Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] legislativa. I possedimenti d'oltremare, considerati parti integranti della Repubblica Francese, comprendono quattro dipartimenti (Guadalupa e Martinica nell'America Centrale insulare, Guyana Francese nell'America Meridionale, Riunione in Africa ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] in Turchia, presso Bodrum, i 68 m, nel maggio del 2001 ancora Streeter scese a 70 m nelle acque della Guadalupa.
Attività subacquee fotografiche
La fotografia subacquea
La fotografia subacquea è diventata uno sport ufficiale con la disputa dei primi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] la mer n'était pas bleue?, 1982; Mas Badara, 1983). Di grande rilievo è il contributo offerto da due scrittrici della Guadalupa: M. Condé (n. 1937), che ambienta la maggior parte dei suoi romanzi in Africa, mitico luogo d'origine e insieme immagine ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , sul mare. La tenace difesa di Gibilterra, la vittoria dell'ammiraglio G. B. Rodney sul francese de Grasse presso la Guadalupa (12 aprile 1782) ben compensavano la perdita di Minorca. Nel febbraio e nel marzo 1782 furono presentate ai Comuni mozioni ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] a ricevere i coloni giapponesi furono le Isole Hawaii (1868); vennero poi gli Stati Uniti, la Nuova Caledonia Francese, la Guadalupa, il Canada, il Messico, il Perù, le Filippine, il Brasile. Al 1° ottobre 1927 la popolazione giapponese residente all ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] al Pacifico (il Nuovo Messico e la Nuova California), conquistati nel 1847 e riconosciuti agli Stati Uniti nel trattato di Guadalupa Hidalgo del 1848, che stabiliva il confine al Río Grande del Norte. Fra Texas, Oregon e territorî messicani erano ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Scozia, l'isola del Capo Bretone; ottenne le isole di Saint-Pierre e Miquelon, di Belle-Île, della Martinica, della Guadalupa, di Marie Galante, di Santa Lucia, una parte della Nuova Orléans (l'altra con la Luisiana rimaneva alla Spagna). In Africa ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] originari dalle ex colonie del Nord Africa e quelli dei territori caraibici d'oltremare, in particolare Martinica e Guadalupa, atleti di splendida costituzione fisica, potenti, agili e flessuosi (di un fenomeno del genere aveva beneficiato anche l ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] e si corre in equipaggio. La risposta francese nel 1978 fu la Route du Rhum, da St.-Malo a Point-a-Pitre in Guadalupa: un successo che ancora continua. Nel 1926 si svolse invece la prima Fastnet Race, partenza da Cowes e arrivo a Plymouth con giro ...
Leggi Tutto
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...
poliboro
polìboro s. m. [lat. scient. Polyborus, che è dal gr. πολύβορος «molto vorace», comp. di πολυ- «poli-» e di un tema affine a βιβρώσκω «mangiare»]. – Genere di uccelli falconidi con un’unica specie vivente (Polyborus plancus), che...