• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
2552 risultati
Tutti i risultati [2552]
Biografie [786]
Storia [390]
Economia [185]
Diritto [179]
Religioni [136]
Letteratura [134]
Arti visive [129]
Temi generali [98]
Fisica [95]
Diritto civile [84]

CASTELVÌ, Iacopo Artaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVÌ, Iacopo Artaldo Bruno Anatra Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] Spinola, e su quel teatro rischiò di essere falciato dal contagio. Poco più tardi, sul fronte delle Fiandre, si guadagnò il grado di sergente maggiore e un seggio nel Consiglio di guerra di quegli Stati. Nel rientrare in Sardegna, presumibilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rendita della terra

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rendita della terra Prezzo dell’uso della t. e quindi parte del prodotto spettante al proprietario, sia che la coltivi direttamente sia che la dia in affitto, a compenso delle qualità naturali e indistruttibili [...] identificazione degli interessi fondiari con quelli della collettività. ● D. Ricardo (➔), invece, vide nella r., intesa come guadagno differenziale che si aggiunge alla r. assoluta per i soli proprietari dei terreni più fertili, l’espressione dell ... Leggi Tutto

ALBERINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERINI, Marcello ** Nacque a Roma nel 1511 da Giovanni Battista, uomo d'armi, e da Marzia Pichi. Durante il Sacco di Roma del 1527 fu trattenuto in ostaggio al posto del padre, messo in libertà dai [...] imprigionato dagli imperiali, fu costretto a pagare un forte riscatto; diede allora in fitto, per realizzare qualche guadagno immediato, la custodia delle carceri del Campidoglio, carica ereditaria nella sua famiglia: ma ne ricavò scarsi vantaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERINI, Marcello (1)
Mostra Tutti

opzioni europee

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

opzioni europee Opzioni (➔ opzione, tipologia di p) esercitabili esclusivamente alla scadenza. Il calcolo del loro valore a scadenza è immediato nel caso di opzioni vanilla (➔) e relativamente agevole [...] di esercizio (strike) K dell’opzione. In tal caso è vantaggioso acquistare, pagando K, quello che il mercato valuta AT e il guadagno (saldo) derivante da tale scelta è pari ad AT−K. Se invece AT≤K, l’o. viene lasciata scadere senza esercitarla e ... Leggi Tutto
TAGS: OPZIONI VANILLA

acquisto compulsivo

NEOLOGISMI (2018)

acquisto compulsivo loc. s.le m. Acquisto compiuto per non saper resistere all’impulso di comprare. • il mercatino di San Lorenzo è aperto, così come lavorano a pieno ritmo ristoranti, bar, chioschetti [...] , solo per un giorno). (Simona Poli, Repubblica, 28 aprile 2010, Firenze, p. I) • Il ragionamento, in sé, è lineare: se guadagno, posso chiedere un prestito. L’applicazione meno, perché i mutui non si accendono mai alla leggera. Meno che meno negli ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

giocare

Enciclopedia Dantesca (1970)

giocare (giuocare; giucare) Antonio Lanci Esclusivo del Fiore e del Detto. Il senso proprio di " dedicarsi a un esercizio ricreativo, a un passatempo " è documentato in Fiore LXIV 6 E se con altre donne [...] ch'i' mi giuochi in sale e in palagi. Nel senso di " prendere parte a una gara, a una competizione ", a scopo ricreativo e per guadagno: Fiore mali 1 S'a scacchi, o vero a tavole giocassi, e 5 S'a coderon giocaste. Più generico in CXXV 14, dov'è da ... Leggi Tutto

Whitaker, John

Enciclopedia dello Sport (2005)

Whitaker, John Caterina Vagnozzi Gran Bretagna • 1955 • Specialità: Salto ostacoli Fu l'uomo di punta della nazionale britannica negli anni Ottanta e Novanta. Campione europeo nel 1989 in sella a [...] Gran Bretagna una presenza sul podio: l'oro nel 1985 a Dinard (con Hopscotch), nel 1987 a San Gallo (anno in cui guadagnò anche il secondo posto individuale sempre con Milton) e nel 1989 a Rotterdam; l'argento nel 1983 a Hickstead (con Ryan's ... Leggi Tutto

Regnault de Saint-Jean-d’Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte

Dizionario di Storia (2011)

Regnault de Saint-Jean-d'Angely, Auguste-Michel-Etienne, conte Regnault de Saint-Jean-d’Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte Generale francese (Parigi 1794-Nizza 1870). Figlio di Michel-Louis-Étienne; [...] ebbe da lui il portafoglio della Guerra (1851); vicepresidente del Senato (1852) e quindi capo della guardia imperiale, partecipò alla guerra di Crimea e alla campagna d’Italia del 1859, durante la quale a Magenta guadagnò il bastone di maresciallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marivaux, Pierre Carlet de Chamblain de

Enciclopedia on line

Marivaux, Pierre Carlet de Chamblain de Scrittore francese (Parigi 1688 - ivi 1763). Dopo aver studiato legge prese a frequentare i salotti letterarî del tempo, specie quelli di M.me Lambert e di M.me de Tencin. Nella "querelle des anciens et [...] di Luigi XIV. Nel 1720 la bancarotta di J. Law e il conseguente dissesto finanziario lo costrinsero a cercare un guadagno più immediato nel giornalismo. Fu unico redattore del giornale Le spectateur français (1721-24), sostituito poi da L'indigent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ACADÉMIE FRANÇAISE – LUIGI XIV – FÉNELON – ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marivaux, Pierre Carlet de Chamblain de (1)
Mostra Tutti

riflettore

Enciclopedia on line

Dispositivo atto a concentrare, entro un piccolo angolo solido, mediante riflessione, il flusso energetico emesso da una sorgente luminosa, sonora ecc. In illuminotecnica, apparecchio di illuminazione [...] direttiva a più elementi, antenna parassita situata posteriormente all’elemento radiatore, con il compito di aumentare il guadagno dell’antenna nella direzione voluta; in altri tipi di antenne direttive, dette appunto a r., superficie metallica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: ILLUMINOTECNICA – IRRAGGIAMENTO – ELETTRONI – MICROONDE – ELETTRODO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 256
Vocabolario
guadagno
guadagno s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...
guadagnabile
guadagnabile guadagnàbile agg. [der. di guadagnare]. – 1. non com. Che si può guadagnare. 2. ant. Atto a render guadagno: terra g. (G. Villani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali