• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biologia [41]
Chimica [19]
Biochimica [18]
Medicina [18]
Biologia molecolare [15]
Genetica [10]
Citologia [7]
Patologia [6]
Farmacologia e terapia [4]
Discipline [4]

elettrofisiologia del sistema nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

Elettrofisiologia del sistema nervoso Stefano Ferraina L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] basata sull’azione diretta di neurotrasmettitori o mediata da proteine (quali le proteine G leganti il guanosintrifosfato, GTP), determinano il flusso assoluto di cariche attraverso la membrana. Le proprietà funzionali dei singoli canali possono ... Leggi Tutto
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – POTENZIALE DI MEMBRANA – ELETTROENCEFALOGRAFIA – MAGNETOENCEFALOGRAFIA – RISONANZA MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrofisiologia del sistema nervoso (5)
Mostra Tutti

La biologia cellulare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] di segnalamento transmembranale coinvolge una famiglia di proteine intercellulari che sono regolate attraverso un legame con la guanosina trifosfato (GTP) e la guanosina di fosfato (GDP), e che quindi sono chiamate proteine G. Negli ultimi anni si è ... Leggi Tutto

PROSTAGLANDINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROSTAGLANDINE Paolo Schlechter (App. IV, III, p. 75) Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] questi fattori dovrebbero esser presi in considerazione particolarmente i leucotrieni. All'interno delle piastrine il TxA2 stimola l'attività GTP-asica che porta alla formazione di una Gi−proteina; quest'ultima, a sua volta, blocca l'adenilciclasi ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE ANTIDIURETICO – VENTRICOLI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTAGLANDINE (5)
Mostra Tutti

Microbiologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Microbiologia Claire M. Fraser Naomi Ward La genomica, che esplora la biologia degli organismi per mezzo del loro progetto genetico, ha profondamente influenzato la disciplina della microbiologia. [...] cui presenza era prevista nella sequenza genomica di Prosthecobacter dejongeii. L'assemblaggio in vitro e l'idrolisi del GTP (guanosina trifosfato) sono stati dimostrati per queste proteine. Le tubuline erano prima ignote nei batteri e negli archei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MICROBIOLOGIA
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – REPLICAZIONE DEL DNA – IBRIDAZIONE DNA-DNA – STRESS OSSIDATIVO – ESCHERICHIA COLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbiologia (5)
Mostra Tutti

Cellula. Matrice extracellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Matrice extracellulare Fabrizio Mainiero La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] -chinasi di tipo C) e le MAPK (proteine-chinasi attivate dai mitogeni); molecole adattatrici; proteine che legano il GTP (guanosina trisfosfato), tra cui quelle appartenenti alla famiglia Ras (oncogene trasformante associato al sarcoma di Ratto); la ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE AUTOIMMUNITARIE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula. Matrice extracellulare (2)
Mostra Tutti

BIOLOGIA CELLULARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] quale parte il segnale intracellulare, esiste una classe di proteine mediatrici, dette proteine G dal loro legame con GTP, che possono attivare più di un tipo di effettori, inducendo una risposta multipla. Viceversa, più recettori possono attivare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MODIFICAZIONI POST;TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – APPARATO RETICOLARE INTERNO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PROTEINA FLUORESCENTE VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA CELLULARE (7)
Mostra Tutti

Shock e stress

Enciclopedia del Novecento (1989)

Shock e stress Henri Laborit SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] dall'idrogeno l'energia di eccitazione dei suoi elettroni e di immagazzinarla nei composti fosforici ricchi di energia (ATP, GTP, fosfocreatina). È alla fine di questa tappa che interviene l'ossigeno, accettore di elettroni. L'ossigeno, attivato, si ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO

Trasduzione del segnale nei linfociti B

Frontiere della Vita (1998)

Trasduzione del segnale nei linfociti B John C. Cambier (Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA) Idan Tamir (Division [...] . Grazie alla sua attività enzimatica, la proteina Sos è in grado di favorire il rilascio di GDP e il legame di GTP da parte di p2lras. Quest'ultima viene così attivata e propaga il segnale. L'apparente associazione di specifici residui tirosinici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – IMMUNOLOGIA

Genoma

Il Libro dell'Anno 2000

Edoardo Boncinelli Genoma L'elica che ci condiziona Il Progetto Genoma di Edoardo Boncinelli 26 giugno Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] complementare al DNA. La reazione richiede ioni magnesio o manganese, i quattro nucleotidi dell'RNA in forma trifosfata (ATP, GTP, CTP e UTP) e un tratto di DNA di stampo. La sequenza dei nucleotidi dell'RNA è specificata dalla sequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DROSOPHILA MELANOGASTER – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICOMBINAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genoma (6)
Mostra Tutti

Editing dell'RNA

Frontiere della Vita (1998)

Editing dell'RNA Larry Simpson (Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] mettere in evidenza molecole simili ai gRNA mediante il metodo di marcatura dell' estremità 5' con [α-³²P]GTP e guanililtransferasi del virus del vaiolo bovino. Poiché l'analisi filo genetica delle proteine mitocondriali COI e Rsp60 (codificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali