compagnia /kompa'ɲia/ s. f. [der. di compagno²; nel sign. 5 come traduz. dell'ingl. company]. - 1. [lo stare insieme] ≈ (lett.) commercio. ↔ solitudine. ● Espressioni: fare (o tenere) compagnia (a qualcuno) [...] per scopi diversi: una c. d'amici; una c. affiatata] ≈ [→ COMITIVA]. 3. a. (eccles.) (con iniziale maiusc.) [gruppo di religiosi creato con uno scopo preciso: C. di Gesù] ≈ confraternita, congregazione, ordine. b. (disus.) [insieme di artigiani e di ...
Leggi Tutto
platea /pla'tɛa/ s. f. [dal lat. platēa "strada larga, piazza", dal gr. platē̂ia, femm. sost. di platýs "largo, spazioso"]. - 1. (teatr., cinem.) a. [spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale [...] insieme degli spettatori che siedono in platea: tutta la p. applaudiva] ≈ (non com.) parterre, pubblico, sala. 2. (fig.) [gruppo di persone che ascoltano: c'è sempre una p. disposta ad ascoltarlo] ≈ audience, auditorio, uditorio. ‖ pubblico. 3. (geol ...
Leggi Tutto
filodrammatica /filodra'm:atika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. filodrammatico]. - (teatr.) [gruppo di attori non professionisti che fanno teatro amatoriale] ≈ ⇑ compagnia (teatrale). ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...