• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
2552 risultati
Tutti i risultati [2552]
Biografie [786]
Storia [390]
Economia [185]
Diritto [179]
Religioni [136]
Letteratura [134]
Arti visive [129]
Temi generali [98]
Fisica [95]
Diritto civile [84]

SCUDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUDO Giuseppe Castellani . Monetazione. - Questa denominazione, tuttora usata per le grosse monete d'argento, ebbe origine dal fatto che le prime specie così chiamate portavano su una delle facce lo [...] di Francia, nei primi anni del sec. XVI, ed ebbe subito larghissima diffusione perché procurava non lieve guadagno ai produttori. Veniva infatti introdotta nella circolazione in concorrenza del ducato che aveva maggior peso e migliore intrinseco ... Leggi Tutto

DRAGHETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHETTI, Andrea Mauro Bucarelli Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] 1769 gli venne affidata la cattedra di metafisica presso l'imperiale collegio di Brera a Milano, ove in breve si guadagnò la fama di essere una delle menti più profonde e acute dell'ambiente scolastico milanese. Legata all'attività didattica fu la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Savoia, Tommaso Alberto di

Dizionario di Storia (2011)

Savoia, Tommaso Alberto di Duca di Genova (Torino 1854-ivi 1931). Frequentate le scuole navali di Brighton, Harrow e Genova, entrò nella marina militare. Nel 1873 visitò da guardiamarina il Giappone [...] ministro a Tokyo, R.U. Barbolani, si adoperò per migliorare i rapporti fra l’Italia e il Giappone e si guadagnò la simpatia dell’imperatore Meiji. Forse esplorò la possibilità di creare una colonia italiana a Taiwan, di fatto scavalcando il ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – ESTREMO ORIENTE – MARINA MILITARE – AMMIRAGLIO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia, Tommaso Alberto di (5)
Mostra Tutti

MARENZIO, Luca

Enciclopedia Italiana (1934)

MARENZIO, Luca Gaetano CESARI Compositore, nato a Coccaglio (Brescia) nel 1553, morto a Roma il 22 agosto 1599. Studiò contrappunto e canto con Giovanni Contino (un allievo del parmigiano G. M. Lanfranchi); [...] a 5 voci di M., stampato a Venezia nel 1580 e offerto come raccolta di primizie al cardinale Luigi d'Este, guadagnò al maestro le simpatie di questo porporato, che l'anno seguente elevò M. alla carica di direttore della sua cappella musicale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARENZIO, Luca (3)
Mostra Tutti

IMBRIANI, Matteo Renato

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBRIANI, Matteo Renato Giuseppe Paladino Nato a Napoli il 28 novembre 1843 da Paolo Emilio e Carlotta Poerio, morto a San Martino Valle Caudina il 12 settembre 1901. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti [...] piemontese allo scoppio della guerra del 1859, alla quale non avrebbe potuto partecipare per l'età troppo giovanile, guadagnò le spalline di ufficiale. Ma l'anno dopo abbandonò l'esercito regolare per arruolarsi con Garibaldi. Sbarcò in Sicilia ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – PARTITO REPUBBLICANO – ESERCITO PIEMONTESE – IRREDENTISMO – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBRIANI, Matteo Renato (3)
Mostra Tutti

ANDREWES, Lancelot

Enciclopedia Italiana (1929)

Vescovo anglicano (1555-1626), uno dei più eminenti predicatori del suo tempo, ammirato per la sua eloquenza dalla regina Elisabetta. Ebbe varie cariche ecclesiastiche, e fu nominato successivamente decano [...] della Bibbia. Immune da ogni ambizione, egli tenne i suoi alti uffici con modestia, generosità e tolleranza, e si guadagnò l'universale amore e la riverenza dei contemporanei. Oltre ai sermoni ed a varî opuscoli polemici in latino, scrisse molte ... Leggi Tutto
TAGS: WESTMINSTER – CHICHESTER – WINCHESTER – ANGLICANO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREWES, Lancelot (1)
Mostra Tutti

SINFISIOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINFISIOTOMIA Paolo Gaifami . Consiste nella divisione della sinfisi pubica per ovviare alla ristrettezza del bacino; è stata ideata da J. R. Sigault (1777); ebbe poi a varie riprese momenti di oscurità [...] soprattutto per il giuoco delle articolazioni sacroiliache, tale che a ogni centimetro di divaricazione corrisponderebbero 2,5 mm. di guadagno nella coniugata; in pratica l'allontanamento dei pubi non può oltrepassare i sei cm.; da ciò la limitazione ... Leggi Tutto

TADDEI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEI, Emanuele Pierre-Marie Delpu TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra di Bari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli. Alla fine degli anni Ottanta [...] regime rivoluzionario. Dal 18 aprile 1821 fu confinato a Termoli sotto stretta sorveglianza, ma riuscì anche questa volta a guadagnarsi la protezione del vescovo locale Pietro Consiglio. Non poté rientrare a Napoli prima del 1825, quando lo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I RE DELLE DUE SICILIE – MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – MARIA CRISTINA DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – CASTELLAMMARE DI STABIA

PIRANDELLO, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pirandello, Luigi Arnaldo Colasanti Commediografo e scrittore, nato a Girgenti (od. Agrigento) il 28 giugno 1867 e morto a Roma il 10 dicembre 1936. È considerato uno dei protagonisti del Novecento [...] mondo fantastico) ebbe con il cinema un rapporto contraddittorio, di attrazione e rifiuto: di accettazione sul piano del guadagno pratico, di contestazione sul piano conoscitivo. Non credette mai a pieno nel senso espressivo del cinema. L'identità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ALBERTO CAVALCANTI – MARCEL L'HERBIER – ARNALDO FRATEILI – IVAN MOSJOUKINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

ricavo

Enciclopedia della Matematica (2013)

ricavo ricavo nelle applicazioni della matematica all’economia, utilità economica che deriva dalla realizzazione di un processo produttivo o dall’erogazione di servizi. Il ricavo totale è proporzionale [...] = p1x1 + p2x2 + ... + pnxn. La differenza tra ricavo e spese, o costi, si chiama guadagno o anche profitto o utile. Nel caso più semplice il modello funzionale del guadagno o profitto è: In questo modello la variabile k indica il costo unitario di ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricavo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 256
Vocabolario
guadagno
guadagno s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...
guadagnabile
guadagnabile guadagnàbile agg. [der. di guadagnare]. – 1. non com. Che si può guadagnare. 2. ant. Atto a render guadagno: terra g. (G. Villani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali