• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [61]
Biologia molecolare [15]
Biologia [41]
Chimica [19]
Biochimica [18]
Medicina [18]
Genetica [10]
Citologia [7]
Patologia [6]
Farmacologia e terapia [4]
Discipline [4]

GTP (guanosina trifosfato)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

GTP (guanosina trifosfato) Stefania Azzolini Ribonucleotide formato dalla base azotata guanina, dallo zucchero ribosio e da tre gruppi fosfato. È una molecola dall’elevato contenuto di energia e, insieme [...] ripetizione del ciclo di Krebs, viene generata una molecola di GTP che viene subito convertita in ATP. Inoltre è un del segnale. Nel processo di trasduzione del segnale, la GTP si lega a particolari proteine che agiscono come ‘interruttori molecolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ADENOSINA TRIFOSFATO – SINTESI PROTEICA – CICLO DI KREBS – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GTP (guanosina trifosfato) (2)
Mostra Tutti

proteina G

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina G Proteina integrale di membrana che si lega ai nucleotidi GDP e GTP e trasmette il segnale ormonale all’interno della cellula. Le proteine G sono, quindi, proteine per l’accoppiamento di segnali; [...] le proteine G sono dei trimeri costituiti da una subunità α (peso molecolare 39.000÷52.000) che si lega sia al GDP sia al GTP, una subunità β (35.000) e una subunità γ (10.000). Le proteine G sono un trimero (Gαβγ) solo nello stato inattivo, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: PROTEINA INTEGRALE – ADRENALINA – NUCLEOTIDI – MAMMIFERI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteina G (1)
Mostra Tutti

guanina

Enciclopedia on line

Base eterociclica purinica, La suadeamminazione è catalizzata dalla guaninadeamminasi secondo lo schema: guanina +H2O → xantina +NH3. La g. legata al ribosio con legame β-N-glicosidico forma il nucleoside [...] estere ad alta energia tra i due radicali fosforici. Viene prodotto anche a seguito della degradazione idrolitica del GTP da parte delle GTPasi. Il GTP è incorporato nella catena di RNA durante la sua sintesi, e utilizzato come fonte di energia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – GUANOSINTRIFOSFATO – MEMBRANA CELLULARE – SINTESI PROTEICA – CODICE GENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guanina (2)
Mostra Tutti

tubulina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tubulina Stefania Azzolini Proteina dimerica che costituisce l’unità base dei filamenti dei microtubuli caratteristici di flagelli, ciglia e citoscheletro e che interviene nella formazione delle fibre [...] è legata a due molecole di GTP: un sito di legame è localizzato sull’α-tubulina, lega il GTP irreversibilmente e non ne promuove l’ , il secondo è sulla β-tubulina, lega il GTP reversibilmente e ne induce l’idrolisi. Le interazioni longitudinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubulina (2)
Mostra Tutti

trasduzione del segnale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trasduzione del segnale Insieme di fenomeni che, nella cellula, permette il propagarsi di un segnale e lo scatenarsi di un evento finale a seguito di uno stimolo iniziale. Il termine trasduzione sta [...] tra loro. Di queste, la α lega il GDP. L’attivazione comporta la sostituzione del GTP al GDP sulla subunità α, che si dissocia dalle altre due subunità. L’α-GTP si associa, attivandola, all’adenil-ciclasi, un enzima che catalizza la formazione di AMP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FATTORI DI CRESCITA – MEMBRANA CELLULARE – FOSFORILAZIONE – TRASDUTTORE – ADRENALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasduzione del segnale (1)
Mostra Tutti

Biologia molecolare

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Biologia molecolare Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] polimerasi II inizia la trascrizione, e comporta l'aggiunta di un GTP (metilato) al secondo dei tre fosfati del primo nucleotide del ai fattori proteici Tu e Ts e all'apporto energetico di GTP, si ha la formazione del primo legame peptidico (Met-Phe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ELEMENTI GENETICI MOBILI – UNIVERSITÀ DI STANFORD – GEL DI POLIACRILAMMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia molecolare (5)
Mostra Tutti

Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi Francesco Amaldi La sintesi proteica (o biosintesi delle proteine o traduzione) è il processo responsabile, nelle cellule viventi, della produzione di proteine [...] ciclo, che si chiama 'traslocazione', richiede un altro fattore di allungamento, EF-G, la cui funzione è associata a idrolisi di GTP. I cicli di allungamento si interrompono quando un codone di terminazione (UAA, UAG o UGA) dell'mRNA entra nel sito A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – INFORMAZIONE GENETICA – ULTRACENTRIFUGAZIONE – STRUTTURA TERZIARIA – GRUPPO CARBOSSILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi (10)
Mostra Tutti

microtubulo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microtubulo Stefania Azzolini Fibra del citoscheletro che possiede una struttura cilindrica cava, rigida e a decorso rettilineo. I microtubuli sono importanti costituenti delle ciglia, dei flagelli, [...] composti da eterodimeri di α- e β- tubulina. Per polimerizzare, questi eterodimeri richiedono la presenza di Mg2+e GTP. Il fuso mitotico, struttura che si forma durante il processo di divisione cellulare, si origina dalla veloce polimerizzazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microtubulo (2)
Mostra Tutti

microRNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microRNA Famiglia di piccoli RNA non codificanti che regolano l’espressione genica in maniera sequenza-specifica. Sono lunghi da 21 a 25 nucleotidi e sono a singolo filamento. La regolazione dell’espressione [...] -loop generando un RNA a doppia elica detto pre-miRNA. Il pre-miRNA viene trasportato nel citoplasma da un complesso esportina 5-Ran-GTP e tagliato dalla RNAsiIII DICER a formare un RNA a doppio filamento di 21÷23 bp con 2 basi 3′ protrudenti. I due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: TRASCRIZIONE GENICA – ESPRESSIONE GENICA – RNA POLIMERASI – CITOPLASMA – NUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microRNA (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali