Orientalista (Magliano, Abruzzi, 1596 circa - Roma 1656) dei chierici regolari minori. Prof. di arabo nell'univ. di Roma, scrisse varie opere grammaticali (Breves institutiones arabicae linguae, 1642; Thesaurus seu Dictionarium arabicum, ms.) e apologetiche (Apologia pro christiana religione, 1631; Considerazioni contro la religione maomettana, 1649, ambedue in arabo) e collaborò alla traduzione in ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] in prelatura e il 27 apr. 1752 si laureò a Roma, alla Sapienza, in utroque iure.
Iniziò la carriera curiale sotto il pontificato di Benedetto XIV; dal 1760 al 1764 fu con Clemente XIII segretario della ...
Leggi Tutto
Patrizio romano e banchiere (Roma 1755 - ivi 1829), per la sua qualità di agente del principe di Fürstenberg presso la Santa Sede fu creato nobile dell'impero (1794) e in seguito iscritto al patriziato [...] romano (1809) col titolo ad personam di marchese di Romavecchia e Turrita. Fondatore in Roma della Banca Torlonia, ebbe il principato di Civitella Cesi (1814) e il ducato di Poli e Guadagnolo (1820). Acquistò (1820) e restaurò il teatro Tordinona. ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Annibale
Anna Buiatti
Nacque nel Salernitano, forse a S. Biagiosa o a Cuccaro, dove la famiglia aveva possedimenti, nel 1702. Fece i suoi studi a Napoli, insieme al fratello Giuseppe, erudito [...] da lui pubblicata per le nozze di due nobili romani, Rime sulle nozze degli ecc.mi signori Don Marc'Antonio Conti duca di Guadagnolo e donna Faustina Mattei de' duchi di Paganica, s. l. 1722, fa pensare a un suo soggiorno a Roma. Negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, discesa, a prescindere dalle origini leggendarie, dai conti di Segni. Il suo più illustre membro fu Giovanni Lotario, figlio di Trasimondo, eletto papa (Innocenzo III) nel 1198. Diversi [...] nella Suburra (Tor de' C.), poi presso la Torre delle Milizie: Riccardo, fratello di Innocenzo III, era signore di Poli, Guadagnolo e Valmontone e conte di Sora. Divisisi in due rami, i C. di Valmontone finirono con l'innestarsi nella famiglia Sforza ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] , il 10 di quel mese, segnò l'inizio del declino per la potenza colonnese.
Nel 1547 il C. dette alla Comunità di Guadagnolo gli statuti in sessantatré articoli in cui si regolava la vita interna dei feudo.
Nel 1548 Paolo III dette in sposa Violante ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] nelle fonti come signore di Poli a partire dal 123.9 Aveva anche diritti su Sambuci, Saracinesco e Anticoli, oltre a Guadagnolo.
Il C. svolse un ruolo di sicura importanza nelle intricate vicende romane verificatesi dopo l'elezione di Gregorio IX e ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] volte senatore di Roma, il quale aveva proprietà allodiali e feudali nel Lazio e in Sabina (intorno a Poli, Guadagnolo, Saracinesco, Anticoli Corrado, Roviano, Arsoli, Camerata Nuova). Nel 1229-30 Giovanni Conti figura tra i seguaci di Federico II ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] . Ma gli spazi del F. si fecero presto angusti, a causa della rapida ascesa di Torquato Conti, duca di Guadagnolo. Il F. si rifiutò di dividere con quest'ultimo il comando generale della cavalleria arruolata nonostante le pressioni dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] i debiti e in cambio ottenne, a titolo di pegno, il possesso dei feudi di Ottone che comprendevano, oltre a Poli, Guadagnolo, Faustiniano, Anticoli, Monte Manno e altre terre. Nello stesso tempo il C. propose il matrimonio dei proprio figlio Giovanni ...
Leggi Tutto
scapato
agg. [der. di capo, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Di persona senza senno, senza giudizio: è un ragazzo s., non ne combina mai una giusta; scherz., di persona sventata, svagata, allegra e scanzonata: scapato e insofferente di giogo,...
saetta
saétta s. f. [lat. sagĭtta, prob. voce di origine etrusca]. – 1. letter. Freccia, arma da getto che si scaglia con l’arco o con la balestra: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse via per l’aere snella, Com’io vidi una nave...