• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [63]
Storia [26]
Arti visive [23]
Letteratura [24]
Geografia [10]
Geografia umana ed economica [5]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [7]
America [4]
Archeologia [7]

COLIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Messico, capoluogo dello stato omonimo, fondata da Cristóbal de Olid sopra le rovine di Cajitlán. È situata alla latitudine di 19°14′29″ N., quasi uguale a quella di Messico. È a 260 km. da Guadalajara, [...] 872 da Messico e 1051/2 da Manzanillo, uniti tutti da una ferrovia costruita sotto il governo del generale Díaz. La città è posta a 407 m. s. m., in una fertile e lussureggiante valle, ed è sormontata ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – CRISTÓBAL DE OLID – NEVADO DE COLIMA – OCEANO PACIFICO – GUADALAJARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLIMA (1)
Mostra Tutti

Empecinado, El

Enciclopedia on line

Empecinado, El Soprannome del generale spagnolo Juan Martín Díaz (Castrillo del Duero 1775 - Roa 1825). Esordì nella difesa del Rossiglione contro le truppe repubblicane francesi; prese poi parte alla guerriglia antinapoleonica, [...] largamente alla sconfitta subita da N.-J. Soult a Talavera (1809) e organizzando i volontarî della provincia di Guadalajara, che condusse a numerosi successi. Avvenuta la Restaurazione, protestò contro l'abolizione della costituzione del 1812 e cadde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – PORTOGALLO – ANGOULÊME – SPAGNA – ZAMORA

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ’, che partecipa del gotico fiorito e di motivi moreschi (S. Giovanni de los Reyes, Toledo; palazzo dell’Infantado, Guadalajara; castello del Real de Manzanares, Madrid ecc.). Nella pittura l’influsso fiammingo divenne quasi esclusivo (F. Gallegos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

BEENHAKKER, Leo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BEENHAKKER, Leo Franco Ordine Olanda. Rotterdam, 2 agosto 1942 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1962: Excelsior • Carriera di allenatore: Volendam (1978), Real Saragozza (1980-84), [...] -91), Real Madrid (1991-92), Grasshoppers (1992-93), nazionale Arabia Saudita (1993-94), America (1994-95), Istanbulspor (1995), Guadalajara (1995), Feyenoord (1997-2000) • Vittorie: 3 Campionati spagnoli (1985-86, 1986-87, 1987-88), 1 Coppa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTERDAM – SARAGOZZA

PUEBLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUEBLA (A. T., 148) Emilio MALESANI * Capitale dello stato omonimo nel Messico centrale. La città sorge al centro della conca di Puebla, in mezzo alla vasta pianura che si eleva a 2160 m. s. m. Secondo [...] il censimento del 1930 il municipio contava 111.791 ab. venendo al quarto posto dopo Città di Messico, Guadalajara e Monterey. Il piano della città è quanto mai regolare e le strade, lunghe e spaziose e incrociantisi ad angolo retto, sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUEBLA (1)
Mostra Tutti

El Chapo

Enciclopedia on line

Soprannome (in spagnolo Il Tappo) del narcotrafficante messicano Joaquín Archivaldo Guzmán Loera (n. La Tuna, Sinaloa, 1957). Tra i più potenti boss del narcotraffico messicano, capo assoluto del cartello [...] dedite alla produzione e allo smercio di stupefacenti. Negli anni Ottanta ha collaborato con F. Gallardo, capo del cartello di Guadalajara, smembratosi nel 1989 in tre rami, tra cui quello di Sinaloa, di cui El Chapo è divenuto capo insieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – NARCOTRAFFICO – STATI UNITI – ERGASTOLO – GUATEMALA

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Mexicali, Ciudad Juárez, Nuevo Laredo, Reynosa e Matamoros. Le grandi città (una sessantina, tra cui superano il milione di ab. Guadalajara, Puebla e Monterrey) hanno assunto il ruolo di ‘centri-rifugio’, pur non essendo in grado di offrire alloggi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

Vázquez, Lorenzo

Enciclopedia on line

Vázquez, Lorenzo Architetto spagnolo (secc. 15º-16º). Poche sono le notizie sulla sua vita: lavorò (dal 1489) per incarico del cardinale Pedro González de Mendoza alla costruzione del Colegio de Santa Cruz a Valladolid, [...] rinascimentale. La larga assimilazione di forme toscane del Rinascimento è anche presente nel palazzo a Cogolludo, presso Guadalajara, dove V. intervenne anche nel palazzo Mendoza (prima del 1507). Prese anche parte (1509 circa) alla costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO GONZÁLEZ DE MENDOZA – RINASCIMENTO – GUADALAJARA – VALLADOLID – CALAHORRA

EMPECINADO, Juan Martín Díaz, detto l'

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo d'armi spagnolo, nato a Castrillo de Duero nel 1775. Esordì nelle armi con la difesa del Rossiglione contro le truppe della Rivoluzione francese. Nell'aprile 1808 iniziò un'aspra guerriglia contro [...] dell'esercito. Nel 1809 fu gran parte della disfatta del maresciallo Soult a Talavera. Organizzò poi i volontarî del Guadalajara e tenne testa al generale Hugo, il vincitore del famoso fra Diavolo. Divenuto brigadiere, si segnalò nella battaglia ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ALCALÁ DE HENARES – FERDINANDO VII – GUADALAJARA – PORTOGALLO

Guas, Juan

Enciclopedia on line

Architetto (n. 1433 circa - m. Toledo 1496). Forse originario di Saint-Pol-de-Léon, si formò nel cantiere della cattedrale di Toledo sotto la direzione di Anequin de Egas, lavorando alla porta dei Leoni [...] ). Le opere più significative del suo stile ricco di fantasia, in cui elementi moreschi si fondono con motivi tardo gotici, sono il monastero francescano di San Juan de los Reyes a Toledo (1477-96) e il palazzo dell'Infantado a Guadalajara (1480-83). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUADALAJARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pastrano
pastrano s. m. (ant. pastrana f.) [prob. dal nome di un duca di Pastrana (città della prov. spagn. di Guadalajara)]. – Pesante soprabito invernale per uomo; sinon. quindi di cappotto o paltò, di cui è assai meno com. (spec. fuori di Toscana),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali