• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
2552 risultati
Tutti i risultati [2552]
Biografie [786]
Storia [390]
Economia [185]
Diritto [179]
Religioni [136]
Letteratura [134]
Arti visive [129]
Temi generali [98]
Fisica [95]
Diritto civile [84]

rischio

Enciclopedia on line

Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili. Economia Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] d’incertezza dovuto tra l’altro alla possibilità di fatti più o meno imprevedibili, e quindi un r. quanto al risultato (guadagno o perdita). Spesso si fa riferimento all’ipotesi più favorevole, e allora il r. consiste solo in perdite dovute a eventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – DISTRIBUZIONE DI POISSON – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – TRASFORMATA DI FOURIER – RAGIONAMENTO INDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rischio (6)
Mostra Tutti

ASINARI di San Marzano, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASINARI di San Marzano, Alessandro ** Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] d'argento. Partecipò in seguito a tutte le guerre del Risorgimento: fu in Crimea, ove venne ferito alla Cernaia; nel 1859 guadagnò a S. Martino una seconda medaglia d'argento; nel 1860 ebbe la promozione a maggiore per merito di guerra per la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ORDINE MAURIZIANO – NIZZA MONFERRATO – COLONIA ERITREA – CASTELFIDARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINARI di San Marzano, Alessandro (1)
Mostra Tutti

posizione lunga e breve

Lessico del XXI Secolo (2013)

posizione lunga e breve posizióne lunga e brève. – Nel linguaggio finanziario, l’adozione di una specifica strategia di acquisto e vendita di strumenti finanziari adottata dagli operatori (singoli investitori [...] in previsione o nella speranza di un aumento del suo prezzo e infine nella sua vendita quando si giudica che il guadagno derivante dalla differenza tra prezzo di vendita e prezzo di acquisto sia sufficientemente alto, o comunque quando si ritiene che ... Leggi Tutto

city users

Lessico del XXI Secolo (2012)

city users <sìti i̯usëʃ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. pl. – Individui, non residenti, che si recano in città transitoriamente per consumare servizi pubblici e privati, non motivati [...] , ha un’incidenza determinante nell’economia e nella gestione complessiva della città e genera, oltre che notevoli forme di guadagno per le imprese pubbliche e private che offrono i servizi, una serie di problemi nella gestione dello spazio e delle ... Leggi Tutto

rigagno

Enciclopedia Dantesca (1970)

rigagno Maurizio Dardano Appare una sola volta: Se 'l presente rigagno / si diriva così dal nostro mondo, / perché ci appar pur a questo vivagno? (If XIV 121); indica il ruscello dal quale hanno origine [...] rima in -agno, oltre che in questo passo (con stagno e vivagno), si ha solo altre due volte nella Commedia (compagno / grifagno / stagno, If XXII 137-141; terragno / vivagno / compagno, XXIII 47-51) e una nelle Rime (guadagno / Stagno, LXXV 11-14). ... Leggi Tutto

beta

Enciclopedia on line

Seconda lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Β, minuscolo β). Astronomia Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera β è usata per indicare, in ogni costellazione, la seconda stella in ordine decrescente [...] del plasma, indica il rapporto tra la pressione dinamica e la pressione magnetica; in elettronica, è il simbolo del guadagno di corrente di un transistore connesso come amplificatore con emettitore a massa quando il potenziale del collettore sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – CORPI CELESTI – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ANALISI MATEMATICA
TAGS: COSTANTE. DECADIMENTO – INTERAZIONE DEBOLE – FISICA DEL PLASMA – DECADIMENTO BETA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beta (1)
Mostra Tutti

SAN MARTÍN, José de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTÍN, José de Raoul Margottini Nato a Yapegú (oggi San Martín, provincia di Corrientes nell'Argentina) il 25 febbraio 1778, morto a Boulogne-sur-Mer (Francia) il 17 agosto 1850; detto il "Liberatore [...] anni a Madrid, al seminario dei nobili, ma ne uscì a undici per iscriversi allievo ufficiale. Sottotenente nel 1793, guadagnò tutti i gradi successivi fino a tenente colonnello (1808) sui campi di battaglia, combattendo alla frontiera portoghese, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARTÍN, José de (2)
Mostra Tutti

capitale

Enciclopedia della Matematica (2013)

capitale capitale in economia, il termine si riferisce a uno dei tre fattori della produzione, insieme a terra e lavoro. In finanza il termine indica la ricchezza finanziaria che può essere utilizzata [...] , detto anche montante, il cui valore può essere maggiore o minore del capitale iniziale: nel primo caso si ha un guadagno, nel secondo caso una perdita. In economia e finanza è fondamentale il seguente principio: due capitali nominalmente uguali, ma ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA PRODUZIONE – CAMBIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitale (5)
Mostra Tutti

FONTANA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Ferdinando Rossano Pisano Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo. Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] , manifestatasi assai più tardi, ne avrebbe fatto un indefesso librettista e commediografo, sovente animato più da esigenze di guadagno che non da autentica vocazione. Costretto, anche per la morte prematura della madre, a interrompere gli studi, il ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – GAZZETTA PIEMONTESE – CAPRINO BERGAMASCO – ORARIO DI LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

fototrasduzione

Dizionario di Medicina (2010)

fototrasduzione Nicoletta Berardi La fototrasduzione è il processo attraverso il quale i fotorecettori della retina convertono l’assorbimento di onde elettromagnetiche in segnale nervoso. Nella retina [...] di membrana sensibili al GMPc causata dalla luce; il processo di adattamento al buio è spiegabile con un aumento del guadagno della f. e con la progressiva nuova sintesi del fotopigmento, fenomeno che richiede tempi lunghi (dell’ordine dei 6 minuti ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – POTENZIALE DI MEMBRANA – MEMBRANA PLASMATICA – POTENZIALI D’AZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 256
Vocabolario
guadagno
guadagno s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...
guadagnabile
guadagnabile guadagnàbile agg. [der. di guadagnare]. – 1. non com. Che si può guadagnare. 2. ant. Atto a render guadagno: terra g. (G. Villani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali