NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] di "translocazione" o fase di trasferimento. L'evoluzione delle varie tappe del processo è condizionata dalla partecipazione di GTP, di diverse proteine solubili (i "fattori" di trasferimento, di allungamento, ecc., detti G, TF2 o transferasi II; T ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] una famiglia di proteine intracellulari regolate dal legame con il GTP e il GDP e che quindi sono chiamate 'proteine G membrana per provocare il rilascio del GDP e il legame del GTP. Questo passaggio attiva la proteina G affinché possa, a sua volta ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] α, β, γ), eIF-5 ed eIF-2B (una proteina eteropentamerica; subunità α, β, γ, δ, ε) che promuovono il legame GTP-dipendente, del metionil-tRNA iniziatore (Met-tRNAiMet) al codone AUG sul sito P della subunità ribosomiale 40S. Il fattore trimerico eIF-2 ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] nucleoside trifosfato, come l'UTP, il CTP, o il GTP. Tutte le molecole implicate nella donazione di energia sono collegate, associata al fosfato. Altri nucleosidi trifosfati, che includono GTP, CTP e UTP, potrebbero avere fatto la loro comparsa ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] molecole non è chiara, ma probabilmente esso è formato da ioni ferro legati a esteri fosforici come l'ATP, l'ADP o il GTP, ad acidi organici e forse all'estremità polare dei lipidi di membrana o al DNA. Tutti questi composti del ferro sono in grado ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] 2′-3′/ fosfato ciclico e una estremità 5′-OH. La tRNA ligasi, attraverso una serie complessa di reazioni ATP- e GTP-dipendenti, unisce covalentemente le due mezze molecole. Dopo la reazione della ligasi, il 2′-fosfato rimasto è rimosso dalla ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] questi fattori dovrebbero esser presi in considerazione particolarmente i leucotrieni.
All'interno delle piastrine il TxA2 stimola l'attività GTP-asica che porta alla formazione di una Gi−proteina; quest'ultima, a sua volta, blocca l'adenilciclasi ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Claire M. Fraser
Naomi Ward
La genomica, che esplora la biologia degli organismi per mezzo del loro progetto genetico, ha profondamente influenzato la disciplina della microbiologia. [...] cui presenza era prevista nella sequenza genomica di Prosthecobacter dejongeii. L'assemblaggio in vitro e l'idrolisi del GTP (guanosina trifosfato) sono stati dimostrati per queste proteine. Le tubuline erano prima ignote nei batteri e negli archei ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] quale parte il segnale intracellulare, esiste una classe di proteine mediatrici, dette proteine G dal loro legame con GTP, che possono attivare più di un tipo di effettori, inducendo una risposta multipla. Viceversa, più recettori possono attivare ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] . Grazie alla sua attività enzimatica, la proteina Sos è in grado di favorire il rilascio di GDP e il legame di GTP da parte di p2lras. Quest'ultima viene così attivata e propaga il segnale.
L'apparente associazione di specifici residui tirosinici ...
Leggi Tutto