• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Geografia [13]
Storia [11]
Oceania [8]
Biografie [10]
Geografia umana ed economica [2]
Storia per continenti e paesi [4]
Cinema [5]
Archeologia [2]
Teatro [3]
Storia contemporanea [2]

Salomone, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] Cruz. L’isola maggiore e la più occidentale è Bougainville; seguono verso SE Choiseul, Nuova Georgia, S. Isabel, Guadalcanal, Malaita e S. Cristóbal, alle quali fanno corona altre minori. Sono prevalentemente di origine vulcanica (il più elevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – LINGUA AUSTRONESIANA – PAPUA NUOVA GUINEA – PALMA DA COCCO

Nagano, Osami

Dizionario di Storia (2010)

Nagano, Osami Ammiraglio giapponese (Kochi 1880-Tokyo 1947). Discendente da una famiglia samuraica, fu ministro della Marina (1936) e poi capo di stato maggiore della marina nipponica (1937). Fra i maggiori [...] responsabili dell’entrata in guerra del Giappone, diresse la prima fase (1941-44) delle operazioni navali contro gli USA e quelle a Midway e Guadalcanal (1942). Dopo la sconfitta fu processato e morì in carcere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUADALCANAL – AMMIRAGLIO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nagano, Osami (1)
Mostra Tutti

Mitscher, Marc Andrew

Enciclopedia on line

Mitscher, Marc Andrew Ammiraglio statunitense (Hillsboro, Wisconsin, 1887 - Norfolk, Virginia, 1947), uno dei pionieri dell'aeronautica navale. Capitano di vascello nel 1938, tre anni dopo comandava la portaerei Hornet, da [...] suoi aerei ebbero una parte decisiva; nel 1943 fu comandante dell'aria durante le lunghissime operazioni per il possesso di Guadalcanal; nel genn. 1944 gli fu affidato il comando del più potente complesso navale americano, la Task Force 58, composta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MIDWAY – GUADALCANAL – BOMBARDIERI – AMMIRAGLIO – WISCONSIN

Salomone, Isole

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Salomone, Isole dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Salomone Le Isole Salomone costituiscono un arcipelago a est di Papua Nuova Guinea. Si tratta di circa un migliaio di isole sparse nel Pacifico meridionale, [...] luogo una delle possibili fonti dell’immensa fortuna del biblico re Salomone. Le due isole maggiori sono Malaita e Guadalcanal: su quest’ultima sorge la capitale Honiara. L’arcipelago, indipendente dal Regno Unito dal 1978, è membro del Commonwealth ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – PAPUA NUOVA GUINEA – PEACEKEEPING – COMMONWEALTH

BISMARCK, Arcipelago di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale, mentre erano in corso le prime operazioni contro l'Indonesia, il 16 gennaio 1942, i Giapponesi bombardarono due volte i porti di Rabaul e Kavieng, i più importanti centri [...] aerei per attaccare navi e aerei alleati: nella battaglia dei 5 giorni nel mar dei Coralli, nelle azioni della Nuova Guinea, a Guadalcanal e poi nel 1943, man mano che gli Alleati risalgono le Salomone, occupando Munda nella Nuova Georgia e parte di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – MAR DEI CORALLI – NUOVA BRETAGNA – NUOVA GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMARCK, Arcipelago di (2)
Mostra Tutti

CAROLINE, Isole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'arcipelago si è rivelato, sin dall'inizio della seconda Guerra mondiale, di notevolissima importanza per il Giappone - specialmente le basi di Truk e di Yap - come base avanzata per le operazioni nel [...] Uniti, e di Truk, in particolare, è divenuta d'importanza strategica minore in confronto a Manus (Isole dell'Ammiragliato), a Guadalcanal, a Guam e a Kwajalein; ne è seguito l'abbandono della base aerea navale di Truk a vantaggio delle altre Caroline ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUADALCANAL – STATI UNITI – ARCIPELAGO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINE, Isole (3)
Mostra Tutti

BOUGAINVILLE, Isola

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La maggiore e più settentrionale isola dell'arcipelago delle Salomone (mandato australiano della Nuova Guinea), situata tra 4°20′ e 6° di latitudine sud e 154°40′ e 156° di longitudine est. Scoperta nel [...] di comunicazioni verso le isole dell'arcipelago Bismarck. La durissima lotta fra Giappone e Stati Uniti per il possesso di Guadalcanal (v. in questa App.), fu seguita nel 1943 da tenacissima resistenza delle forze giapponesi nelle altre isole dell ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI BOUGAINVILLE – ARCIPELAGO SALOMONE – ARCIPELAGO BISMARCK – CACCIATORPEDINIERE – PALME DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUGAINVILLE, Isola (1)
Mostra Tutti

The Thin Red Line

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Thin Red Line Altiero Scicchitano (USA 1998, La sottile linea rossa, colore, 170m); regia: Terrence Malick; produzione: Robert Michael Geisler, John Roberdeau, Grant Hill per Phoenix; soggetto: [...] militare durò sei mesi e si concluse con la vittoria alleata: passò alla Storia con il nome di 'battaglia di Guadalcanal'). Essenziale, in guerra, è il costituirsi di uno spirito collettivo, affinché le particolarità di ogni soldato si annullino nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ROBARDS, Jason Jr

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robards, Jason Jr (propr. Jason Nelson Jr) Francesca Vatteroni Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 luglio 1922 e morto a Bridgeport (Connecticut) il 26 dicembre 2000. [...] la Seconda guerra mondiale venne coinvolto nell'attacco giapponese contro la base di Pearl Harbor e partecipò alla battaglia di Guadalcanal. Finita la guerra, seguì nel 1946-47 i corsi dell'American Academy of Dramatic Arts di New York, iniziando una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI GUADALCANAL – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAUL THOMAS ANDERSON – FESTIVAL DI CANNES – RICHARD FLEISCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBARDS, Jason Jr (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] erano già avute le vittorie americane nel Mar dei Coralli (7-8 maggio), di Midway (4-6 giugno), lo sbarco di Guadalcanal del 7 agosto, seguito dalla lunga campagna navale delle Salomone (9 agosto-30 novembre 1942), decisiva per le comunicazioni Stati ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali