• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
5 risultati
Tutti i risultati [32]
Cinema [5]
Geografia [13]
Storia [11]
Oceania [8]
Biografie [10]
Geografia umana ed economica [2]
Storia per continenti e paesi [4]
Archeologia [2]
Teatro [3]
Storia contemporanea [2]

The Thin Red Line

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Thin Red Line Altiero Scicchitano (USA 1998, La sottile linea rossa, colore, 170m); regia: Terrence Malick; produzione: Robert Michael Geisler, John Roberdeau, Grant Hill per Phoenix; soggetto: [...] militare durò sei mesi e si concluse con la vittoria alleata: passò alla Storia con il nome di 'battaglia di Guadalcanal'). Essenziale, in guerra, è il costituirsi di uno spirito collettivo, affinché le particolarità di ogni soldato si annullino nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ROBARDS, Jason Jr

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robards, Jason Jr (propr. Jason Nelson Jr) Francesca Vatteroni Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 luglio 1922 e morto a Bridgeport (Connecticut) il 26 dicembre 2000. [...] la Seconda guerra mondiale venne coinvolto nell'attacco giapponese contro la base di Pearl Harbor e partecipò alla battaglia di Guadalcanal. Finita la guerra, seguì nel 1946-47 i corsi dell'American Academy of Dramatic Arts di New York, iniziando una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI GUADALCANAL – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAUL THOMAS ANDERSON – FESTIVAL DI CANNES – RICHARD FLEISCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBARDS, Jason Jr (1)
Mostra Tutti

MITCHELL, Cameron

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mitchell, Cameron Roberto Pisoni Nome d'arte di Cameron McDowell Mizell, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Dallastown (Pennsylvania) il 4 novembre 1918 e morto a Pacific Palisades [...] ruoli da protagonista: quello di Barney Ross, l'eroico marine diventato morfinomane per resistere agli attacchi della malaria, contratta a Guadalcanal, in Monkey on my back (Quando la bestia urla) di André De Toth, e quello di Troy Boone, il sadico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FILM DI FANTASCIENZA – METRO GOLDWYN MAYER – JEAN NEGULESCO – CHARLES VIDOR

GUERRA, FILM DI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, film di Mino Argentieri Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] ; Force of arms, 1951, Stringimi forte tra le tue braccia, di Michael Curtiz), alle rievocazioni delle grandi battaglie (Guadalcanal diary, 1943, Guadal-canal, di Lewis Seiler; Battleground, 1949, Bastogne, di W.A. Wellman), alla fantasy (Star Wars ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – FRANCIS FORD COPPOLA – BATTAGLIA DI ALGERI

MALICK, Terrence

Enciclopedia del Cinema (2003)

Malick, Terrence Grazia Paganelli Regista cinematografico statunitense, nato a Waco (Texas) il 30 novembre 1943. La sua opera rappresenta il significativo esempio della volontà di un radicale cambiamento, [...] red line. Al centro del film, un episodio della Seconda guerra mondiale ‒ la conquista dell'isola di Guadalcanal da parte degli americani ‒ narrato attraverso lo sguardo dei numerosi personaggi. Significativa è l'analisi teorica sulla 'temporalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICAN FILM INSTITUTE – ISOLA DI GUADALCANAL – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALICK, Terrence (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali