• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
2552 risultati
Tutti i risultati [2552]
Biografie [786]
Storia [390]
Economia [185]
Diritto [179]
Religioni [136]
Letteratura [134]
Arti visive [129]
Temi generali [98]
Fisica [95]
Diritto civile [84]

ŠUVALOV, Petr Andreevič

Enciclopedia Italiana (1937)

ŠUVALOV, Petr Andreevič Ettore Lo Gatto Diplomatico russo, nato nel 1827, morto nel 1889. Dal 1845 al 1874 prestò servizio nell'esercito e nella gendarmeria. Dal 1864 al 1866 fu governatore dei paesi [...] rivoluzionario, cosa che egli fece con feroci repressioni. La sua influenza sulla politica interna fu così grande che si guadagnò il titolo di "vice-imperatore". Nel 1874 fu nominato ambasciatore a Londra ed ebbe il difficile compito di regolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠUVALOV, Petr Andreevič (1)
Mostra Tutti

CONTICINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTICINI, Pietro Aldo Mazzacane Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] , ricevette i primi insegnamenti da un prete di Strada ed entrò in seguito nel seminario di Fiesole, dove si guadagnò l'appoggio del patrizio Pirro Gatteschi per poter frequentare i corsi dell'università di Pisa. Qui conseguì la laurea nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PARETO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Raffaele Serena Pesenti . – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola. Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] , nel 1831 partecipò ai moti insurrezionali contro lo Stato sabaudo e si rifugiò in Francia. Dopo un periodo iniziale nel quale si guadagnò da vivere con i lavori più umili, insegnò matematica nel Licée Goyot di Moulins. In quella città sposò, il 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERMICELLI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERMICELLI, Gino Bruno Ziglioli VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle. Nel [...] parenti emigrati in Francia, a Bezons, una cittadina a dieci chilometri a nord-est di Parigi. Qui la madre si guadagnò da vivere facendo la lavandaia e la magliaia a domicilio, nonché preparando i pasti per un piccolo gruppo di muratori italiani ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – EMIGRAZIONE ITALIANA – VINCENZO MOSCATELLI

AZIENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] i beni prodotti. Con la vendita anzi di questi beni, tendono a raggiungere il loro fine economico, e cioè il lucro o guadagno. Produzione di servizî a scopo di lucro vuol dire consumo di ricchezza per il compimento di servizî necessarî ad altri enti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – PATRIMONIO SEPARATO – DIRITTO COMMERCIALE – SOGGETTO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIENDA (3)
Mostra Tutti

KARSAVIN, Lev Platonovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KARSAVIN, Lev Platonovič Storico russo, nato nel 1882. Laureato alla facoltà storico-filologica dell'università di Pietroburgo. Pubblicò una serie di articoli sulla storia dei francescani nel Žurnal [...] in Italia nei secoli XII-XIII (Očerki religioznoj čizni Italii v XII-XIII v., Pietroburgo 1912), col quale si guadagnò il grado di magister di storia universale. Insegnò in varî istituti superiori di Pietrogrado. Nell'autunno del 1922 fu espulso ... Leggi Tutto

FICHERELLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo) Giovanni Leoncini Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] studi successivi, fornisce soprattutto aneddoti sul carattere umano del personaggio che, "tanto quieto e amico del suo comodo", si guadagnò "il soprannome di Riposo" (ibid., p. 569). Il F. si recò a Firenze ancora giovanissimo e lì trovò protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Shrewsbury, John Talbot 1º conte di

Enciclopedia on line

Shrewsbury, John Talbot 1º conte di Nobile inglese (n. 1388 circa - m. Castillon 1453). Sospetto di lollardismo, fu imprigionato (1413), ma, liberato, l'anno dopo era governatore d'Irlanda (1414). Fu accanto a Enrico V nella campagna di [...] e preso prigioniero da Giovanna d'Arco (Patay, 1429), fu liberato dopo molti mesi. Ma nelle fasi successive della lotta si guadagnò grande reputazione per il suo valore: connestabile di Francia, conte di S. (1442), nel 1445 era di nuovo in Irlanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – GUASCOGNA – ENRICO V – IRLANDA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shrewsbury, John Talbot 1º conte di (1)
Mostra Tutti

COSTIN, Miron

Enciclopedia Italiana (1931)

Cronista moldavo, nato nel 1633, allorché suo padre, costretto da tristi avvenimenti, si rifugiava in Polonia. Qui, dove era penetrata la luce del Rinascimento italiano, il L. passò l'infanzia e buona [...] polacco e prese parte alla battaglia di Beresteczko (1651) contro i Cosacchi. Nel 1652 tornò in patria, dove si guadagnò la fiducia dei principi moldavi, che gli affidarono missioni delicate. Sospettato più tardi d'avere preso parte a una congiura ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – GIOVANNI SOBIESKI – GRIGORE URECHE – MIRON COSTIN – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTIN, Miron (1)
Mostra Tutti

BURATTI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Venezia il 13 ottobre 1772, morì a Sambughè (Treviso) il 20 ottobre 1832. Costretto sino ai trent'anni agli affari dell'ufficio paterno, cominciò presto a scriver satire, tra gli stravizi e le [...] . Famosa l'ode al prefetto Galvagna, patriottica e coraggiosa, sullo stato miserando di Venezia bloccata nel 1813, che gli guadagnò tre mesi di arresto. Diseredato dal padre, continuò a sfogarsi in versi quali il poemetto l'Elefante (1819) per ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – LINGUA ITALIANA – GIOVENALE – VENEZIA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURATTI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 256
Vocabolario
guadagno
guadagno s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...
guadagnabile
guadagnabile guadagnàbile agg. [der. di guadagnare]. – 1. non com. Che si può guadagnare. 2. ant. Atto a render guadagno: terra g. (G. Villani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali