• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
2552 risultati
Tutti i risultati [2552]
Biografie [786]
Storia [390]
Economia [185]
Diritto [179]
Religioni [136]
Letteratura [134]
Arti visive [129]
Temi generali [98]
Fisica [95]
Diritto civile [84]

MOLITOR, Gabriel Jean-Joseph, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLITOR, Gabriel Jean-Joseph, conte Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Hayange (Lorena) il 7 marzo 1770, morto a Parigi il 28 luglio 1849. Iniziò la carriera delle armi come capitano dei [...] e poi all'armata del Reno sotto J.-V.-M. Moreau. Incaricato di operazioni staccate nel Tirolo e nei Grigioni, vi guadagnò il grado di generale di divisione. Fece la campagna del 1805 sotto il principe Eugenio e ottenne a Caldiero un successo contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLITOR, Gabriel Jean-Joseph, conte (1)
Mostra Tutti

FABBRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Giovanni Renato Pasta Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] , dove anche il F. fece le sue prime prove. A queste esperienze dovette anzi la notevole esperienza musicale che gli guadagnò le simpatie di protettori influenti, dal marchese E. di Ligniville, direttore della musica di camera e cappella, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI TOSCANA – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – JOHANN REINHOLD FORSTER – BARBIANO DI BELGIOIOSO – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

al-Barada‘i, Muhammad Mustafa

Lessico del XXI Secolo (2012)

al-Barada¿i, Muhammad Mustafa al-Barāda‘ī, Muḥammad Muṣṭafā. – Diplomatico e politico egiziano (n. Cairo 1942). Entrato a far parte dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), ne divenne [...] la scarsa coerenza politica dei paesi che possiedono armi nucleari ma tentano di impedire ad altri di acquisirle. Guadagnò inoltre autorevolezza in Medio Oriente quando mise in discussione la questione delle armi di distruzione di massa utilizzata ... Leggi Tutto

transistore

Enciclopedia on line

Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] le correnti inverse nelle giunzioni sono di intensità molto ridotta) e il valore di β coincide con hFE=IC/IB, guadagno statico di corrente. Nella disposizione circuitale con collettore comune, o collettore a massa, l’elettrodo d’ingresso è la base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – COSTANTE ADIMENSIONALE – PARTITORE DI TENSIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – DIOSSIDO DI SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transistore (4)
Mostra Tutti

SEMICONDUTTORI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEMICONDUTTORI Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi (App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300) I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] corrente. Inoltre, potendo la base essere drogata in misura maggiore e l'emettitore in misura minore (senza compromettere il guadagno), si ottengono una minore resistenza di base e una minore capacità tra base ed emettitore. Tutto questo porta a un ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – DIODI EMETTITORI DI LUCE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMICONDUTTORI (6)
Mostra Tutti

PETRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRA Giorgio LEVI DELLA VIDA Renato BARTOCCINI . Città capitale del regno dei Nabatei (v.), attualmente costituente un grandioso complesso di rovine, il cui scavo è stato appena iniziato. Sorge [...] regno, nonostante l'aridità del suolo. Inoltre da essa potevano facilmente diramarsi le carovane, che costituivano l'unica fonte di guadagno e di prosperità per i Nabatei, tanto verso il sud quanto verso il nord e l'est. Le descrizioni che Diodoro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRA (2)
Mostra Tutti

OTTICA NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA NON LINEARE Francesco De Martini L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] creazione di frequenze somma ω3 = ω1 + ω2, k3 = k1 + k2. In tal caso il campo {w3, k3}, subisce un effetto di guadagno mentre i campi k1, k2 un effetto di assorbimento non lineare. Il segno e l'intensità dei trasferimenti di energia elettromagnetica ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – CONDIZIONI AL CONTORNO – ANGOLO DI RIFLESSIONE

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310) U. Pappalardo L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] 68; U. Pannuti, Il Giornale degli Scavi di Ercolano (1738-1756), in MemAccLinc, s. VIII, XXVI, 1983, pp. 143-410; G. Guadagno, Nuovi documenti del XVIII secolo per la storia degli scavi di Ercolano, in CronErcol, XVI, 1986, pp. 135-147; id., Frustula ... Leggi Tutto

MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di Sabrina Sgueglia della Marra MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] si arruolò volontario nel corpo degli alpini e, in agosto, fu inviato in zona di guerra, sui Monti Lessini, e si guadagnò il grado di caporale. Al termine del conflitto, nel dicembre 1918, fu ammesso al corso speciale per ufficiali di complemento del ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ARMISTIZIO DI CASSIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di (2)
Mostra Tutti

MASSIMILIANO I Giuseppe, re di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO I Giuseppe, re di Baviera Karl Schottenloher Nato a Mannheim il 27 maggio 1756, morto a Nynphenburg il 13 ottobre 1825. Figlio del duca Federico di Due Ponti, fu educato secondo lo spirito [...] di Baviera nell'elettorato. Nominò suo primo ministro il conte M.-J. Montgelas. Dalla sua alleanza con Napoleone (1805) guadagnò vasti territorî in Svevia e in Franconia, che raddoppiarono l'estensione dello stato bavarese: gli episcopati di Bamherga ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – CARLO TEODORO DI BAVIERA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPE, RE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO I Giuseppe, re di Baviera (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 256
Vocabolario
guadagno
guadagno s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...
guadagnabile
guadagnabile guadagnàbile agg. [der. di guadagnare]. – 1. non com. Che si può guadagnare. 2. ant. Atto a render guadagno: terra g. (G. Villani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali