ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] è la stessa indicata da Enzensberger.
In seguito alla discesa di Corrado II in Italia, Pandolfo (IV) dovette di nuovo fuggire da Capua. Il Principato fu offerto a Guaimario (IV) diSalerno, che riuscì in seguito a espandere il proprio dominio anche ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] nel comitato urbinate (cfr. Italia pontificia, IV, pp. 174, 182, 221).
Forse negli anni tra il 1037 ed il 1038 è da porsi il matrimonio tra Teodora di Gregorio di Tuscolo e Pandolfo fratello diGuaimario V diSalerno: certo esso avvenne dopo il 1032 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] Amalfi nel luglio 1029 da Giovanni XIX, ma nel 1039 fu costretto all'esilio quando il principe diSalernoGuaimario (IV) si impossessò di Amalfi.
Pelliccia sostiene che l'arcivescovo amalfitano Leone (II) e L. sarebbero stati la stessa persona, ma ne ...
Leggi Tutto