• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [63]
Storia [26]
Arti visive [23]
Letteratura [24]
Geografia [10]
Geografia umana ed economica [5]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [7]
America [4]
Archeologia [7]

TRILLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRILLO (A. T., 41-42) Guido Ruata Stazione idrominerale spagnola, nella provincia di Guadalajara, sul Tago superiore, con 1006 abitanti (1920). Sorgenti cloruro-sodiche e solfato-calciche solforose termali [...] (28°) per bagni e bevanda. Indicazioni: forme nervose linfatismo, dermatosi neuroartritiche, debilitazione organica. Stabilimento, alberghi ... Leggi Tutto

CALDERÓN, Fernando

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e drammaturgo messicano, nato il 10 luglio 1809 a Guadalajara, morto nel 1845 a Ojo (Caliente). A vent'anni era già avvocato. E già prima, fra i 16 e i 17 anni, aveva composto otto drammi. Aderente [...] al partito liberale federalista, lottò come soldato, contro il governo centralista del presidente Santa Anna, e fu ferito e fatto prigioniero nel 1835. Distrutto il suo partito, il nuovo governo di Zacatecas ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – GUADALAJARA – ZACATECAS – ZACATECAS – AGÜEROS

Jalisco

Enciclopedia on line

Stato del Messico (80.836 km2 con 6.652.232 ab. nel 2005), sul Pacifico; capitale Guadalajara. Il territorio è diviso in due parti: a E un vasto altopiano e a O una bassa pianura costiera. La maggior parte [...] delle acque è raccolta dal Río Lerma e dai suoi affluenti. Numerosi i laghi, ricchi di pesce. Lungo la costa si hanno prodotti tropicali e, sull’altopiano, prodotti della zona temperata. Sviluppato l’allevamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – ZONA TEMPERATA – GUADALAJARA – ALLEVAMENTO – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jalisco (1)
Mostra Tutti

SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria

Enciclopedia Italiana (1936)

SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria Angela Valente Uomo politico e capitano spagnolo, nato a Guadalajara nel 1587, morto a Monaco il 14 gennaio 1634. Fu capitano generale di Valenza, poi ambasciatore [...] a Roma. Nel 1610, alla morte di Enrico IV, fu mandato in Francia per presentare le condoglianze del re di Spagna alla vedova Maria de' Medici. Maria aveva sempre dimostrato simpatie per la Spagna, e il ... Leggi Tutto

Ruiz, Juan, detto el Arcipreste de Hita

Enciclopedia on line

Ruiz, Juan, detto el Arcipreste de Hita Poeta spagnolo (prima metà sec. 14º), nato forse ad Alcalá de Henares, arciprete di Hita (prov. di Guadalajara); autore del Libro de buen amor (1334 circa), opera di complessa fusione di elementi burleschi, [...] allegorici e lirici, digressioni morali, esempî e apologhi, reminescenze latine classiche e medievali; il Libro dal punto di vista della tecnica è una giustapposizione di una parte legata al "mester de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCALÁ DE HENARES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruiz, Juan, detto el Arcipreste de Hita (1)
Mostra Tutti

CAVO, Andres

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico messicano, nato il 21 marzo, o secondo altri il 13 febbraio, 1739 a Guadalajara nella Nuova Spagna (Messico). Nel 1758 entrò nella Compagnia di Gesù, ed esercitò il suo ministero nelle missioni [...] della California. Espulsi i gesuiti da Carlo III (1767), C. si recò a Messico, poi a Vera Cruz con altri 49- gesuiti. Dopo lunga e penosa peregrinazione in Spagna e in Italia, egli trovò generosa accoglienza ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – NUOVA SPAGNA – GUADALAJARA – CASTIGLIANO – CALIFORNIA

García Bernal, Gael

Enciclopedia on line

García Bernal, Gael García Bernal, Gael. - Attore messicano (n. Guadalajara 1978). Ha recitato in alcune soap-opera messicane (fra le quali El abuelo y yo del 1992, al fianco di D. Luna), prima di trasferirsi a Londra per [...] studiare recitazione e debuttare nel cinema con il pluripremiato cortometraggio De tripas, corazón (1996). Tornato in patria, dopo Amores perros (2000), Y tu mamá también (2001, dove ritrova D. Luna) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUADALAJARA – LONDRA – WASP

SALVATERRA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVATERRA, Giovanni Pietro Tacchi Venturi Il suo cognome ricorre spesso spagnolizzato in quello di Salvatierra; nacque in Milano il 15 novembre 1648, morì a Guadalajara il 17 luglio 1717. Il 10 luglio [...] 1668 entrò fra i gesuiti in Genova. Ordinatosi sacerdote, fece vela per Cadice il 21 maggio 1675, donde dopo pochi giorni proseguì per il Messico che raggiunse il 12 settembre. Nel Messico attese al corso ... Leggi Tutto

Tirso de Molina

Enciclopedia on line

Pseudonimo del drammaturgo spagnolo Gabriel Téllez (Madrid 1579 - Soria 1648). Poco si sa della sua vita: fu frate mercedario, studiò ad Alcalá e visse a Guadalajara, a Toledo, a Santo Domingo, in Catalogna, [...] a Soria. Le sue commedie videro la luce fra il 1624 e il 1633, divise in cinque parti, ma l'elaborazione e la stesura di molte di esse è anteriore, risalendo al secondo decennio del sec. 17°; del 1621 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERO ARBITRIO – SANTO DOMINGO – LOPE DE VEGA – GUADALAJARA – CATALOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirso de Molina (1)
Mostra Tutti

Mosè de León

Enciclopedia on line

Mosè de León Scrittore ebreo spagnolo (León 1240 circa - Arévalo 1305), autore di numerose opere cabalistiche e divulgatore del Zōhar, di cui viene considerato l'autore o il principale rielaboratore, a Guadalajara [...] entro il 1286 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CABALISTICHE – GUADALAJARA – ZŌHAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pastrano
pastrano s. m. (ant. pastrana f.) [prob. dal nome di un duca di Pastrana (città della prov. spagn. di Guadalajara)]. – Pesante soprabito invernale per uomo; sinon. quindi di cappotto o paltò, di cui è assai meno com. (spec. fuori di Toscana),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali