• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [5]
Religioni [3]
Letteratura [1]
Lingua [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Filosofia della storia [1]
Temi generali [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

GUÉRET

Enciclopedia Italiana (1933)

GUÉRET (A. T., 35-36) Valeria Blais Città del centro della Francia, capoluogo del dipartimento della Creuse, con 7984 ab. (1926). Sorge a m. 436 s. m. sul versante N. della collina di Maupug. È sede [...] commercio del bestiame. Per le comunicazioni è servita dai due tronchi Saint-Sebastien-Guéret e Guéret-la Châtre ed è stazione della linea Limoges-Montluçon-Gannat. Guéret deve la sua origine a un monastero fondato nel 669, e divenne capoluogo della ... Leggi Tutto

Dauzat, Albert

Enciclopedia on line

Linguista francese (Guéret 1877 - Parigi 1955); i suoi numerosi studî sono dedicati alla geografia linguistica (Essais de géographie linguistique, 1921-1938), al gergo (L'argot de la guerre, 1918) e all'onomastica [...] (Traité d'anthroponymie française. Les noms de famille en France, 1945). Notevole anche la sua opera di divulgatore dei risultati della linguistica (Les patois, 1927; Les noms de lieux, 1928; Histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – PARIGI – GUÉRET

Manouvrier, Léonce-Pierre

Enciclopedia on line

Antropologo francese (Guéret, Creuse, 1850 - Parigi 1927). Direttore aggiunto, poi direttore effettivo (1903) della École pratique des hautes études, e direttore della stazione fisiologica del Collège [...] de France, si occupò molto dei problemi relativi al cervello umano pubblicando lavori sulle circonvoluzioni cerebrali e sul peso del cervello in rapporto alla statura; notissimo è il suo metodo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – COLLÈGE DE FRANCE – ANTROPOLOGIA – LAPOUGE – CREUSE

Jouhandeau, Marcel

Enciclopedia on line

Jouhandeau, Marcel Scrittore francese (Guéret 1888 - Rueil-Malmaison 1979). Crebbe in un clima di grande religiosità. Trasferitosi a Parigi, dove insegnò fino al 1949, inaugurò con La jeunesse de Théophile (1921) una narrazione [...] a metà strada tra misticismo visionario e realismo psicologico. La sua produzione, che si ispira a episodî autobiografici, si sviluppa in tre cicli: quello di Monsieur Godeau, suo autoritratto, e di Élise, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALITÀ – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jouhandeau, Marcel (1)
Mostra Tutti

DAUZAT, Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Linguista francese, nato a Guéret nel 1877, professore all'École des hautes études di Parigi. Allievo di Gilliéron si è dedicato particolarmente alla dialettologia e alla geografia linguistica francese [...] (Phonétique historique du patois de Vinzelles, Parigi 1897; Géographie phonétique d'une région de la basse Auvergne, 1906; Glossaire etymologique du patois de Vinzelles, 1915; Essais de géographie linguistique, ... Leggi Tutto
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – SOCIOLOGIA – GILLIÉRON – AUVERGNE – PARIGI

MANOUVRIER, Léonce-Pierre

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOUVRIER, Léonce-Pierre Gioacchino Sera Antropologo francese, nato a Guéret (Creuse) il 20 giugno 1850, morto a Parigi il 18 gennaio 1927. Già prima di laurearsi in medicina a Parigi si era dato agli [...] studi antropologici, sotto la direzione di Broca; nel 1900 fu nominato direttore aggiunto del laboratorio antropologico dell'Ècole pratique des Hautes-Ètudes, direttore di questo laboratorio nel 1903, ... Leggi Tutto

Delannoy

Enciclopedia della Matematica (2013)

Delannoy Delannoy Henri-Auguste (Bourbonne-les-Bains, Haute-Marne, 1833 - Guéret, La Creuse, 1915) matematico francese. Formatosi allʼÉcole polytechnique, seguì la carriera militare e coltivò la matematica [...] come amateur. Divenne membro della Societé mathématique francese grazie, in particolare, alla presentazione di F.E. Lucas con cui condivise lʼinteresse per la teoria dei numeri. Autore di molti saggi e ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – TEORIA DEI NUMERI – HAUTE-MARNE – MATEMATICA – CREUSE

CREUSE

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento della Francia centrale, formato nel 1790 con la maggior parte del territorio della Marche; ha un'area di 5606 kmq., e conta 219.148 ab. (1926). Il capoluogo è Guéret. Il dipartimento appartiene [...] scarsa anche nella Besse. Molto disseminata, si raggruppa in un gran numero di piccoli casali. Di città non vi sono che Guéret (8000 ab.) e Aubusson (6500 ab.); altre agglomerazioni sono il centro minerario di Ahun e i centri agricoli dell'altipiano ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – INDUSTRIE: CARTIERE – GRANO SARACENO – CARBONIFERO – LIMOSINO

MARCHE, La

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE, La (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Regione della Francia, che costituisce l'estremità nord-occidentale dell'altipiano antico del Massiccio Centrale, non modificata né dalle eruzioni vulcaniche [...] Poitou e l'Angoumois a ovest, il Limosino a sud e l'Alvernia a est. Era divisa in Haute-Marche, con capitale a Guéret, e Basse-Marche con capitale a Bellac. La Marche passò, alla fine del sec. XII, alla famiglia di Lusignano. Confiscata nel 1301 da ... Leggi Tutto

AUBUSSON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento del Creuse, sul fiume Creuse, a 456 m. s. m. Aveva 6330 ab. nel 1926. Aubusson è celebre per le manifatture di arazzi che da più secoli formano [...] et de Felletin, Parigi 1894 e 1902; F. Laconte, L'industrie du tapis à la main à Aubusson, Digione 1910; L. Lacrocq, Chronique des tapisseries anciennes d'Aubusson et de Felletin, Limoges 1916; Courteau et Dayras, Le vieil Aubusson, Guéret 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: DIGIONE – FRANCIA – LIMOGES – CREUSE – PARIGI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali