• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
2552 risultati
Tutti i risultati [2552]
Biografie [786]
Storia [390]
Economia [185]
Diritto [179]
Religioni [136]
Letteratura [134]
Arti visive [129]
Temi generali [98]
Fisica [95]
Diritto civile [84]

capitale, guadagni di (guadagni in conto capitale; capital gain)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capitale, guadagni di (guadagni in conto capitale; capital gain) Riccardo Vannini capitale, guadagni di (guadagni in conto capitale; capital gain)  Differenza tra il prezzo corrente di mercato e quello [...] ultimi anni ripetutamente oggetto di dibattito politico, in un’ottica di riforma. Per quanto concerne le società, i guadagni in conto c. sono iscritti in bilancio come plusvalenze e sono assoggettati al regime della cosiddetta partecipation exemption ... Leggi Tutto

Seidel, Ina

Enciclopedia on line

Scrittrice tedesca (Halle 1885 - Ebenhausen, Baviera, 1974). Dopo l'analisi psicologica che è alla base dei suoi due primi romanzi (Das Haus zum Monde, 1916; Sterne der Heimkehr, 1921), affrontò prove [...] è narrata l'avventurosa vita di G. Forster, rivoluzionario, scrittore e scienziato, e Das Wunschkind (1930), il romanzo che le guadagnò la massima notorietà e in cui la S. riuscì meglio a mettere a frutto la sua capacità di immedesimazione storica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BAVIERA – HALLE

SKOVGAARD, Johan Frederik

Enciclopedia Italiana (1936)

SKOVGAARD, Johan Frederik Otto Andrup Pittore, figlio di Peter Christian (v.), nato il 18 novembre 1856 a Copenaghen, morto ivi il 9 marzo 1933. Fu a Parigi, e, dal 1882, viaggiò ripetutamente in Italia, [...] ; nel 1908 si spinse fino a Giava, con molto vantaggio del suo senso di decoratore e colorista. Nel 1902 si guadagnò la medaglia annuale dell'Accademia, dove fu nominato professore nel 1909 e direttore negli anni 1920-22-24. Esordì come paesista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKOVGAARD, Johan Frederik (1)
Mostra Tutti

CANEVARO, Felice Napoleone

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio, nato a Lima (Perù) da famiglia ligure di Zoagli il 7 luglio 1838, morto a Venezia il 30 dicembre 1926. Nominato guardiamarina nel 1857, subito dopo lo sbarco dei Mille a Marsala chiese e ottenne [...] (maggio 1860) di arruolarsi nella marina di Garibaldi, e s'imbarcò sulla corvetta Tüköry, sulla quale guadagnò una medaglia d'argento nell'assalto al Monarca, vascello borbonico. La seconda medaglia d'argento l'ebbe nella battaglia di Lissa, alla ... Leggi Tutto
TAGS: SBARCO DEI MILLE – CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA – PORTOGALLO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANEVARO, Felice Napoleone (2)
Mostra Tutti

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] il primo aveva un prezzo adeguato e si vendeva in tutto il mondo cattolico, il secondo costava poco, garantiva quindi guadagni modesti e si vendeva solo in Italia. Il mercato cui si rivolgevano traduzioni e ristampe era infatti tutto italiano. Ma ... Leggi Tutto

CANTERZANI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTERZANI, Sebastiano Mario Gliozzi Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] e nel disegno, si dedicò allo studio delle scienze esatte e nel 1756 conseguì la laurea in filosofia a Bologna. Guadagnò presto la stima del dotto e influente Francesco Maria Zanotti e del nipote di questo Eustachio, al quale nel 1760 successe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO ZAMBECCARI

Raleigh, Sir Walter

Enciclopedia on line

Raleigh, Sir Walter Avventuriero e scrittore inglese (Hayes, Devon, 1552 - Londra 1618). Favorito della regina Elisabetta I, ottenuti larghi diritti sulle terre esplorate, R. organizzò spedizioni per la colonizzazione dell'America. [...] (1569-76) nelle file ugonotte; quindi (1579) compì un primo viaggio nelle acque di Terranova. Entrato a corte, si guadagnò i favori della regina Elisabetta che gli conferì titoli nobiliari e numerose cariche. Ottenuta una patente che gli accordava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTER RALEIGH – ELISABETTA I – INGHILTERRA – INTELLETTO – TERRANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raleigh, Sir Walter (2)
Mostra Tutti

Moda

Il Libro dell'Anno 2002

Sara Gay Forden Moda L'essenza dell'haute couture sono i segreti sospirati di generazione in generazione (Yves Saint-Laurent) Il futuro della haute couture di Sara Gay Forden 7 gennaio Yves Saint-Laurent, [...] dopo 40 anni di successi, annuncia la chiusura del suo atelier, perché "l'industria della moda antepone ormai il guadagno alla creatività artistica". Quella che si terrà il 22 gennaio al Centre Georges Pompidou di Parigi sarà la sua ultima sfilata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – TEMI GENERALI
TAGS: CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CHARLES FREDERICK WORTH – FRANCESCO I DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moda (11)
Mostra Tutti

Giochi [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Pietro Boria Abstract Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco. La regolazione [...] derivante dall’esito dell’evento posto ad oggetto del rapporto aleatorio con l’obiettivo di ottenere un guadagno proporzionale (o comunque correlato) all’importo giocato. Il momento ludico ed il momento economico si integrano vicendevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

targetizzare

NEOLOGISMI (2018)

targetizzare (targettizzare), v. tr. Individuare, scegliere sulla base di determinati requisiti. - Si tratta di un software che traccia tutti i movimenti in Internet degli utenti di Facebook, i siti [...] che non venga disattivato. Per Facebook rappresentava una svolta nel settore della raccolta di pubblicità (unica fonte di guadagno nel web 2.0) perché grazie alle informazioni raccolte con il Beacon sarebbe stato possibile targettizzare le campagne ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – FACEBOOK – INTERNET – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 256
Vocabolario
guadagno
guadagno s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...
guadagnabile
guadagnabile guadagnàbile agg. [der. di guadagnare]. – 1. non com. Che si può guadagnare. 2. ant. Atto a render guadagno: terra g. (G. Villani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali