BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] Zenobia de' Buonvisi, invano richiesta in sposa da un banchiere fiorentino che prestava a usura con "ingordo" guadagno, bollava i Buonvisi nella persona del padre di Zenobia: "odiava costui maravigliosamente sì abominevole essercizio, sì come ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] chiamano Marchi per le fiere di Leone sono giusti o usurarii o vero in essi si commetta turpe lucro, cioè bructo guadagno, (c. IV). Con numerosi richiami dalla letteratura teologica e canonistica, da S. Tommaso a Scoto, che l'A. difende, al canonista ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] dell'esattezza e conferiscono una particolare connotazione alle riflessioni e alla azione del C. dopo la conversione ortesiana: ciò gli guadagnò il sarcasmo del Pelli e la, qualifica di cun poco metafisico nelle sue idee "da parte di Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] secondo le condizioni di mercato, ma i mutuatari ritrovano come soci a fine d’anno sotto forma di dividendo tutto il guadagno netto, che nelle altre banche impingua le borse degli azionisti (La diffusione del credito e le banche popolari [1863], a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] " e i canonici di quella cattedrale, per un panificio gestito da questi ultimi, definisce "turpe et illicitum" il guadagno dei secondi, da condannare del tutto "cum sit aperte contra ius canonicum".
Dopo aver pubblicato un Ragionamento funebre per ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] e, quindi ai loro alleati Ostrogoti. Con una capillare opera di propaganda ed utilizzando i suoi consistenti mezzi finanziari, guadagnò alle sue tesi l'opinione pubblica romana e accrebbe il proprio peso nella vita pubblica della città. Sul finire di ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] Savoia sulle cinture. L'imprevista vittoria delle milizie garibaldine sui Francesi a porta S. Pancrazio il 30 apr. 1849 guadagnò definitivamente alla causa della Repubblica Romana i bersaglieri del M. (che, onorando la parola data, si erano astenuti ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] concordano molti studiosi.
Furono le sue memorie ad accrescere la fama postuma del M., al di là della notorietà che si guadagnò in vita.
La storia delle memorie è molto complessa. Dietro suggerimento di Martin, il M. cominciò a dettarle nel 1698 a ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] , di restaurare l'antica concordia, di debellare le forze centrifughe dei grandi. La propaganda di Radelchi si guadagnò larghi consensi in ogni ceto: salutato come il sovrano pacificatore e riconosciuto legittimo successore di Grimoaldo II, Sicone ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] più richiesti del suo tempo, anche se è ampiamente condivisibile la tesi di Antal secondo il quale egli si guadagnò esclusivamente il favore di una committenza genericamente definibile come "popolare". I cicli pittorici più importanti dell'artista si ...
Leggi Tutto
guadagno
s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...