• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
2552 risultati
Tutti i risultati [2552]
Biografie [786]
Storia [390]
Economia [185]
Diritto [179]
Religioni [136]
Letteratura [134]
Arti visive [129]
Temi generali [98]
Fisica [95]
Diritto civile [84]

Liman von Sanders, Otto

Enciclopedia on line

Liman von Sanders, Otto Generale tedesco (Stolp 1855 - Monaco di Baviera 1929), fu inviato in Turchia per riorganizzarvi l'esercito (1913); nel 1914 assunse il comando delle truppe turche del Caucaso. Allorché gli Anglo-Francesi [...] sbarcarono nella penisola di Gallipoli, L. fu incaricato di dirigere la difesa, e si guadagnò col successo il soprannome di difensore dei Dardanelli. Nel 1918 fu in Palestina al comando dell'esercito turco contro gli Inglesi, dai quali rimase battuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA DI GALLIPOLI – MONACO DI BAVIERA – DARDANELLI – PALESTINA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liman von Sanders, Otto (1)
Mostra Tutti

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] universalmente accettato l'uso dell'antenna isotropa; peraltro, come si è già detto, un radiatore isotropo non esiste e quindi il guadagno può essere soltanto calcolato con la formula In pratica, il calcolo di d richiede la misura di f in un numero ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

ROMANELLI, Raffaello

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANELLI, Raffaello Mario Tinti Scultore, figlio del precedente, nato a Fireiize il 13 maggio 1856, ivi morto il 2 aprile 1928. Studiò all'Accademia di belle arti a Firenze sotto Rivalta e compì la [...] sua educazione artistica nello studio del padre. Nel 1880 guadagnò con un Muzio Scevola il pensionato di Roma e ottenne il premio quadriennale dell'Accademia con l'opera L'indemoniato che si getta ai piedi di Cristo. In seguito prese parte, e spesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

SALA, Giuseppe Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SALA, Giuseppe Antonio Enrico Carusi Cardinale, nato in Roma il 27 ottobre 1762, morto il 23 giugno 1839. Visse a lungo nella curia, dove fu introdotto dal fratello maggiore l'abate Domenico, noto col [...] nomignolo di "papa nero". Durante la dominazione francese si guadagnò la stima e la simpatia del card. G.B. Caprara, di cui fu prezioso segretario e collaboratore. Perseguitato sotto Pio VII, si ritirò a Cascia, dove elaborò uno scritto apologetico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALA, Giuseppe Antonio (1)
Mostra Tutti

NICEFORO Gregora

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO Gregora (Νικηϕόρος ὁ Γρηγορᾶς) Silvio Giuseppe Mercati Umanista bizantino, nato a Eraclea nel Ponto nel 1296, morto nel 1360. Rimasto orfano, fu educato dallo zio Giovanni metropolita di quella [...] città, che lo mandò a Costantinopoli, dove compì la sua istruzione. N. si guadagnò l'amicizia di Andronico II, che gli affidò un'ambasceria presso lo zar Stefano Urosc III nel 1326. Con l'abdicazione di Andronico II e la caduta del suo protettore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEFORO Gregora (1)
Mostra Tutti

KARSCH, Anna Luise

Enciclopedia Italiana (1933)

KARSCH, Anna Luise (Karschin) Giovanni Vittorio Amoretti Poetessa tedesca, nata il 1° dicembre 1722 a Hammer presso Schwiebus (Brandeburgo), morta a Berlino il 12 ottobre 1791. Alcune sue poesie occasionali [...] la fecero conoscere al barone von Kottwitz che la condusse a Berlino dove si guadagnò le simpatie di K. V. Rammler e di J. G. Sulzer i quali le procurarono anche un aiuto materiale da parte della corte. Il Gleim la invitò a Halberstadt e curò la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARSCH, Anna Luise (1)
Mostra Tutti

Fernández, Emilio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fernandez, Emilio Nuria Vidal Fernández, Emilio (propr. Fernández Romo, Emilio) Regista e attore cinematografico messicano, nato a El Hondo (Coahuila) il 26 marzo 1904 e morto a Città di Messico il [...] nel 1924, finì per la prima volta in carcere. Evaso in maniera rocambolesca, si ritrovò a Los Angeles, dove si guadagnò da vivere nei modi più diversi prima di iniziare a lavorare a Hollywood come comparsa, in film di ambientazione messicana, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNACIONAL DE CINE DE SAN SEBASTIÁN – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE MESSICANA – FESTIVAL DI CANNES – PEDRO ARMENDÁRIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernández, Emilio (1)
Mostra Tutti

BRAGADIN, Giovanni Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giovanni Alvise Angelo Ventura Figlio di Marco di Giovanni Alvise e di Adriana Bembo, era nato a Venezia il 1º genn. 1516 in una di quelle famiglie patrizie di media condizione, i cui membri [...] , dall'ottobre 1575 al luglio 1576 si prodigò con abnegazione per fronteggiare la pestilenza scoppiata in quel tempo, guadagnandosi la riconoscenza del patriziato, che lo elesse ancora consigliere ducale, e quando nel 1576 dovette nominare un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROS (Return On Sales)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ROS (Return On Sales) ROS (Return On Sales)  Ritorno sulle vendite. È uno degli indici più significativi dell’efficienza di un’azienda. Si ottiene mettendo in rapporto il risultato operativo e il fatturato, [...] prima che vengano dedotti i costi per interessi passivi e tassazioni. Moltiplicando tale rapporto per 100 si ottiene il guadagno ricavato dall’attività caratteristica per ogni 100 euro di volume di vendita. Utili indicazioni si ottengono da un ... Leggi Tutto

GIOCHI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIOCHI, Teoria dei Giorgio Dall'Aglio La t. dei g. è un modello matematico per lo studio delle "situazioni competitive", in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) [...] quando il g. ha il minimax. Ma ciò non avviene per tutti i giochi. In quello della tab. 2, per es., A può assicurarsi un guadagno almeno uguale a 2 lire; B può assicurarsi che la perdita non superi 3 lire; nell'intervallo tra 2 e 3 lire c'è spazio ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PROGRAMMAZIONE LINEARE – MODELLO MATEMATICO – RICERCA OPERATIVA – PUNTO DI SELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCHI, Teoria dei (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 256
Vocabolario
guadagno
guadagno s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...
guadagnabile
guadagnabile guadagnàbile agg. [der. di guadagnare]. – 1. non com. Che si può guadagnare. 2. ant. Atto a render guadagno: terra g. (G. Villani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali