• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [141]
Letteratura [24]
Biografie [63]
Storia [26]
Arti visive [23]
Geografia [10]
Geografia umana ed economica [5]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [7]
America [4]
Archeologia [7]

Villaviciosa, José de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Sigüenza, Guadalajara, 1589 - Cuenca 1658); sacerdote, giudice apostolico a Murcia (1638), poi (1644) a Cuenca; autore di un poema eroicomico, Moschaea (1615) ispirato liberamente all'opera [...] omonima di T. Folengo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUADALAJARA – SIGÜENZA – MURCIA – CUENCA

Núñez de Reinoso, Alfonso

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Guadalajara sec. 16º), vissuto a lungo in Italia, autore di una Historia de los amores de Clareo y Florisea, y de los trabajos de isea (1552), ispirata oltre che ai Ragionamenti [...] di L. Dolce, ai motivi della letteratura narrativa più in voga e alle reminiscenze classiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUADALAJARA – ITALIA

Calderón, Fernando

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo messicano (Guadalajara 1809 - Ojocaliente 1845), combatté nel partito liberale federalista in Spagna; esiliato, si rifugiò nel Messico. Ivi fece rappresentare una sua commedia, A ninguna [...] de las tres, e varî drammi di tono schiettamente romantico, El torneo, Ana Bolena, Hernán o la vuelta del Cruzado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUADALAJARA – MESSICO – SPAGNA

Pérez Pastor, Cristóbal

Enciclopedia on line

Erudito spagnolo (Horche, Guadalajara, 1842 - ivi 1908), autore di interessanti ricerche sulla storia della stampa a Medina, a Toledo, a Madrid (Bibliografía madrileña del siglo XVI, 1891; Bibliografía [...] madrileña de 1601 á 1625, 2 voll., 1906-07); ha pubblicato documenti riguardanti Cervantes, Lope de Vega, Calderón ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOPE DE VEGA – GUADALAJARA – MADRID – TOLEDO

López Portillo y Rojas, José

Enciclopedia on line

Scrittore messicano (Guadalajara 1850 - ivi 1923). Esordì con Impresiones de viaje, in cui raccolse le sue osservazioni compiute visitando l'Oriente e l'Europa. Compose alcuni romanzi di piane e sicure [...] pagine descrittive (La parcela, 1898; Los precursores, 1908; Fuertes y débiles, 1919) e liriche che pubblicò sotto il titolo di Armonías fugitivas (1892). Nel 1952 furono raccolti in volume i suoi Cuentos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUADALAJARA – EUROPA

Amal´rik, Aleksej Alekseevič

Enciclopedia on line

Scrittore sovietico (Mosca 1938 - Guadalajara, per incidente automobilistico, 1980). Espulso, dopo varie condanne, dall'URSS nel 1976, ha acquistato vasta notorietà con l'opera autobiografica Neželannoe [...] putešestvie v Sibir´ ("Viaggio indesiderato in Siberia", 1970) sulle sue esperienze di confino, e, soprattutto, con il saggio Prosuščestvuet li Sovetskij Sojuz do 1984 goda? ("Sopravviverà l'Unione Sovietica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUADALAJARA – MOSCA – URSS

González Martínez, Enrique

Enciclopedia on line

González Martínez, Enrique Poeta messicano (Guadalajara 1871 - Città di Messico 1952), professore universitario e diplomatico. Amico di Rubén Darío, è tuttavia il primo poeta che reagisce al modernismo superficiale ed esotico col [...] famoso sonetto Tuércele el cuello al cisne (1915). Ha scritto: Preludios (1903), Los senderos ocultos (1911), Parábolas y otros poemas (1918), Poesías (1938-40), e ha pubblicato una antologia, Jardines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – GUADALAJARA – RUBÉN DARÍO – FRANCIA

Yáñez, Agustín

Enciclopedia on line

Scrittore messicano (Guadalajara, Jalisco, 1904 - Città di Messico 1980). Dopo alcuni romanzi (Flor de juegos antiguos, 1942; Archipiélago de mujeres, 1943), in cui già compaiono tecniche innovative come [...] il monologo interiore, l'alternanza di piani temporali, ecc., con Al filo del agua (1947) inaugurò una serie di romanzi caratterizzati dalla complessa architettura strutturale, spesso legati tra loro dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – GUADALAJARA – JALISCO

Lera, Angel María de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Baides, Guadalajara, 1912 - m. 1984). Esordì nel 1957 con Los olvidados e ottenne un grande successo di pubblico con Los clarinos del miedo (1958). Un realismo tradizionale, un'agile [...] struttura narrativa e temi fortemente drammatici caratterizzano la sua produzione romanzesca. Pubblicò, tra l'altro, La boda (1959), Hemos perdido al sol (1963) e una serie sulla guerra civile: Las últimas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUADALAJARA

León Marchante, Manuel de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Pastrana, Guadalajara, 1625 circa - Alcalá de Henares 1680), autore di una ricca messe di "coplas de ciego", "villancicos", "jácaras", ecc., in uso sul finire del secolo, e di alcune [...] commedie, come No hay amar como fingir e La Virgen de la Salceda. Sono da ricordare principalmente i suoi "entremeses": La estafeta, El pericón, El abad del Campillo, Las tres manías, ecc. Le sue composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCALÁ DE HENARES – GUADALAJARA – COMO
1 2 3
Vocabolario
pastrano
pastrano s. m. (ant. pastrana f.) [prob. dal nome di un duca di Pastrana (città della prov. spagn. di Guadalajara)]. – Pesante soprabito invernale per uomo; sinon. quindi di cappotto o paltò, di cui è assai meno com. (spec. fuori di Toscana),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali