• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [61]
Chimica [19]
Biologia [41]
Biochimica [18]
Medicina [18]
Biologia molecolare [15]
Genetica [10]
Citologia [7]
Patologia [6]
Farmacologia e terapia [4]
Discipline [4]

ciclo di Krebs

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo di Krebs Anna Atlante Processo nel quale il carbonio dell’acetilCoA (acetil coenzima A derivante dal catabolismo dei glicidi), degli acidi grassi e di alcuni amminoacidi è ossidato ad anidride [...] ogni NADH ossidato si otterranno 3 ATP, mentre per ogni FADH2 si otterranno 2 ATP. Il ciclo di Krebs produce inoltre un GTP in una fosforilazione a livello di substrato. Si formano, dunque, 12 molecole di ATP prodotte per ogni acetilCoA. È importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CATENA RESPIRATORIA – ANIDRIDE CARBONICA – ACETIL COENZIMA A – GLUCONEOGENESI

recettore

Enciclopedia on line

In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] r. interagisce con le altre due subunità, β e γ, della proteina G, consentendo alla sua subunità α di scambiare GDP con GTP. Questo provoca il distacco dal r. della proteina G che perde la sua subunità α, ora in grado di legarsi all’adenilatociclasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – BIOLOGIA MOLECOLARE – ATTIVITÀ CATALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su recettore (5)
Mostra Tutti

Fosforo

Universo del Corpo (1999)

Fosforo Anna Maria Paolucci Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] dei carboidrati e altre sostanze indispensabili per i processi vitali, come il creatinfosfato, l'adenosintrifosfato (ATP) e il guanosintrifosfato (GTP). L'80-85% della quantità totale di fosforo è presente nello scheletro, il 10% si trova nel tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: CONCENTRAZIONE MOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – GUANOSINTRIFOSFATO – TESSUTO MUSCOLARE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosforo (6)
Mostra Tutti

Bioenergetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioenergetica Lloyd L. Ingraham sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] pH 7 è appena positiva (+0,7 kcal), ma sarebbe molto più positiva se non intervenisse l'energia liberata dall'idrolisi del GTP. La carbossilazione dell'acetil-CoA (27) a malonil-CoA (28) si verifica durante la biosintesi degli acidi grassi: Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

integrina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

integrina Fabrizio Mainiero Proteina eterodimerica transmembranaria costituita da due subunità associate, α e β, che presentano entrambe un’estesa porzione extracellulare, un dominio transmembrana e [...] come la PKC (Protein kinase C) e le MAPK (Mitogen-activated protein kinase); molecole adattatrici; proteine che legano il GTP (Guanosine triphos­phate); la PLCγ (Phospholipase Cγ) e la PI3-K (Phosphatidylinositol 3-kinase); fattori trascrizionali; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – ESPRESSIONE GENICA – IMMUNOGLOBULINE – CITOSCHELETRO – FIBRONECTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su integrina (2)
Mostra Tutti

NUCLEICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEICI, ACIDI Massimo Libonati . Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] di "translocazione" o fase di trasferimento. L'evoluzione delle varie tappe del processo è condizionata dalla partecipazione di GTP, di diverse proteine solubili (i "fattori" di trasferimento, di allungamento, ecc., detti G, TF2 o transferasi II; T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – DROSOPHILA MELANOGASTER – RETICOLO ENDOPLASMATICO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEICI, ACIDI (6)
Mostra Tutti

Fonti energetiche della vita primordiale

Frontiere della Vita (1998)

Fonti energetiche della vita primordiale Christian R. de Duve (Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio) The Rockfeller University New York, New York, USA Fonti energetiche [...] nucleoside trifosfato, come l'UTP, il CTP, o il GTP. Tutte le molecole implicate nella donazione di energia sono collegate, associata al fosfato. Altri nucleosidi trifosfati, che includono GTP, CTP e UTP, potrebbero avere fatto la loro comparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Radicali liberi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

RADICALI LIBERI John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] molecole non è chiara, ma probabilmente esso è formato da ioni ferro legati a esteri fosforici come l'ATP, l'ADP o il GTP, ad acidi organici e forse all'estremità polare dei lipidi di membrana o al DNA. Tutti questi composti del ferro sono in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA John Abelson Chang Hee Kim La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] 2′-3′/ fosfato ciclico e una estremità 5′-OH. La tRNA ligasi, attraverso una serie complessa di reazioni ATP- e GTP-dipendenti, unisce covalentemente le due mezze molecole. Dopo la reazione della ligasi, il 2′-fosfato rimasto è rimosso dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: SEQUENZIAMENTO DEL DNA – INFORMAZIONE GENETICA – TRANSESTERIFICAZIONE – STRUTTURA TERZIARIA – MALATTIE AUTOIMMUNI

Chimica sopramolecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica sopramolecolare Jean-Marie Lehn SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] e accostando l'unità dell'adenina con il residuo colorante, come mostrato in (46). È da notare che il guanosintrifosfato (GTP) fa diminuire leggermente l'emissione. Pertanto questo recettore è una sonda sensibile e selettiva dell'ATP che genera un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – CONDENSAZIONE BENZOINICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica sopramolecolare (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali