• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biologia [41]
Chimica [19]
Biochimica [18]
Medicina [18]
Biologia molecolare [15]
Genetica [10]
Citologia [7]
Patologia [6]
Farmacologia e terapia [4]
Discipline [4]

GTP (sigla dell'ingl. Guanosine TriPhosphate)

Dizionario di Medicina (2010)

GTP (sigla dell’ingl. Guanosine TriPhosphate) Composto chimico organico noto anche come guanosintrifosfato, nucleotide formato da guanina, ribosio e acido fosforico. Composto contenente due legami fosforici [...] altamente energetici, partecipa a molte reazioni e meccanismi fisiologici cellulari (per es., motilità cellulare), ed è uno dei composti di partenza per la sintesi dell’acido ribonucleico ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO RIBONUCLEICO – COMPOSTO CHIMICO – NUCLEOTIDE – GUANINA – RIBOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GTP (sigla dell'ingl. Guanosine TriPhosphate) (2)
Mostra Tutti

proteina G

Dizionario di Medicina (2010)

proteina G Proteina integrale di membrana, capace di legare e idrolizzare il nucleotide GTP (➔): il GTP svolge la funzione di trasmettitore di segnali all’interno della cellula; tali segnali attivano [...] quindi essere considerate interruttori molecolari, il cui stato di ‛acceso’ o ‛spento’ è dovuto al legame e all’idrolisi del GTP. Le p. G sono coinvolte in numerose funzioni cellulari, come la sintesi di proteine ribosomiali, la mediazione di segnali ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEINA INTEGRALE – NUCLEOTIDE – MAMMIFERI – IDROLISI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteina G (1)
Mostra Tutti

ciclo delle purine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo delle purine Anna Atlante Sequenza ciclica di reazioni nella quale si ha produzione di ammoniaca dall’AMP secondo le reazioni seguenti: (a) AMP+H2O→IMP+NH3; (b) IMP+GTP+aspartato→adenilsuccinato+GDP+Pi; (c) [...] (b) adenilsuccinato sintetasi; (c) adenilsuccinasi. Essi sono localizzati nel citoplasma. La reazione netta del ciclo è aspartato+GTP+H2O → fumarato+GDP+Pi+NH3. La localizzazione extramitocondriale degli enzimi che producono fumarato e la mancanza (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Farmacologia molecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Farmacologia molecolare Pietro Melchiorri sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] a legarsi a R*. Così il ciclo ricomincia e la stessa molecola di R* può catalizzare la sintesi di molte molecole di GTP (a seconda della emivita di R*). Questo spiega l'elevato consumo di GDP osservato nei primi secondi di attivazione del recettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia molecolare (14)
Mostra Tutti

nucleotide

Enciclopedia on line

Glicoside formato dall’unione di uno zucchero a 5 atomi di carbonio (ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e con l’acido fosforico. Questi composti si trovano in natura [...] intermedi del metabolismo cellulare (ATP, ADP, AMP, GTP ecc.). Derivano anche dalla degradazione degli acidi nucleici, n. hanno importanza fondamentale nel metabolismo energetico (ATP, ADP, GTP) e, alcuni di essi, svolgono un ruolo particolare nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDI NUCLEICI – BASE AZOTATA – METABOLISMO – GLICOSIDE – IDROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleotide (3)
Mostra Tutti

I ribosomi e la traduzione del codice genetico

Frontiere della Vita (1998)

I ribosomi e la traduzione del codice genetico Harry F. Noller (Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA) I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] , sia il sito d'azione del tiostreptone, uno specifico inibitore dell'EF-G (Cundliffe, 1981). Quando il complesso ternario EF-Tu·tRNA·GTP si lega al ribosoma, si osserva l'usuale protezione nell'rRNA l6S a livello del sito A, ma non quella nel sito A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

guanina

Enciclopedia on line

Base eterociclica purinica, La suadeamminazione è catalizzata dalla guaninadeamminasi secondo lo schema: guanina +H2O → xantina +NH3. La g. legata al ribosio con legame β-N-glicosidico forma il nucleoside [...] estere ad alta energia tra i due radicali fosforici. Viene prodotto anche a seguito della degradazione idrolitica del GTP da parte delle GTPasi. Il GTP è incorporato nella catena di RNA durante la sua sintesi, e utilizzato come fonte di energia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – GUANOSINTRIFOSFATO – MEMBRANA CELLULARE – SINTESI PROTEICA – CODICE GENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guanina (2)
Mostra Tutti

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] . Tutte le p. G sono trimeri costituiti da una subunità α (peso molecolare 39.000-52.000) che si lega sia al GDP sia al GTP, una subunità β (35.000) e una subunità γ (10.000). Le p. G sono un trimero (Gαβγ) solo nello stato inattivo, con la subunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti

ONCOGENI E ONCOSOPPRESSORI

XXI Secolo (2010)

Oncogeni e oncosoppressori Sergio Nasi La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] tra Ras attiva e Raf. Una lenta attività GTPasi, intrinseca a tutte le proteine RAS, taglia via il γ-fosfato del GTP, portando alla formazione di Ras-GDP, che è inattivo, e alla terminazione del segnale. Nella figura 1 è rappresentata la struttura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali