PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] inizialmente qualche timore nelle file dell’esercito, a causa dei suoi trascorsi di combattente antifascista, ma si guadagnò successivamente solide credenziali grazie al suo duro piglio anticomunista.
Nel PRI e nel Consiglio dei ministri fu tra ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] scelti da Ponti – si espanderà a tal punto da esportare in tutto il mondo, integrare altri venti stabilimenti e guadagnare la leadership europea del settore.
Queste e altre iniziative sono stupefacenti se si considera che Andrea Ponti era afflitto da ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] a casa sua circondato da letterati e in familiarità con principi e cardinali, se non per la certezza di un grande guadagno, contemporaneamente si lamenta di non esser riuscito a farsi assumere da un principe che gli permettesse di migliorare le sue ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] 'ambito del concorso internazionale del 1911, il cui iter si concluse positivamente il 18 apr. 1912.
Il progetto del G. guadagnò il primo premio e il 12 dic. 1912 fu definitivamente approvato. Esso costituì il massimo successo della sua carriera. Il ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] , ordinario il 16 luglio 1919). Dal 1915 al 1917 fu al fronte come sottotenente dei mitraglieri nella 3a armata (guadagnò medaglia di bronzo e croce di guerra).
Lo studio La legislazione veneziana sui beni comunali (pubblicato in NuovoArch. veneto ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] dall'approvazione di una cerchia di amici, tra essi Carlo Bosso, Antonio Querenghi e quel Giovan Carlo Alessi, che guadagnò all'Eneide travestita l'approvazione del cardinale Bernardino Spada, legato a Bologna. L'opera fu affidata ad Antonio Bruni e ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] d'oro veneziani (detti più tardi zecchini); egli vendette a Costantinopoli e fece vendere altrove tali merci con qualche guadagno; il ricavato fu investito nell'acquisto di prodotti d'origine orientale (eccetto qualche somma trasferita con lettere di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] non del tutto immeritati dal momento che i duchi di Milano lo ebbero per tanti anni al loro servizio.
Altri meriti si guadagnò nel governo del Marchesato poiché non solo lo liberò dagli oppressivi obblighi assunti da suo padre verso i Savoia, ma con ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] C. "con grandissima cura aveva cerco, essendo solo e ricco e dotto, il governo dei due fanciulli, avendo tolto quel guadagno a Rosso Ridolfi, che era carico di figliuoli e senza lettere" (p. 74). Evidentemente non tanto il desiderio di denaro quanto ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] legge che m'imponete del numero delle righe". Fa poi notare che il proprio fine è diverso "essendo il vostro il solo guadagno; e quello di noi altri [letterati] l'honore" (Sforza, p. 48).
Le numerose opere storiche del C. si inseriscono in quella ...
Leggi Tutto
guadagno
s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...