• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
2552 risultati
Tutti i risultati [2552]
Biografie [786]
Storia [390]
Economia [185]
Diritto [179]
Religioni [136]
Letteratura [134]
Arti visive [129]
Temi generali [98]
Fisica [95]
Diritto civile [84]

TILLIER, Claude

Enciclopedia Italiana (1937)

TILLIER, Claude Francesco Picco Libellista e romanziere francese, nato a Clamecy (Nevers) nel 1801, morto a Nevers nel 1844. Figlio d'un modesto artigiano, istruitosi fra gli stenti, dopo sei anni di [...] servizio militare, fu nominato maestro nella sua città natia, dove presto si guadagnò reputazione di scrittore collaborando a un giornale d'opposizione, l'Indépendant. Osteggiato nell'esercizio del suo insegnamento, cui attendeva con cura esemplare, ... Leggi Tutto

DUPERRÉ, Guy-Victor, barone

Enciclopedia Italiana (1932)

Ammiraglio francese, nato a La Rochelle il 20 febbraio 1775, morto a Parigi il 2 novembre 1856. Combatté contro gl'Inglesi nelle campagne della Repubblica e dell'Impero; si distinse nelle Indie a Grand-Port [...] (1810), ove si guadagnò il grado di contrammiraglio. Difese Venezia contro gli Austriaci nel 1813-14; comandò la squadra francese al blocco di Cadice (1823), e all'attacco di Algeri (1830). Fu nominato ministro della marina nel 1834. Ebbe due figli, ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – ROCHELLE – VENEZIA – CADICE – ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPERRÉ, Guy-Victor, barone (1)
Mostra Tutti

Coleridge, Samuel Taylor

Enciclopedia on line

Coleridge, Samuel Taylor Scrittore inglese (Ottery St. Mary, Devonshire, 1772 - Highgate, Londra, 1834). Studò a Cambridge, dove si entusiasmò per le idee rivoluzionarie francesi; lasciata l'università (1793), per debiti o dispiaceri [...] amorosi, si arruolò in un reggimento di dragoni; a Oxford conobbe (1794) R. Southey che lo guadagnò a un suo progetto di società ideale (la pantisocrazia); sposò (1795) Sara Fricker, cognata di Southey, e tentò di vivere tenendo conferenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – INGHILTERRA – DEVONSHIRE – IDEALISMO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coleridge, Samuel Taylor (2)
Mostra Tutti

DE STROBEL, Daniele

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e pittore, nato a Parma il 30 marzo 1873. Frequentò l'istituto parmense di belle arti e la scuola libera del nudo a Roma: quindi si trasferì a Milano dove rimase fino a quando non fu chiamato [...] a insegnare nell'istituto patrio. Guadagnò medaglie a Roma nel 1893, a Parma nel 1898 e nel 1910, a Milano e a Rimini nel 1909. Il De S. si compiace di passare dall'ampia tela di Faida di Comune alla statuetta di pochi decimetri. L'arte sua, ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – RIMINI – PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE STROBEL, Daniele (1)
Mostra Tutti

IACOPO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Benevento (Iacobus iudex) Ferruccio Bertini Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] calzolaio (vv. 367-410). A questo punto la commedia si chiude con una lunga tirata moralistica contro l'avidità di turpe guadagno (vv. 411-436). Il racconto, il cui inizio ha il tono di una favola (come la contemporanea commedia Asinarius): "Uxor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GEREMIA DA MONTAGNONE – GIAN GIORGIO ALIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO da Benevento (2)
Mostra Tutti

BATES, Harry

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore inglese, nato a Stevenage (Hertfordshire) il 2 giugno 1850, morto a Londra il 31 gennaio 1899. Incominciò la sua carriera come intagliatore ornamentista, studiò sotto Jules Dalou, poi nelle scuole [...] della Royal Academy di cui in seguito fu socio. Nel 1883 guadagnò la medaglia d'oro col bassorilievo Socrate docente. Quindi studiò a Parigi col Rodin. L'arte di B. si mostrò forse sotto la miglior luce nei suoi bassorilievi, delicati e decorativi, ... Leggi Tutto
TAGS: BASSORILIEVO – THE TIMES – CALCUTTA – SOCRATE – LONDRA

laser

Enciclopedia on line

Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] -like). Un simile plasma, ottenuto per irraggiamento di un bersaglio solido con un l. di alta potenza, presenta un guadagno per singolo passaggio sufficiente a garantire l’emissione a lunghezze d’onda corte. I primi risultati furono ottenuti verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – AMPLIFICATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laser (7)
Mostra Tutti

Lovecraft, Howard Phillips

Enciclopedia on line

Lovecraft, Howard Phillips Scrittore statunitense (Providence, Rhode Island, 1890 - ivi 1937). Ebbe un'infanzia difficile, segnata dalla morte in manicomio del padre (1898) e dall'atteggiamento iperprotettivo della madre;a soli [...] i primi sintomi di quegli esaurimenti nervosi che non l'avrebbero più abbandonato. Di modesti mezzi economici, si guadagnò da vivere lavorando come revisore di testi altrui. Maestro riconosciuto della letteratura del soprannaturale (preso a modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHODE ISLAND – PROVIDENCE

direttività

Enciclopedia on line

direttività Proprietà di apparecchi o di dispositivi, generalmente usati per irradiare o captare energia di varia natura, la cui efficienza vari al variare della direzione, assumendo valori massimi e minimi [...] . Presentano spiccata d., per es., certi tipi di antenne trasmittenti e riceventi ( antenne direttive), che realizzano un guadagno massimo in certe direzioni e minimo in altre; certi tipi di microfoni ( microfoni direttivi), la cui sensibilità è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANTENNE

fotomoltiplicatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotomoltiplicatore fotomoltiplicatóre [Comp. di foto(elettrone) e moltiplicatore] [ELT] [OTT] Fotorivelatore a vuoto di grandissima sensibilità, nel quale i fotoelettroni primari emessi da un fotocatodo [...] ; questi sono accelerati su un altro dinodo, e così via, avendosi nel complesso un processo a cascata, con un guadagno teorico pari a gn, se g è il guadagno in un singolo processo e n è il numero dei dinodi: v. fotorivelatore: II 737 b, anche per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotomoltiplicatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 256
Vocabolario
guadagno
guadagno s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...
guadagnabile
guadagnabile guadagnàbile agg. [der. di guadagnare]. – 1. non com. Che si può guadagnare. 2. ant. Atto a render guadagno: terra g. (G. Villani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali