• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
2552 risultati
Tutti i risultati [2552]
Biografie [786]
Storia [390]
Economia [185]
Diritto [179]
Religioni [136]
Letteratura [134]
Arti visive [129]
Temi generali [98]
Fisica [95]
Diritto civile [84]

ACUÑA, Ferrante de

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACUÑA, Ferrante de Francesco Giunta Nato nel 1453 dalla famiglia castigliana dei conti di Buendia, all'età di trentacinque anni venne nominato, da Ferdinando il Cattolico, viceré di Sicilia (1488). [...] Appena giunto nell'isola, dimostrò ottime qualità di amministratore, sì che, dopo tanto tempo di malgoverno, si guadagnò la simpatia dei suoi sudditi. Si rese infatti conto delle esigenze dei Siciliani e della funzione di mediatore che avrebbe potuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBILANT, Carlo Felice Nicolis, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBILANT, Carlo Felice Nicolis, conte di Mario Menghini Generale e uomo politico, nato a Torino l'8 agosto 1826, morto a Londra il 17 ottobre 1888. Figlio del conte Maurizio e della contessa Maria di [...] per atti di valore a Sommacampagna (24 luglio 1848) e a Novara (23 marzo 1849), dove perdette un braccio e si guadagnò una medaglia al valore. Promosso capitano (maggio 1853), fu subito dopo nominato ufficiale d'ordinanza del re. Maggiore l'anno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBILANT, Carlo Felice Nicolis, conte di (4)
Mostra Tutti

AMBROSOLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Como il 27 gennaio 1797, visse quasi sempre a Milano, dove morì il 15 novembre 1868. Datosi agli studî letterarî, ai quali fu incoraggiato da Vincenzo Monti e da Pietro Giordani, molto scrisse e [...] molto pubblicò (commenti, traduzioni, grammatiche) anche per necessità di guadagno, perché, essendo sospetto di patriottismo, non poté per lungo tempo ottenere dal governo austriaco il permesso di far l'avvocato, né quello d'insegnare. Pure, alla ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO GIORDANI – VINCENZO MONTI – LOMBARDIA – A., COMO – FIRENZE

ANNONE II, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Arcivescovo di Colonia dal 1056 al 1075, nato verso il 1010 in Svevia, morto a Colonia il 4 dicembre 1075. Severo, avido di onori e di comando e, per quanto disposto ad apprezzare la rigidezza monastica [...] dei Cluniacensi, non tipo di asceta, si guadagnò il favore di Enrico III che nel 1056 lo fece arcivescovo di Colonia. Era il tempo in cui il partito della riforma cercava di reagire all'asservimento imposto da Enrico III alla Chiesa; e l'imperatrice ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – BONIFACIO DI CANOSSA – GOFFREDO IL BARBUTO – ALESSANDRO II – CLUNIACENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNONE II, santo (2)
Mostra Tutti

TEODORICO II re dei Visigoti

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORICO II re dei Visigoti Gastone M. Bersanetti Figlio di T. I, partecipò con lui alla campagna contro Attila. Ucciso il fratello Torismondo, gli successe sul trono (453). Ispirò la sua politica [...] all'amicizia con Roma, con cui rinnovò subito il foedus. Alla morte di Valentiniano III (455) Avito guadagnò T. alla causa del suo imperatore Massimo e gli fece conservare il foedus. Morto Massimo, T. contribuì efficacemente a far passare il potere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO II re dei Visigoti (1)
Mostra Tutti

proprietà

Dizionario di filosofia (2009)

proprieta proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico; coincide quindi con la [...] della tradizione ‘critica’ è Platone, per il quale la p. è all’origine di tutti i mali umani: è la sete di guadagno e di appropriazione, infatti, a causare i conflitti tra gli uomini e a disgregare gli Stati. Di qui il disegno – nella Repubblica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proprietà (7)
Mostra Tutti

SPINOLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Vincenzo Diego Pizzorno – Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] aveva fratelli né prese moglie, e non ebbe dunque neppure figli, quantomeno legittimi. Si guadagnò fama di capace uomo di governo, di filantropo, e soprattutto di aristocratico aperto ai progressi delle scienze e delle tecniche. Propensione, quest’ ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – AUGUSTIN ROBESPIERRE – NAPOLEONE BONAPARTE – PALLONE AEROSTATICO

avversione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

avversione Atteggiamento ostile o negativo nei confronti di una persona e, per analogia, di una situazione o di un’alternativa. Avversione al rischio In una versione ingenua, atteggiamento negativo [...] in termini più precisi mediante confronto fra una situazione rischiosa, riassunta da una distribuzione di probabilità di guadagno, X, e una situazione certa, di guadagno c, pari al valore atteso [indicato con E(X)] della X. È strettamente avverso al ... Leggi Tutto

LORRAIN, Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

LORRAIN, Jean (pseudonimo di Paul Duval) Diego Valeri Scrittore francese, nato a Fécamp (Senna Inferiore) nel 1855, morto a Parigi nel 1906. Poeta, narratore, giornalista, autore di balletti e libretti [...] d'opera, il L. sperperò il suo ingegno in troppe cose, spesso cedendo al gusto dello scandalo e alla necessità del guadagno. Tuttavia, così nei suoi racconti, d'un perverso erotismo, come nelle sue polemiche aggressive, appare qua e là un forte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORRAIN, Jean (1)
Mostra Tutti

GRENET, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GRENET, Francesco Ammiraglio, nato il 23 giugno 1846 a Napoli ove morì il 22 maggio 1915. Nel 1860 fu nominato da Garibaldi guardiamarina nella marina italiana e prese parte subito dopo alla campagna [...] una medaglia d'argento al valor militare. Nel 1866, tenente di vascelli, guadagnò un'altra onorificenza al valore, a Lissa, sul Principe di Carignano. Col grado di capitano di vascello comandò la Lepanto e la Doria. Fu poi addetto navale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 256
Vocabolario
guadagno
guadagno s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...
guadagnabile
guadagnabile guadagnàbile agg. [der. di guadagnare]. – 1. non com. Che si può guadagnare. 2. ant. Atto a render guadagno: terra g. (G. Villani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali