PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] legge salaria; per l’occasione compose l’orazione Pro Bellante che, oltre a dimostrare l’innocenza dell’imputato, gli guadagnò la stima e l’ammirazione di molti notabili senesi. Paleario entrò infatti al servizio di Bellanti come precettore dei figli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] nel 1437 e nel 1452. Ebbe vari uffici che gli procurarono qualche reddito, e anche per questa via poté fare utili guadagni. Il C. e i suoi fratelli - il primogenito Bertoldo, il letterato e poeta Amerigo e Antonio - mantennero indiviso il patrimonio ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] et S.R.E. cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII (Romae 1751).
L'opera, arricchita da splendide incisioni, gli guadagnò il favore del pontefice ma fu fonte di invidie e gelosie nei suoi confronti all'interno della corte romana, nonostante il ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] del pronostico di quell'anno, che gli fu favorevole, concesse all'A. di organizzare a Mantova una lotteria e l'A. ci guadagnò assai. Nel 1529, invece, ì rapporti con Mantova non furono più tanto buoni e il pronostico per l'anno assai sfavorevole ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] l'Assarino al Chiabrera, con tale "universal soddisfazione, che molti hanno liberamente detto che ieri il signor Anton Giulio guadagnò la corona a suo padre" (Diverse lettere, p. 15).
Migliore occasione di dipanare tutto il composito repertorio ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] l'avvocatura, che però abbandonò ben presto per tornare a Udine, ritenendo di non ottenere in tale professione fama e guadagno conforme al suo merito. Il 3 dic. 1501, seppure con procedura irregolare, Venezia lo chiamò a succedere a Giorgio Valla ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] inviare in Italia e la stessa corrispondenza riservata del Kaunitz, e a sbrigare i più importanti compiti nell'ufficio), si guadagnò i favori della corte e subentrò, nel gennaio 1762, al debole vallone A-.J.-Ph. Du Beyne nella carica di referendario ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] la valutazione economica del costo dell'opera, che, secondo il rettore del seminario A. M. Fabris, avrebbe potuto consentire un guadagno fra le 112.000 e 326.200 lire. Essa risultò invece passiva e determinò una forte perdita per il bilancio della ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] beffe, trovate, inventare "nuovi stili" per dar diletto ai signori (Sacchetti, novella X). E, attuata la trovata clamorosa, "guadagnare doni, raccontandola a' signori e ad altri", e sempre prima vivere e agire, poi narrare e far narrare "novelle tali ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] (V[1939], pp. 134-147) e Forme macrosomatiche nella flora caprense (ibid., pp. 219-233) nelle quali corregge il catalogo di M. Guadagno, Flora Capraearum nova (ibid., VII-VIII[1931-32], pp. 7-38, 145-176, 244-273) a proposito del genere Myrtus e ...
Leggi Tutto
guadagno
s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...