MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] influenti, Antonio Visconti, reo di non aver tenuto fede alla promessa di restituire al duca la città di Monza, il M. guadagnò la tanto perseguita signoria su Bergamo, acquistandola da Giovanni Ruggero Suardi per la cifra di 25.000 ducati d'oro. Ma ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] aspetti pratici della vita militare. Capace amministratore, scrisse anche rapporti dettagliati e coloriti. Nonostante i frequenti litigi si guadagnò il profondo rispetto di Alfonso, che così scrisse di lui a Lorenzo: "...ancora che tra ipso et nui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] una distorsione nella distribuzione delle entrate. Sebbene sia chiaro il riferimento alla teoria ricardiana della rendita come guadagno differenziale, Scialoja precisa che condivide solo in parte l’analisi dell’economista inglese. Fra i molti grandi ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] città in tutto diversa da Napoli: fu un bene, perché la sua eloquenza perse ogni traccia di enfasi e guadagnò una asciuttezza che non era solo frutto di maturità. Il riconoscimento delle sue capacità, evidenziate anche dalla collaborazione al Cimento ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] 1645-46), e la terza con «uccello in pugno» (1647) (Spinelli, 1996, p. 52). Nell’ottobre del 1647 il committente, Tommaso Guadagni (m. 1652), richiese una coppia di figure con una ‘dama’ e un ‘cavaliere’, a cui se ne aggiunse una seconda nel febbraio ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] Livorno, dove rimase sei mesi, il F. ebbe comunque un ragguardevole compenso in denaro e, ciò che più conta, si guadagnò la stima di due personaggi importanti: il console Charles-Geoffroy Redon de Belleville, che sarebbe divenuto l'anno dopo chargéd ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] "il vero e sommo bene" restava pur sempre "l'espedir ne' reggimenti soggetti di abilità e di conscienza", capaci di guadagnarsi il rispetto e l'affetto dei sudditi con l'esercizio "d'una incorrotta giustizia".
Eletto provveditore generale a Palma, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] d’argento (temini), che diverse zecche europee già producevano e contrabbandavano in Turchia e di qui in Persia, con grandi loro guadagni, ma sensibile danno per l’impero ottomano. Il tentativo riesce al punto che, nel corso dello stesso anno e in ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] 1877 sui rapporti tra Stato e Chiesa lo impose immediatamente come una delle personalità più spiccate della Sinistra e gli guadagnò la fama di brillante oratore; contribuì a consolidarla l'opuscolo Uomini e tempi (Napoli 1879) in cui il B., seguendo ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] prima di tutto la riconquista dei suoi feudi, senza cessare di esplicare una propaganda appassionata contro l'Aragonese. In breve guadagnò alla causa di Giovanni d'Angiò la maggior parte dei baroni calabresi ed eccitò con successo alla sommossa molte ...
Leggi Tutto
guadagno
s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...