• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
2552 risultati
Tutti i risultati [2552]
Biografie [786]
Storia [390]
Economia [185]
Diritto [179]
Religioni [136]
Letteratura [134]
Arti visive [129]
Temi generali [98]
Fisica [95]
Diritto civile [84]

VARLEY, John

Enciclopedia Italiana (1937)

VARLEY, John Arthur Popham Pittore, nato a Londra il 17 agosto 1778, morto ivi il 17 novembre 1842. Fu dapprima allievo e assistente di J. Ch. Barrow; più tardi si stabilì per proprio conto come insegnante. [...] 1798 e il 1803, ma poi risiedette quasi esclusivamente a Londra. Oltre che con le numerosissime opere che produsse, guadagnò molto come insegnante di acquerello. Egli era tuttavia uomo noncurante ed eccentrico, sebbene amabilissimo, e si trovò sempre ... Leggi Tutto

CAYADO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAYADO, Enrico Nicola Longo Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] numerose egloghe, silvae, epigrammi e rime in latino. Il padre, Alvaro, le cui origini non dovevano risalire ad antica nobiltà, guadagnò gloria e fama combattendo per terra e per mare, tanto che la sua famiglia poté diventare illustre e ricca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SINATRA, Frank

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sinatra, Frank (propr. Francis Albert) Gianni Borgna Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] confidenziale sia, e per certi versi soprattutto, in quello jazzistico, dotato di una voce inconfondibile ‒ con cui si guadagnò il soprannome 'The Voice' e seppe far apprezzare al grande pubblico le canzoni di compositori come George Gershwin, Jerome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – PARTITO DEMOCRATICO – JOHN FRANKENHEIMER – VINCENTE MINNELLI – SHIRLEY MACLAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINATRA, Frank (3)
Mostra Tutti

geriatria

Dizionario di Medicina (2010)

geriatria Silvio Monfardini Oncologia geriatrica Più del 70% delle morti attribuibili a tumori insorge in uomini e donne anziani: in partic., il 35% delle morti tra gli uomini ed il 46% tra le donne [...] o uguale a 75 anni. Considerando che i tassi di incidenza e di mortalità ammontano col crescere dell’età e che il guadagno nella attesa di vita è in costante aumento, si prevede che l’impatto dei tumori nei pazienti anziani crescerà ulteriormente nel ... Leggi Tutto

sofista

Enciclopedia on line

Nella Grecia antica, chiunque possedesse la sapienza e fosse in grado di comunicarla (sophistès). In questo senso venivano chiamati s. i Sette saggi, poeti come Omero ed Esiodo, filosofi come Pitagora. [...] coloro i quali insegnavano - a pagamento - l'arte della retorica. Accusati di essere interessati più al successo e al guadagno che alla verità (giacché insegnavano a sostenere tesi opposte), i s. passarono alla storia come falsi sapienti: il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GRECIA ANTICA – ERISTICA – PITAGORA – RETORICA – ESIODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sofista (1)
Mostra Tutti

Dunbar, Paul Laurence

Enciclopedia on line

Dunbar, Paul Laurence Poeta afroamericano (Dayton, Ohio, 1872 - ivi 1906); nato da ex-schiavi, poté tuttavia frequentare le scuole fino al 1891. Per guadagnarsi da vivere lavorò poi come ascensorista, pubblicando privatamente [...] intera pagina del Harper's Weekly; e un terzo volume Lyrics of lowly life (1896), con introduzione di Howells, che gli guadagnò fama nazionale. La critica è unanime nel giudicarlo uno dei più delicati interpreti della vita della sua razza e uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – DAYTON – OHIO

NORTHUMBERLAND, John Dudley, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTHUMBERLAND, John Dudley, duca di Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato nel 1502, morto nel 1533. Era figlio di Edmund Dudley che, associato con l'Empson, si rese noto per estorsioni [...] fu giustiziato da Enrico VIII appena salito al trono. Nel 1512-13 John fece la sua apparizione a corte e, ancor giovane, si guadagnò rinomanza nei tornei. Divenne un abile soldato; ma era anche un uomo colto, s'interessò alla Riforma e a corte si unì ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'INGHILTERRA – THOMAS CROMWELL – PROTESTANTESIMO – ENRICO VIII – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHUMBERLAND, John Dudley, duca di (2)
Mostra Tutti

PANTANO, Gherardo, generale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PANTANO, Gherardo, generale Carlo ZAGHI Nato a Oderzo (Treviso) nel 1868, morto il 17 agosto 1937 a Montecatini Terme. Seguì i corsi della scuola militare di Modena e nel settembre 1894, col grado di [...] marcia su Adua e ai combattimenti di Coatìt, Senafè, Debra Ailà e Mai Merèt. Ad Adua, dove venne fatto prigioniero, si guadagnò una medaglia d'argento. Alla fine del 1898 ottenne di ritornare in Eritrea, dove trascorse molti mesi compiendo importanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTANO, Gherardo, generale (1)
Mostra Tutti

Rundstedt, Karl Rudolf Gerd von

Enciclopedia on line

Rundstedt, Karl Rudolf Gerd von Generale (Aschersleben, Sassonia, 1875 - Hannover 1953). Combattente nella prima guerra mondiale, collaborò in seguito con H. von Seeckt e W. von Fritsch ai piani per il riarmo clandestino della Germania. [...] quali occupò Varsavia. Partecipò più tardi alla progettazione e alla realizzazione dei piani di invasione della Francia, ove si guadagnò il grado di feldmaresciallo. Durante l'attacco all'Unione Sovietica comandò le armate del Sud conquistando Kiev e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – ASCHERSLEBEN – HANNOVER – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rundstedt, Karl Rudolf Gerd von (1)
Mostra Tutti

untore

Enciclopedia on line

Epiteto attribuito a coloro che durante la peste di Milano del 1630 furono sospettati di diffondere il contagio ungendo persone e cose con unguenti velenosi; contro di essi si scatenò spesso l’ira popolare [...] e, nel colmo della peste, furono assai frequenti, soprattutto da parte degli stessi monatti che, interessati a perpetuare con la peste il proprio guadagno, potevano veramente diffondere l’infezione spargendo intorno il marciume degli appestati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: PESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 256
Vocabolario
guadagno
guadagno s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...
guadagnabile
guadagnabile guadagnàbile agg. [der. di guadagnare]. – 1. non com. Che si può guadagnare. 2. ant. Atto a render guadagno: terra g. (G. Villani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali