in ogni occasione e sempre, in quegli anni, a vantaggio di Guaimario.
Qualche iniziale problema sorse per G. alla morte ...
Leggi Tutto