microRNA
Famiglia di piccoli RNA non codificanti che regolano l’espressione genica in maniera sequenza-specifica. Sono lunghi da 21 a 25 nucleotidi e sono a singolo filamento. La regolazione dell’espressione [...] -loop generando un RNA a doppia elica detto pre-miRNA. Il pre-miRNA viene trasportato nel citoplasma da un complesso esportina 5-Ran-GTP e tagliato dalla RNAsiIII DICER a formare un RNA a doppio filamento di 21÷23 bp con 2 basi 3′ protrudenti. I due ...
Leggi Tutto
ciclo di Krebs
Anna Atlante
Processo nel quale il carbonio dell’acetilCoA (acetil coenzima A derivante dal catabolismo dei glicidi), degli acidi grassi e di alcuni amminoacidi è ossidato ad anidride [...] ogni NADH ossidato si otterranno 3 ATP, mentre per ogni FADH2 si otterranno 2 ATP. Il ciclo di Krebs produce inoltre un GTP in una fosforilazione a livello di substrato.
Si formano, dunque, 12 molecole di ATP prodotte per ogni acetilCoA. È importante ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] r. interagisce con le altre due subunità, β e γ, della proteina G, consentendo alla sua subunità α di scambiare GDP con GTP. Questo provoca il distacco dal r. della proteina G che perde la sua subunità α, ora in grado di legarsi all’adenilatociclasi ...
Leggi Tutto
Fosforo
Anna Maria Paolucci
Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] dei carboidrati e altre sostanze indispensabili per i processi vitali, come il creatinfosfato, l'adenosintrifosfato (ATP) e il guanosintrifosfato (GTP). L'80-85% della quantità totale di fosforo è presente nello scheletro, il 10% si trova nel tessuto ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] ATP + AMP = 2ADP; e gli altri nucleosidi trifosfati - come il GTP, UTP, CTP, dATP, dTTP, ecc. - partecipano anch'essi come costa due legami altamente energetici, uno dall'ATP e uno dal GTP, equivalenti ognuno a −7.3 kcal/mole-.
Il fosfoenolpiruvato è ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] questo stadio per breve tempo, in quanto subito idrolizzano il GTP in GDP e ritornano allo stadio inattivo. Le mutazioni che convertono al suo prodotto, la proteina Ras, di idrolizzare il GTP e la proteina pertanto rimane nella forma attiva e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] l'idrolisi di nucleosidi trifosfati. Particolare rilevanza negli eventi di traffico hanno le proteine che legano e consumano GTP (guanosintrifosfato). Fra di esse, ben caratterizzata è la famiglia delle proteine Rab, composta da più di trenta membri ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] legano nucleotidi guanilici nella forma di GDP e GTP con alta affinità e specificità; posseggono intrinseca La loro attività sembra essere regolata da cicli di legame al GTP e successiva idrolisi. Nel lievito è stato dimostrato che le proteine ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] pH 7 è appena positiva (+0,7 kcal), ma sarebbe molto più positiva se non intervenisse l'energia liberata dall'idrolisi del GTP.
La carbossilazione dell'acetil-CoA (27) a malonil-CoA (28) si verifica durante la biosintesi degli acidi grassi:
Anche ...
Leggi Tutto
integrina
Fabrizio Mainiero
Proteina eterodimerica transmembranaria costituita da due subunità associate, α e β, che presentano entrambe un’estesa porzione extracellulare, un dominio transmembrana e [...] come la PKC (Protein kinase C) e le MAPK (Mitogen-activated protein kinase); molecole adattatrici; proteine che legano il GTP (Guanosine triphosphate); la PLCγ (Phospholipase Cγ) e la PI3-K (Phosphatidylinositol 3-kinase); fattori trascrizionali; le ...
Leggi Tutto