Condé, Maryse (propr. Marise Liliane Appoline), nata Boucolon. – Scrittrice antillana di lingua francese (Pointe-à-Pitre, Guadalupa, 1934 - Apt, Vaucluse, 2024). Intellettuale poliedrica, giornalista, [...] saggista e autrice di testi teatrali, attivamente impegnata nella denuncia dei crimini del colonialismo e della schiavitù e delle disparità di genere e razza, ha esordito tardivamente nella narrativa, ...
Leggi Tutto
(sp. María Galanda) Isola delle Piccole Antille (158 km2 con 12.488 ab. ca.), a breve distanza da Guadalupa, da cui dipende; capoluogo Grand Bourg. Si coltivano cotone e canna da zucchero.
Fu scoperta [...] nel 1493 da C. Colombo, che le diede il nome della sua nave ...
Leggi Tutto
Uomo politico, figlio di Bernard-Adolphe (v.), nato alla Guadalupa il 2 dicembre 1843, morto a Parigi il 4 novembre 1904. Ancor giovane si acquistò una certa celebrità nelle polemiche giornalistiche del [...] Secondo Impero e fu condannato nel 1867 a quattro mesi di prigione in seguito a una denuncia da lui presentata contro il Buloz ed altri e dichiarata infondata da un giurì d'onore. Graziato da Napoleone ...
Leggi Tutto
MARIA GALANTE (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola delle Piccole Antille, la più grande delle dipendenze della colonia francese della Guadalupa; ha forma quasi circolare (83 km. di perimetro) e copre [...] una superficie di 149 kmq.; è costituita, come la Grande-Terre (v. guadalupa), di calcari miocenici; nella sua parte orientale s'innalza una piccola catena di colline, chiamata Barre-de-l'Ile e alta poco più di 200 m., dalla quale discendono varî ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico, situato a SO. di Antigua e a NO. di Guadalupa, scoperta da Colombo durante il suo secondo viaggio (10 [...] novembre 1493).
Ha 83 kmq. di superficie ed è tutta montuosa (altezza massima, 914 m.); nella parte meridionale ha due solfatare; le sue coste sono in gran parte alte e scoscese. Gli abitanti (11.680 nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa [...] (1447 m), è di origine vulcanica ed è caratterizzata da un clima caldo e molto umido.
La popolazione (tasso di accrescimento annuo inferiore all’1%) è formata in massima parte da Neri e Mulatti, cui si ...
Leggi Tutto
Oltremare, dipartimenti d'
Oltremare, dipartimenti d’
Divisioni amministrative della Francia. Istituite con la Costituzione del 1946, definiscono lo status delle tre colonie caraibiche di Guadalupa, [...] Guyana francese e Martinica, conferendo loro una rappresentanza all’Assemblea nazionale, al Senato e al Parlamento europeo. A seguito del decentramento amministrativo del 1982, eleggono anche un proprio ...
Leggi Tutto
Désirade, La Isola delle Piccole Antille, possedimento francese (20 km2 con 1620 ab. ca.; capoluogo Grande-Anse), situata a breve distanza dall’estrema punta est di Guadalupa, dalla quale dipende amministrativamente. [...] Poco elevata (280 m s.l.m.), è coltivata soprattutto a cotone ...
Leggi Tutto
Amministratore coloniale (Caienna 1884 - Il Cairo 1944). È il primo uomo di colore che nell'impero francese abbia ricoperto la carica di governatore; fu governatore della Guadalupa (1936), poi del Ciad [...] (1939). Rifiutò di aderire al regime di Pétain, passando alla resistenza; creato dal gen. De Gaulle governatore generale dell'Africa equatoriale francese (1940), fu un tenace assertore della trasformazione ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese, nato il 20 febbraio 1744, morto il 5 luglio 1819. Nella guerra d'America inflisse nel 1782 una sconfitta nelle acque della Guadalupa alle forze francesi comandate dal conte de Grasse. [...] Nel 1788 attaccò i possedimenti francesi nelle Indie, impossessandosi di Pondichéry. Nel 1794 fu promosso vice-ammiraglio; nel 1795, presso Brest, fu attaccato da forze francesi e costretto a ritirarsi. ...
Leggi Tutto
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...
poliboro
polìboro s. m. [lat. scient. Polyborus, che è dal gr. πολύβορος «molto vorace», comp. di πολυ- «poli-» e di un tema affine a βιβρώσκω «mangiare»]. – Genere di uccelli falconidi con un’unica specie vivente (Polyborus plancus), che...