• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
2552 risultati
Tutti i risultati [2552]
Biografie [786]
Storia [390]
Economia [185]
Diritto [179]
Religioni [136]
Letteratura [134]
Arti visive [129]
Temi generali [98]
Fisica [95]
Diritto civile [84]

AMMANNATI PICCOLOMINI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1929)

Cardinale, nato nel 1422 a Pescia, e più precisamente' a Villa Basilica. Studiò a Firenze sotto la guida di Carlo e Leonardo d'Arezzo, sentì le lezioni di Giannozzo Manetti e del Guarino, e si addottorò [...] donde si recò a Roma nel giubileo del 1450. Fu segretario del cardinale Domenico Capranica, al quale dovette la stima che si guadagnò a Roma, sì che Callisto III lo nominò Segretario dei brevi, e Pio II, senese, dopo averlo confermato in tale carica ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO MALATESTA – DOMENICO CAPRANICA – GIANNOZZO MANETTI – CITTÀ DI CASTELLO – GIUBILEO DEL 1450
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMANNATI PICCOLOMINI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

EVAGRIO Pontico

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore e asceta cristiano, ordinato lettore da Basilio di Cesarea, diacono da Gregorio di Nazianzo (non il Nisseno) col quale era venuto a Costantinopoli, dove rimase presso Nettario. Un amore illegittimo [...] breve soggiorno a Gerusalemme presso Melania e Rufino, al deserto egiziano di Nitria. Qui diede prova di severissimo ascetismo e si guadagnò la vita trascrivendo codici per 11 anni, finché morì, a 54 anni, nel 399. Abbastanza copiosa la sua attività ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – EUSTAZIO DI SEBASTE – BASILIO DI CESAREA – CITTÀ DI CASTELLO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVAGRIO Pontico (1)
Mostra Tutti

AMEGLIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale italiano, nato a Palermo nel 1854, specialmente noto come ufficiale coloniale. Poco dopo l'occupazione di Massaua fu in Eritrea (1887) col grado di capitano, partecipando alle operazioni verso [...] i Dervisci (dicembre 1893). Promosso maggiore nel 1894, ebbe il comando del 5° battaglione indigeni, alla testa del quale guadagnò la croce di cavaliere dell'ordine militare di Savoia (combattimento di Debra-Ailà, 9 ottobre 1895) e la medaglia d ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRA ITALO-TURCA – ISOLA DI RODI – TRIPOLITANIA – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEGLIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BICHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Alessandro Gaspare De Caro Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] a scriverne, senza prima consultarsi con la Curia romana, agli elettori di Colonia e di Treviri., cosa che gli guadagnò il biasimo di Francesco Barberini, preoccupato da questa nuova occasione di sospetto che, "senza saputa del papa" (Leman,Urbain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – VINCENZO II GONZAGA – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – CITTÀ DEL VATICANO

Chen Gongbo

Dizionario di Storia (2010)

Chen Gongbo Politico cinese (Nanhai, Guandong, 1892-Suzhou, Jiangsu, 1946). Fu uno dei fondatori del PCC (1921), ma lasciò il partito l’anno successivo. Visse negli Stati Uniti e, tornato in Cina nel [...] del Guomindang, il Partito nazionalista cinese, e divenne membro del comitato esecutivo centrale e sindaco di Shanghai. Si guadagnò in breve fama di acuto scrittore ed energico organizzatore. Dal 1932 al 1935 fu ministro dell’Industria. Durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

microonda

Enciclopedia on line

Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] , a tali aperture sono abbinati opportuni adattatori, per es., elementi metallici a tromba, e inoltre, per aumentare il guadagno d’antenna e la direttività, sono usati riflettori di vario tipo, per es., parabolici. È tuttavia da considerare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – CIRCUITI INTEGRATI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microonda (7)
Mostra Tutti

Vìllari, Pasquale

Enciclopedia on line

Vìllari, Pasquale Storico e uomo politico (Napoli 1826 - Firenze 1917), fratello di Emilio. Esule a Firenze dopo aver partecipato al moto napoletano del 1848, insegnò storia all'univ. di Pisa (1859) e all'Istituto di studi [...] della Pubblica istruzione (1891-92), presidente della Dante Alighieri (1896-1903), collare della Ss. Annunziata (1910). Come storico, si guadagnò larga fama con La storia di Girolamo Savonarola e de' suoi tempi (2 voll., 1859-61) e con Niccolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – DANTE ALIGHIERI – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vìllari, Pasquale (8)
Mostra Tutti

Regnault de Saint-Jean-d'Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte

Enciclopedia on line

Generale (Parigi 1794 - Nizza 1870), figlio di Michel-Louis-Étienne; partecipò alle campagne napoleoniche di Russia, Germania e Francia (1812-14); aiutante di campo di Napoleone I, fu allontanato dal servizio [...] lui il portafoglio della Guerra (gennaio 1851); vicepresidente del senato (1852) e quindi capo della guardia imperiale, partecipò alla guerra di Crimea e alla campagna d'Italia del 1859, durante la quale a Magenta guadagnò il bastone di maresciallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – LUIGI NAPOLEONE – NAPOLEONE I – GERMANIA – FRANCIA

DONI, Anton Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Firenze sui primi del 1513 da un forbiciaio; fu presto servita, col nome di Fra Valerio; poi lasciò l'abito di frate per prender quello di prete secolare; e andò peregrinando per l'Italia settentrionale, [...] convenendogli, cercò servizio presso signori e prelati, finché, tornato a Firenze, aprì tipografia, ma con poca fortuna. Meglio guadagnò la vita facendo imprimere ad altri le cose proprie, che componeva rapidamente, e le altrui, che traduceva. Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: SCAPIGLIATURA – TOMMASO MORO – MONSELICE – PIACENZA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONI, Anton Francesco (4)
Mostra Tutti

DE BONO, Emilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, nato a Cassano d'Adda nel 1866. Sottotenente dei bersaglieri nel 1884, prese parte alla campagna d'Africa del 1887. Passò poi nello Stato maggiore. Da tenente colonnello partecipò alle campagne [...] del monte Grappa. Fu insignito, per quest'azione, della commenda dell'Ordine Militare di Savoia. Tenente generale nello stesso anno guadagnò una terza medaglia d'argento, per il mirabile impulso dato al suo IX corpo d'armata, durante la battaglia di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CAMPAGNA D'AFRICA – MARCIA SU ROMA – CASSANO D'ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BONO, Emilio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 256
Vocabolario
guadagno
guadagno s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...
guadagnabile
guadagnabile guadagnàbile agg. [der. di guadagnare]. – 1. non com. Che si può guadagnare. 2. ant. Atto a render guadagno: terra g. (G. Villani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali