• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
2552 risultati
Tutti i risultati [2552]
Biografie [786]
Storia [390]
Economia [185]
Diritto [179]
Religioni [136]
Letteratura [134]
Arti visive [129]
Temi generali [98]
Fisica [95]
Diritto civile [84]

LANNOY, Charles de

Enciclopedia Italiana (1933)

LANNOY, Charles de Generale, nato a Valenciennes nel 1487 o 1488. Educato a Bruxelles con il giovane Carlo d'Asburgo, più tardi Carlo V imperatore, ne guadagnò la stima e, cosa rara, l'amicizia, ch'egli [...] d'altronde ricambiò per tutta la vita con una devozione profonda; e fu così, sino dal 1515, membro del consiglio di Carlo e, nel 1522, dopo la morte di Raimondo de Cardona, fu nominato viceré di Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: CONESTABILE DI BORBONE – RAIMONDO DE CARDONA – VALENCIENNES – CLEMENTE VII – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANNOY, Charles de (1)
Mostra Tutti

utilità, paradossi della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

utilita, paradossi della Flavio Pressacco utilità, paradossi della  Situazioni aleatorie (lotterie) create a tavolino che rivelano comportamenti di decisori del mondo reale contrastanti con le previsioni [...] milioni con probabilità 1% e 10%’ in L2. Analogamente, L 1 e L 2 hanno in comune l’89% di probabilità di un guadagno nullo e differiscono per la distribuzione del residuo 11% che è esattamente come nelle lotterie L abbinato alla prospettiva A in L 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utilità, paradossi della (6)
Mostra Tutti

CANONICI MASCAMBRUNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICI MASCAMBRUNI, Francesco Gian Paolo Brizzi Nacque ad Apiro, nel Maceratese, l'11 giugno 1609, da Guido e una Portia. Si recò molto giovane a Roma, dove si guadagnò da vivere lavorando saltuariamente [...] 1641, morì, lo lasciò erede della sua biblioteca, del cognome e dello studio legale. Un processo fortunato gli guadagnò il favore della famiglia Pamphili della quale divenne il consulente legale. Il cardinale Giovanni Battista Pamphili, papa col nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giusto prezzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giusto prezzo Oreste Bazzichi In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] morale della Chiesa, ma in quanto dannosa per l’onore e la fama del prestatore. «Il nome di Dio e del guadagno»: così – come testimoniano le carte dell’archivio del mercante Francesco Datini di Prato – iniziavano le lettere di cambio e gli ordini ... Leggi Tutto

BAVA BECCARIS, Fiorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAVA BECCARIS, Fiorenzo Raffaele Colapietra Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] onorevole in occasione dello scoppio della polveriera di Borgo Dora a Torino. Partecipò alla guerra di Crimea e, col grado di capitano, a quella del 1859, meritando una medaglia d'argento. Maggiore nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – GUERRA DI CRIMEA – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVA BECCARIS, Fiorenzo (2)
Mostra Tutti

JEROME, Jerome Klapka

Enciclopedia Italiana (1933)

JEROME, Jerome Klapka Mario Praz Scrittore, nato a Walsall il 2 maggio 1859, morto a Northampton il 14 giugno 1927. Figlio di un pastore non-conformista, si guadagnò una fama mondiale con due notissimi [...] volumi (tradotti anche in italiano) di facile umorismo, pubblicati nel 1889, The Idle Thoughts of an Idle Fellow e soprattutto Three Men in a Boat. Entrato così trionfalmerite nella carriera di scrittore, ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALISMO – IMPERIALISMO – NORTHAMPTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEROME, Jerome Klapka (1)
Mostra Tutti

Essad, pascià Toptani

Enciclopedia on line

Essad, pascià Toptani Uomo politico turco-albanese (Tirana 1863 - Parigi 1920); ufficiale della gendarmeria turca, nel 1908 quale esponente dei Giovani Turchi s'incaricò di comunicare al sultano la detronizzazione. Si guadagnò [...] la fiducia del nuovo governo e fu rimandato in Albania a reprimere i primi moti d'indipendenza. Nella guerra balcanica del 1912-13, difese eroicamente Scutari. Quando agli inizî del 1914 si formò il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANI TURCHI – ALBANIA – SCUTARI – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Essad, pascià Toptani (1)
Mostra Tutti

VINJE, Aasmund Olafsen

Enciclopedia Italiana (1937)

VINJE, Aasmund Olafsen Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Vinje il 6 aprile 1818, morto a Gran il 30 luglio 1870. Figlio di un merciaio ambulante, si guadagnò con ogni genere di lavori - anche [...] manuali - i mezzi per proseguire gli studî, finché entrò, trentenne, in quella "Studenterfabrik" di Heltberg, da cui uscirono in quegli stessi anni anche Ibsen e Björnson. E precisamente con Ibsen e con ... Leggi Tutto

neper

Enciclopedia della Matematica (2013)

neper neper unità di misura logaritmica (in simbolo Np) per la misura di rapporti tra grandezze omogenee riferite a un segnale sonoro (intensità o attenuazione) o elettrico (potenza o guadagno). ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neper (2)
Mostra Tutti

Finanza etica

Enciclopedia on line

Per finanza etica si intende un insieme di attività finanziarie sviluppate con metodi, strategie e strumenti che, discostandosi dall’ottica del massimo profitto, consentono di perseguire un congruo guadagno [...] anche attraverso l’assunzione di impegni di rilevanza sociale. Allo stato attuale l’espressione è intesa in almeno tre diverse accezioni: indica, infatti, sia gli intermediari finanziari che destinano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: BANCA ETICA – NON PROFIT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 256
Vocabolario
guadagno
guadagno s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...
guadagnabile
guadagnabile guadagnàbile agg. [der. di guadagnare]. – 1. non com. Che si può guadagnare. 2. ant. Atto a render guadagno: terra g. (G. Villani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali